porcaccia il blu di prussia..

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

porcaccia il blu di prussia..

Messaggio da Grighin » venerdì 9 luglio 2010, 19:40

Oggi l'ho ordinato perchè non lo trovavo da nessuna parte..

possibile 200 Grammi 50 €? porca viagliacca! ma mi hanno fregato o costa cosi..?
cacchio facevo tanto bene col pennarellone...

è che devo diventare un raschiettatore! novello! :lol:

spendo piu nel blu che a porare la macchina in rettifica!
che roba cosi non va bene...
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: porcaccia il blu di prussia..

Messaggio da vdeste » venerdì 9 luglio 2010, 21:37

:lol: :lol: Perchè non segui il mercatino :lol: :lol: C'è un anuncio per 30 euri :D :D E poi ti lamenti che non trovi niente a prezzo buono :lol: :lol:
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: porcaccia il blu di prussia..

Messaggio da Grighin » venerdì 9 luglio 2010, 21:44

ma dove non l'ho visto!!! aaahhahahahahahahahahhahahahaiiiiiiiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiiaiaiaiaiaiaiai porca boiaaaaaaaa :roll:
dov'è dov'è!

ma cos'è oro!
ma non è una psecie di gesso bagnato..? ma perchè costa cosi, non mi va bene sta storia.. mi fa diventare matto piu del divisore #-o #-o :lol: :lol:
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: porcaccia il blu di prussia..

Messaggio da Blanko70 » venerdì 9 luglio 2010, 22:23

Il blu di Prussia originale me lo ha regalato un amico. Però prima che lui me lo portasse ho preso della tintura blu in coloreria, è una polverina che asciutta ha un colore turchese chiaro. Un sacchettino l'ho pagato pochi euro. Mischiata con l'olio da macchina dà  una pasta molto simile al blu di prussia. Anzi direi che è proprio uguale.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: porcaccia il blu di prussia..

Messaggio da Grighin » venerdì 9 luglio 2010, 22:33

se l'avessi saputo avrei fatto cosi..
solo che siccome devo diventare l'uomo che raschietta e al primo colpo non deve fallire ero propenso all'originale..
invece alla fine verrà  dalla cina e sarà  pieno di mercurio/piompo/amianto/cesio/uranio/torio/bario/cianuro ecc... :lol: :lol:
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: porcaccia il blu di prussia..

Messaggio da Blanko70 » venerdì 9 luglio 2010, 22:36

e anche un po' di cacca di cinese....

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: porcaccia il blu di prussia..

Messaggio da Spike762 » sabato 10 luglio 2010, 13:19

Io l'ho pagato 14 € un tubetto di blu di prussia della ABC utensili
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

nicolino
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:30
Località: brescia

Re: porcaccia il blu di prussia..

Messaggio da nicolino » domenica 11 luglio 2010, 1:42

Blanko che olio hai utilizzato per fare il blu di prussia??
dalle mie parti è introvabile

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: porcaccia il blu di prussia..

Messaggio da sub-xtx » domenica 11 luglio 2010, 10:28

x Grighin: ma non è che hai comprato 200 gr. di polvere? Perchè se è così puoi rifornire tutto il forum.

x nicolino: normale olio motore e vai

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: porcaccia il blu di prussia..

Messaggio da Grighin » domenica 11 luglio 2010, 13:32

boo l'ho ordinato deve arrivare.. ma se è polvere che si fa si deve diluire..?
cmq da quello che vedo paragonado prezzo e grammi del tubetto in foto costa piu o meno cosi..

Per i Veterani aggiustatori, ma il blu di prussia ha qualche dote particolare o funziona come il pennarello alla fine?
io fino ad oggi ho usato un pennarello ad alcol quelli con il puntone grosso e tracciavo da dio, aciugava all'istante, ovviamente visto che asciugava non andava bene per fare i riscontri allora ho ordinato il blu di prussia..
ma se alla fine si faceva con la tinta...

Oppure ha qualche dote?, io non l'ho mai visto...
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: porcaccia il blu di prussia..

Messaggio da sub-xtx » domenica 11 luglio 2010, 19:04

E' una polvere finissima chiamata Blu di Metilene, trova impiego nella farmacopea galenica.
In meccanica si usa legando la polvere con l'olio denso fino ad ottenere una pasta fluida, se spalmato come velo su una superficie tipo piano di riscontro, lardoni, etc e poi "tirato" in modo che non vi sia eccedenza, posizionando un altro piano a contatto vengono evidenziati i punti di contatto del piano che viene appoggiato ovvero le "collinette" da abbassare per uniformare la superficie.
Meglio di così non te lo so spiegare :badgrin:

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: porcaccia il blu di prussia..

Messaggio da Grighin » domenica 11 luglio 2010, 22:10

spiegazione eccellente!
mancava solo che presso alcuni artisti tale colore viene anche chiamato blu di berlino ... :lol: :lol:

ok ma se io avessi preso il colore delle tinte e l'avessi mischiato con l'olio avrei ottenuto lo stesso effetto...?

Altra domanda finale, si usa solo come "timbrante" per fare riscontro o si usa anche per tracciare...? altrimenti mi dura 870000 anni :)
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: porcaccia il blu di prussia..

Messaggio da Spike762 » domenica 11 luglio 2010, 23:40

Per tracciare io uso un altro liquido preso da chronos, si chiama " Blue layout"
http://www.chronos.ltd.uk/cgi-local/ss0 ... PR=-1&TB=A
Lo spalmi, aspetti qualche secondo e fai la tracciature sopra, poi viene via facilmente..

Poi si può usare anche il pennarello indelebile...
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: porcaccia il blu di prussia..

Messaggio da Grighin » lunedì 12 luglio 2010, 0:19

Capito, mi sono comprato un sacco di blu di prussia che non userò mai..

ne venderò la metà  a qualche poveretto come me che non lo trovava..

con cosa si spalma....? a questo punto non ho piu scuse.. devo diventare un raschiettatore provetto #-o #-o
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

nicolino
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:30
Località: brescia

Re: porcaccia il blu di prussia..

Messaggio da nicolino » lunedì 12 luglio 2010, 2:26

c'è qualche manuale in giro per la raschietatura? o per l'aggiustaggio(utilizzo blu di prussia,piano di riscontro..ecc) in genere?

Rispondi

Torna a “Meccanica”