Problema kit motion control.

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da massimomb » venerdì 9 luglio 2010, 17:55

Dal manuale:

"Attention: For safety and to improve reliability, it is recommended to use isolation transformer
instead of directly use network source to supply the MSD2278. Recommend use isolation transformers
with theoretical output voltage of +80~+ 180VAC, leaving room for power fluctuation and
back-EMF. And the power of the isolation transformer should larger than 500 watts.


Over-voltage Protection
When power supply voltage exceeds +250VAC, protection will be activated and LED will turn red.
When power supply voltage is lower than +80VAC, the driver will not works properly."

Percui, non si brucia ma và  in protezione, in teoria dovrebbe andarci con 250V , nei fatti mi sà  che già  a 230 ci và .


I miei fin'ora non son andati mai in protezione però son un pò differenti, hanno altre funzioni che questi non hanno e son fatti da un'altro costruttore, non son uguali.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da alexio90 » venerdì 9 luglio 2010, 18:47

Un alternativa potrebbe essere un bel gruppo di continuità ?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da Franco99 » venerdì 9 luglio 2010, 19:19

Non devi oltrepassare 180VAC in quanto in fase di decelerazione dell’asse, la tensione
DC interna nel driver salirà  ulteriormente in quanto il motore, in fase di decelerazione,
si comporta come un generatore. Più pesante è l’asse della fresatrice, più forte sarà 
questo effetto. Come spiegato nel manuale del driver, se la tensione sale troppo si
inserisce la protezione interna contro le sovratensioni e in casi estremi il driver si
danneggia. Da tener ben presente è il fatto che se si attiva la protezione contro le
sovratensioni mentre stai lavorando il disastro è assicurato.

Saluti,

Franco

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da alexio90 » sabato 10 luglio 2010, 15:14


Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da massimomb » sabato 10 luglio 2010, 15:59

si, son quelli.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da tls-service » sabato 10 luglio 2010, 16:02

Alessio se i tuoi driver sono quelli dell'ultimo link, a proposito di quello che mi avevi chiesto ieri, devo rettificare... li c'è scritto chiaro e tondo che questi driver si possono collegare direttamente alla rete 230Vac ... quindi se c'è stato danno è da reputare o dalla scarsa affidabilità  del driver o da qualche altro problema...
Io di questi driver ne ho visti una marea... sono tutti di manifattura cinese, e forse sono proprio tutti uguali... ma di quelli che ho visto io nel manuale c'era proprio scritto che non potevano essere alimentati dalla 220Vac ma consigliavano 180Vac...

Ora... o è sempre lo stesso driver ma il rivenditore di turno ha "modificato" il manuale per diventare un prodotto più appetibile... oppure è una nuova versione e sei stato solamente sfortunato... :wink:

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da massimomb » sabato 10 luglio 2010, 16:28

Quelli dell'ultimo link sono della Kinko, e ce li ho io,

quelli che ha preso lui sono della Leadshine, e sono un modello differente e precedente, non li colleghi alla 220 senza un trasformatore.

Io non li presi apposta per questa ragione, ho preso i Kinko invece proprio perchè accettano corrente in entrata fino a 253V.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da Franco99 » sabato 10 luglio 2010, 16:35

Se guardi il manuale del driver di Massimo c'è scritto:

2M2280N adopts 187V~253V wide-range power supply and can be connected directly
with single-phase 220V AC power to save the cost of a transformer.


Manuale del driver di Massimo, modello 2M2280N della Kinco: LINK

Prospetto driver di Massimo: LINK
(Il modello 2M2280N a pagina 1).

* * *

Questo invece è il driver di Alessio, modello MSD2278 della Leadshine: LINK

Saluti,

Franco

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da alexio90 » sabato 10 luglio 2010, 16:48

Grazie per tutte queste risposte ,

Per ora gli MSD2278 credo verranno mandati in assistenza e poi saranno o rivenduti o utilizzati in qualche progetto futuro , per far andara la macchina in tempi ragionevoli sono stati ordinati i kinco
.. ora mi sorge un dubbio , la breakout board del kit motion control va bene per i kinco?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da Franco99 » sabato 10 luglio 2010, 16:58

Leggi questo post: LINK
(Inviato: ven lug 09, 2010 6:57 am)

Saluti,

Franco

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da massimomb » sabato 10 luglio 2010, 17:03

Io ne ho presa una bufferizzata, fatta come la Fenice di Danielexan, credo che Marcosin te la possa fornire.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da alexio90 » sabato 10 luglio 2010, 18:04

intanto speriamo ch arrivino alla svelta... poi vedremo un pò.

daddycool
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 13:45
Località: avellino

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da daddycool » lunedì 12 luglio 2010, 12:03

Salve ragazzi...
mi servirebbero cosigli per settaggio...
sono riuscito a far partire i driver ho 3 motori 4,2 a 12Nm i driver li conoscete.... le viti sono da 25 passo 10, mentre la z è 16 passo 10
quali sarebbero i settaggi ideali ?
step velocità  e accelerazione?
oltre questi parametri mica devo modificare il kernel?
o c'è altro ancora?
grazie ancora a chi risponderà 

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da massimomb » lunedì 12 luglio 2010, 12:35

Il kernel lo puoi modificare alla velocità  che il computer ti permette, devi fare le prove del caso,

Come hai configurato i motori?

Se sono in parallelo allora dovrebbero essere 6 amp, e devi impostare questo valore DI PICCO, non rms se usi il micropasso, io ho dei motori probabilmente come i tuoi, e considerato che ho impostato 1600 passi giro, il ginocchio del motore per non perdere passo è circa a 290 passi giro in lavorazione (per difetto, sarebbero di più ma meglio essere prudenti per non perder passi) percui imposto 2800mm/min in lavorazione come avanzamento massimo (a seconda di materiale, giri e diametro fresa e affondo) e 5000 di rapido.

Pertanto con passo 10 ho 160 impulsi/giro, ed il 10% di accellerazione sul rapido settato a 5000.


Poi, dipende da macchina a macchina e da computer a computer, potresti ottenere di più come di meno dalla tua macchina.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

daddycool
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 13:45
Località: avellino

Re: Problema kit motion control.

Messaggio da daddycool » lunedì 12 luglio 2010, 12:42

si li ho messi in parallelo, quindi in step metto il valore 290?
scusami se parlo così mi trovo davanti alle prime schermate di mach e nnon so ddove mettere le mani per modificare i valori ed essere sicuro che io lo faccia bene

non credo di usare il micropasso... almeno che non è gia settato per quello vero?
di solito è disabilitato...

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”