Problema kit motion control.

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
daddycool
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 13:45
Località: avellino

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da daddycool » giovedì 8 luglio 2010, 20:10

Ragazzi per la questione dei motori invece??? ho seguito quel cablaggio... ma il motore va in una sola direzione....

parallel:
Colours: A+ = red & blue, A- = yellow & black, B+ =
white & brown, B- = orange & green
Connecting in parallel will enable the motor to run a
lot faster and while this method does not give as much
torque at lower speeds, after about 250rpm, the
torque will be higher for longer.

Series Connection FL86STH156-4208 = 2.1Apk
Parallel Connection FL86STH156-4208 = 4.2Apk


che mi suggerite??
invece sullo schema mi dice altro che nn capisco...:

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da Franco99 » giovedì 8 luglio 2010, 21:37

Ops!

Guardando meglio le fotografie nei primi due post del thread ho capito solo ora
che il driver è il modello MSD2278 e non il modello MSD2282.

Datasheet MSD2278 LINK

Come per il modello MSD2282, la massima tensione di alimentazione per
il driver MSD2278 è di 220 VAC. Per alimentare il MSD2278 raccomandano
un trasformatore di isolamento che fornisca in uscita da 80 a 180 VAC.
Nella sezione 11 del datasheet dicono che se la tensione di alimentazione
è superiore a 250 VAC si inserisce un circuito di protezione e si accende
un LED rosso. Nella sezione 6 del datasheet si dice però che tensioni alte
possono in certi casi fare inserire il circuito di protezione per le
sovratensioni o addirittura danneggiare il driver e per questo motivo
raccomandano di alimentare il driver con una tensione massima di 180VAC.

Saluti,

Franco


Dal datasheet del driver MSD2278:

6. Power Supply Selection

The MSD2278 can match large and medium size stepping motors (from NEMA size 34 to 43) Supplies
by Motion Control Products or other motor manufactures around the world. To achieve good driving
performances, it is important to select supply voltage and output current properly. Generally speaking,
supply voltage determines the high speed performance of the motor, while output current determines
the output torque of the driven motor (particularly at lower speed).
Attention: For safety and to improve reliability, it is recommended to use isolation transformer
instead of directly use network source to supply the MSD2278. Recommend use isolation transformers
with theoretical output voltage of +80~+ 180VAC, leaving room for power fluctuation and
back-EMF. And the power of the isolation transformer should larger than 500 watts.

Selecting Supply Voltage

The MSD2278 can actually operate within +80V +220VAC, including power input fluctuation and
back EMF voltage generated by motor coils during motor shaft deceleration. Higher supply voltage
can increase motor torque at higher speeds, thus helpful for avoiding losing steps. However, higher
voltage may cause bigger motor vibration at lower speed, and it may also cause over-voltage
protection or even driver damage. Therefore, it is suggested to choose only sufficiently high supply
voltage for intended applications, and it is suggested to use power supplies with theoretical output
voltage of +80~+ 180 VAC, leaving room for power fluctuation and back-EMF. If the motion speed
requirement is low, it’s better to use lower supply voltage to decrease noise, heating and improve
reliability.

11. Protection Functions

To improve reliability, the driver incorporates some built-in protection features.

Over-voltage Protection

When power supply voltage exceeds +250VAC, protection will be activated and LED will turn red.
When power supply voltage is lower than +80VAC, the driver will not works properly.

Short Circuit Protection
Protection will be activated in case of short circuit between motor coils or between motor coil and ground.

Wrong Motor Connection Protection

Protection will be activated when the motor is connected in a wrong way.
When above protections are active, the motor shaft will be free or the LED will turn red. Reset the
driver by repowering it to make it function properly after removing above problems.

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da massimomb » venerdì 9 luglio 2010, 6:31

Qualora il driver non fosse danneggiato, e speriamo sia così, potrebbe essere un problema di segnale, nel qual caso sarebbe da provare una interfaccia parallela bufferizzata che prende i 5V esternamente , tanto per essere sicuri che riesca a commutare il segnale per l'inversione di direzione.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da Franco99 » venerdì 9 luglio 2010, 7:57

Sottoscrivo in pieno quanto detto da Massimo, sulla fotografia vedo una breakout
board senza elettronica di amplificazione o isolamento galvanico dei segnali.
Nei computer recenti oppure i notebook, i segnali provenienti dalla porta parallela
hanno una tensione di 3,3V cosa che probabilmente non permette di pilotare
direttamente i LED degli optoaccoppiatori presenti nei driver. Dal manuale del
driver MSD2278 viene specificato che la corrente che pilota il LED
dell'optoaccoppiatore deve essere di almeno 7 mA e la tensione minima da 4 a 5V.

Manuale del driver MSD2278: LINK

Come già  suggerito da Massimo, una breakout board con elettronica di amplificazione
oppure optoisolata permetterebbe di essere sicuri che i segnali che pilotano i driver
sono conformi al driver. Una breakout board optoisolata protegge la porta parallela
del PC. Prima di acquistare la breakout board bisogna assicurarsi che questa funzioni
anche con dei segnali a 3,3V. (Deve funzionare con un notebook).

Saluti,

Franco

daddycool
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 13:45
Località: avellino

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da daddycool » venerdì 9 luglio 2010, 8:39

ok Ragazzi vi ringrazio tantissimo per le delucidazioni, ora in pratica devo andare in un negozio di elettronica e dire che voglio un trasformatore isolante che va da 80 v a 180??


giusto??

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da massimomb » venerdì 9 luglio 2010, 9:58

Non proprio, mi sà  che ti tocca fartelo fare, devi chiedere un trasformatore (meglio 3, uno per driver) da 150V 8amp, corrente alternata, se ne fai fare uno solo per i 3 drivers credo basti da 20 amp, ma se lo fai fare da 24 amp stai tranquillo.

IO ne farei uno per driver da 8 amp, così non devi fare collegamenti a catena o paralleli (peraltro quelli a catena son sconsigliati su questi drivers) , poi, in caso di problemi individui più facilmente l'origine del problema, non ultimo se ogni driver ha la sua alimentazione il trasformatore teoricamente scalderebbe meno.

Eviterei gli switching, ammesso tu li possa trovare che van bene costano di più e non è che in questo caso vadan meglio.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da Franco99 » venerdì 9 luglio 2010, 10:53

@daddycool

Sul manuale del driver MSD2278 dicono che il trasformatore di isolamento deve avere
almeno 500 watt di potenza.

Per quello che riguarda la tensione del secondario del trasformatore, nel manuale dicono
che bisogna scegliere la tensione in base a quello che si vuole ottenere dal motore e a
quali regimi il motore verrà  utilizzato.

A mio modo la di vedere, prima di farsi avvolgere tre trasformatori, sarebbe meglio
determinare con quale valore di tensione il driver, il motore e la fresatrice lavorano
al meglio. Per fare questo si può utilizzare un trasformatore variabile da 1000W.
Con il trasformatore variabile puoi impostare la tensione da 0 fino a 250V.
(Vedi foto allegata, te lo fai prestare da chi ti avvolgerà  i trasformatori).

Manuale del driver MSD2278: LINK

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

daddycool
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 13:45
Località: avellino

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da daddycool » venerdì 9 luglio 2010, 12:04

ok... ma già  bello e fatto in rete nn si trova???



ecco tipo questo che da ignorante sembra quello che mi dicevi franco...

http://www.motioncontrolproducts.com/po ... .php?cat=8
se mi dite che va bene sarei contento e lo ordinerei subito
grazie ancora
Ultima modifica di daddycool il venerdì 9 luglio 2010, 12:22, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da massimomb » venerdì 9 luglio 2010, 12:20

Clicca

questo è 1500W a 160V, potrebbe fare al caso tuo, ma mi sà  che sei giusto giusto, anzi non sò neanche se và  bene perchè esce DC, mi sà  che non và  bene.


M.

P.S. quelli che hai linkato di Motion, non van bene, con quei drivers ci vuole ben altro.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da Franco99 » venerdì 9 luglio 2010, 13:31

Gli alimentatori della Motion Control Products Ltd. del tuo link
non vanno bene dato che la tensione più alta disponibile è
di 68V DC. (Modello PS705) LINK

Il tuo driver MSD2278 richiede da 80VAC a 180VAC. Se leggi il manuale
del driver vedrai che con meno di 80VAC il driver non funziona.

* * *

Come già  detto in precedenza, fare una prova con un trasformatore variabile
permetterebbe di sperimentare con quale valore di tensione il driver, motore e
fresatrice funzionano meglio. Praticamente con il trasformatore variabile da
1000 watt alimenti un driver per volta facendo così prove per un singolo asse della
fresatrice. Fai delle prove partendo da 85VAC fino ad un massimo di 180VAC.
Naturalmente oltre alla tensione devi regolare anche la corrente del motore
e micropassi usati. Oltre a questo, devi impostare il software sul PC.
(Per esempio curve di accelerazione e decelerazione, ecc. ecc.).

Una volta determinato il valore di tensione ottimale, vai da un avvolgitore di
trasformatori e ti fai avvolgere un trasformatore oppure tre trasformatori singoli
con una tensione d'uscita pari a quella trovata durante le prove con il trasformatore
variabile.

Saluti,

Franco

daddycool
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 13:45
Località: avellino

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da daddycool » venerdì 9 luglio 2010, 16:57

ciao ragazzi, la Motion cntrol mi ha scritto e sinceramente continuo a capirci poko... forse sono tonto io...

ma se scrivono..:
Hi Raffaele
The MSD2278 drive must be connected to 220 volt AC,
see attached data sheet.
Please advise.
Regards


significa che va nella 220 normale...o cmq ha bisogno di un stabilizzatore... o trasformatore che siaa?

daddycool
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 13:45
Località: avellino

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da daddycool » venerdì 9 luglio 2010, 17:19

ulteriore conferma....


Hi Raffaele
Use the 220 volt mains supply, but make sure it is not higher than 220
volts
Regards
Ernie

a questo punto... dovrei mettere solo uno stabilizzatore?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da Franco99 » venerdì 9 luglio 2010, 17:30

A questo punto leggerei tutto il manuale del driver. LINK
In particolare il capitolo 6. "Power Supply Selection" e "Selecting Supply Voltage".

Saluti,

Franco
Ultima modifica di Franco99 il venerdì 9 luglio 2010, 17:33, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da massimomb » venerdì 9 luglio 2010, 17:31

No, ti dice che se lo attacchi alla 220 ed invece è 230 loro se ne lavano le mani, in poche parole se lo bruci è un problema tuo, come tuo è il problema di fargli arrivare un'alimentazione al massimo a 220.

Ti serve un'alimentatore NON stabilizzato, che ti eroghi AL MASSIMO 220V, minimo 8A per driver.

Percui, o fai come ti ha detto Franco, o vai direttamente da uno che fà  trasformatori e gli dici che ti servono 3 trasformatori che dalla corrente di rete ti eroghi 180V (o 150 o 160 0 quello che reputi possa bastare) 8A, in corrente alternata.

Credo che con 150V già  ne avresti a sufficenza, ma per sicurezza io starei sui 180V.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da alexio90 » venerdì 9 luglio 2010, 17:48

Comunque credo che dove è attaccata l'elettronica siano erogati meno di 220volt senno aveva già  bruciato tutto da un pezzo.
Ora speriamo che il negozio di elettronica porti consiglio.. senza far partire altri 500 euro.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”