tavola croce per trapano a colonna?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Gluttony
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 6 luglio 2010, 19:40
Località: roma

tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da Gluttony » giovedì 8 luglio 2010, 16:13

salve a tutti, ho comprato da poco un trapano a colonna della valex con pulegge a cinghia. Non è dotato di morsa e tavola a croce. Vorrei + informazioni su quest'ultima: serve a muovere il pezzo da lavorare lungo 2 assi tipo fresa? E' completa di morsa? (altrimenti non mi spiego dove fissare il pezzo)???? Se si, con una tavola a croce avrei una sorta di fresa manuale combinandola col trapano giusto? e le frese per metallo si trovano??

dopo tutte ste domande sparate a raffica, vado a lavoro XD.. grazie a chi mi aiuterà !

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da vdeste » giovedì 8 luglio 2010, 18:28

La tavola a croce come hai detto serve a spostare il pezzo lungo i 2 assi x e y e di solito il piano della tavola è dotato di cave a T per inserire i perni per il sistema di fissaggio. La morsa di solito va comprata a parte. Stai attento ad usare il trapano a colonna come fresa, tralasciando tutte le considerazioni sulla precisione, sul gioco del cannotto, sui cuscinetti di tipo non adatto, la cosa più importante è che è molto pericoloso. Il tuo trapano di sicuro avrà  il mandrino con attacco conico, inserito quindi a pressione, non c'è nessun sistema che lo tiene ancorato ( a meno che tu non abbia un tirante, ma ne dubito fortemente) con il risultato che appena cominci a fresare il mandrino si stacca con tutto l'utensile e se ti va bene ti rovina il pezzo, ma può anche schizzare via come una trottola.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
xsimox
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 14:50
Località: Rovigo (RO)
Contatta:

Re: tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da xsimox » giovedì 8 luglio 2010, 19:18

Ciao!
Ho anch'io un trapanino a colonna valex del genere... faccio 10 fori l'anno e per quell'uso è perfetto ma...
il mandrino si stacca anche solo a guardarlo... io non gli darei sollecitazioni trasversali.

Ciao! Simone.
PS @vdeste: non è vero che è inserito a pressione... è attaccato con lo sputo :D

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da Spike762 » giovedì 8 luglio 2010, 21:57

Come già  più volte discusso evita di fresare con il trapano...

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... t=+trapano

****************

Esistono 2 tipi in commercio per ciò che cerchi:
- Tavola a croce
- Morsa con tavola a croce

La prima ha le cave a T e puoi fissarci cosa vuoi (costa anche di più), mentre la seconda con morsa incorporata la fanno in versione spartana e con una 50 di euri ce l'hai... ma è una cosa buttata li, vale poco...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Gluttony
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 6 luglio 2010, 19:40
Località: roma

Re: tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da Gluttony » giovedì 8 luglio 2010, 22:07

mmm ok eviterò di fresare col trapano allora =D.. cmq il mio modello è questo http://www.marketstore.it/p/it/1421051.jpg

Curiosità :
se è così pericoloso perchè vendono le tavole a croce? poi mi spiegate cosa metterei nelle cave a T?

Domanda seria:
Dite che con un foralastre ben centrato riuscirei a lavorare gli alloggi dei cuscinetti di banco in un motore?

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da Spike762 » giovedì 8 luglio 2010, 22:12

Le morse o tavole a croce vanno usate quando il trapano è predisposto anche per fare piccole fresature... nel tuo caso no....


Per quel che riguarda gli alloggiamenti dei cuscinetti, lascia perdere :wink:
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Gluttony
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 6 luglio 2010, 19:40
Località: roma

Re: tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da Gluttony » giovedì 8 luglio 2010, 22:16

Spike762 ha scritto: Per quel che riguarda gli alloggiamenti dei cuscinetti, lascia perdere :wink:
mi spiegheresti cos'è che non me lo permetterebbe? il trapano che non è sufficientemente buono o il foralastre?

fino a prova contraria se il foralastre è ben saldo e il trapano non ha gioco (è nuovo.. nn ditemi che gia fa cileccha xk mi metto a piangere) dovrei farcela no?

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da zorki » giovedì 8 luglio 2010, 22:39

Se guardi la colonna (internamente) del tuo trapano ti renderai conto dell'esilità  di tale componente che si deformerebbe eccessivamente con le spinte laterali trasmesse da una testa per alesare. Un alloggiamento di cuscinetto deve avere tolleranze di forma abbastanza ristrette altrimenti rischi di non farlo lavorare come si deve con conseguente breve durata.
Gli utensili a lama per forare le lamiere hanno un perno di guida che si impegna in un preforo.
Come ti hanno già  fatto notare non hai un bloccaggio sicuro del cono ed il rischio che ti scenda è alto.
Dovresti modificare pesantemente la linea mandrino e rinforzare il gruppo colonna mensola... non credo sia tanto conveniente.
Una testa per alesare può mettere in crisi un trapano fresa figuriamoci un trapano leggero.
Hai fatto un giusto acquisto ma per fare fori. Col trapano potrai sempre preparare la struttura per una macchina alesatrice autocostruita.

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da Spike762 » giovedì 8 luglio 2010, 22:44

Non per niente hanno inventato le alesatrici!

Il trapano che hai va bene solo per fare fori fino a à˜13 circa... calcola che hai 350 W, praticamente niente...
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Gluttony
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 6 luglio 2010, 19:40
Località: roma

Re: tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da Gluttony » giovedì 8 luglio 2010, 22:46

Col trapano potrai sempre preparare la struttura per una macchina alesatrice autocostruita
Mi spiegheresti meglio come dovrei fare questa macchina? se possibile posta qualche foto.. Che differenze avrebbe rispetto al trapano in mio possesso? suppongo una struttura più robusta e un mandrino autocentrante da tornio.. giusto?

ps: ho disponibilità  di fondere alluminio e forse pure ghisa in casa.. questo dovrebbe aiutarmi nell'autocostruzione della macchina sopracitata.. almeno credo..

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da zorki » giovedì 8 luglio 2010, 23:56

Questa è un'alesatrice per cilindri:
http://www.robbispa.com/var/robbi/stora ... irio_s.jpg

Io per le lavorazioni che hai in mente penserei magari ad una trapano-fresa tipo la T044 se non vuoi investire un capitale, magari corredato di tavola girevole per realizzare barenature poco profonde (alloggiamento di cuscinetti) e camere di manovella nonchè spianatura piani ricavate su fusioni in alluminio

Gluttony
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 6 luglio 2010, 19:40
Località: roma

Re: tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da Gluttony » venerdì 9 luglio 2010, 14:11

al momeno non dispongo di 1500€ XD.. cmq non so se avete capito che io con il foralastra non devo muovere sui 2 assi il pezzo.. col foralastra devo soltanto far scendere il mandrino e appunto, forare! Questo non creerebbe nessuna forza laterale quindi il mandrino rimarrebbe al suo posto no?

se la risposta è comunque no, se facessi una cosa del genere?

http://img143.imageshack.us/img143/5139/immaginehd.png

ovviamente tutto con cuscinetti a sfera.. per "incidere" il pezzo e quindi scavare gli alloggi dei cuscinetti costruirei una specie di trapano a colonna che servirebbe non a far buchi ma a far scendere l'utensile ed incidere quindi il pezzo..

una specie di "tornio verticale molto spartano" per intenderci.. che ne dite?

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da vdeste » venerdì 9 luglio 2010, 18:35

Beh in teoria a questo mondo tutto si può fare. Sempre in teoria il tuo simil-tornio potrebbe funzionare. In pratica però è tutto da vedere, come lo mantieni l'utensile ? considera che seve pure muoversi trasversalmente, ti servirebbe una torretta portautensile da tornio, in pratica fai prima se prensi un tornio e lo metti in verticale. Ma perchè poi metterlo in verticale? prendi un tornio e basta.

Ps. Scurate l'ignoranza, :oops: ma chi mi dice cosa è un foralastre? :oops:
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da zorki » venerdì 9 luglio 2010, 20:05

Adesso come idea cominciamo ad esserci. Quello che vorresti realizzare tu è un tornio verticale a tutti gi effetti.
Se il "foralastra" è quello che intendo io
http://cgi.ebay.it/FORALASTRA-PER-METAL ... 0396293838
Come puoi vedere è la guida centrale quello che sopporta la maggior parte delle forze.
Però il perno che si inserisce dovrebbe essere precisissimo (montato su cuscinetto fisso) e magari far salire il pezzo da alesare. Ogni piccolo gioco tra guida e pezzo viene portato come imprecisione geometrica sul pezzo.
Se poi non usi la guida le forze generate sarebbero troppe.

Gluttony
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 6 luglio 2010, 19:40
Località: roma

Re: tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da Gluttony » venerdì 9 luglio 2010, 20:45

qui un disegno aggiornato dell'idea.. http://img84.imageshack.us/img84/4034/immagineit.png

mi sono dimenticato di metterci cosa sono i pezzi nuovi XD.. le barre con le manovelle nere sono barre filettate e le altre sono lisce.

Se faccio una cosa del genere non mi conviene + usare un foralastre perchè a questo punto avrei praticamente un tornio.. Quello che mi preoccupa è: quanto si prenderà  un centro cnc per farmi gli ingressi dei cuscinetti a sfera perfettamente perpendicolari sulla struttura? :/

Rispondi

Torna a “Meccanica”