La mia Cnc groSSina

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: La mia Cnc groSSina

Messaggio da saviothecnic » venerdì 16 luglio 2010, 10:55

Grighin ha scritto:intanto metto un paio di foto della cuffia di aspirazione, fatta con la macchina stessa..alluminio 1 Cm 3 passate 1 mt minuto fresa d6 2 tagl...
Questa della cuffia è una bella cosa da copiare cosi ci fisso su anche la Sonda 3D
ma in una macchina piccolina come la mia ho paura di perdere troppa corsa
in X mettendo la cuffia :?

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: La mia Cnc groSSina

Messaggio da Grighin » venerdì 16 luglio 2010, 11:36

la cuffia non deve rubare corsa..
dipende come la progetti..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: La mia Cnc groSSina

Messaggio da saviothecnic » venerdì 16 luglio 2010, 13:52

Si Grighin sono daccordo che la cuffia non deve rubare corsa..
Ma non ho ancora idea di come progettarla accetto consigli in merito
Cmq la tua macchina è una belle bestiola hai fatto bene a recuperare
il mat che avevi dentro in questo modo :wink:

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: La mia Cnc groSSina

Messaggio da Grighin » venerdì 16 luglio 2010, 14:11

Grazie savio!
se il mandrino è piccolo puoi farla nche con solo una barra da 16/20 da un lato con un manicottino, uppure una boccola..
E come soffietto lo puoi usare anche rotondo, facilitando un bel po le cose..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: La mia Cnc groSSina

Messaggio da saviothecnic » venerdì 16 luglio 2010, 16:57

Be Grighin

Qui vedi la mia che rispetto alla tua è una scassarola :badgrin:

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 2&start=45

L' Elettromandino è un modesto 750W ma fa il suo dovere
e già  aggi quando accendo la cnc se non mi sto attento che ci sia anche il pozzo
in funzione che si ciuccia 10A :( scatta il salvavita da 25A credo dovrò prendere
il modello da 32 o 40A ma forse a quel punto scattera il contatore :shock:

Mi ha anche incuriosito il discorso di Soda e Alluminio
ho già  la soda dentro dato che la uso per lo sviluppo del CS quasi quasi provo
ma non vorrei trovarsi senza lastre d' alluminio :mrgreen:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mia Cnc groSSina

Messaggio da Zebrauno » venerdì 16 luglio 2010, 17:02

Forse scatta per la corrente impulsiva dei trasformatori unita a quella di assorbimento dei condensatori di filtraggio.
Anche negli amplificatori audio che realizzo scatterebbe ogni volta che vengono accesi; basta fare un limitatore di corrente temporizzato.

A monte dell'alimentazione dell'elettronica della cnc fai passare i 220V tramite resistenze corazzate da pochi Ohm (una da 10R x50W) in modo che dopo 3-4 secondi un rele' esegua un bypass per far scorrere i 220V senza limitazioni di corrente.

ciao

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: La mia Cnc groSSina

Messaggio da Grighin » venerdì 16 luglio 2010, 20:35

solitamente in campo industriale quando si installa una cnc in un'ambiente con salvavità  con scatto a 0,3 mi pare, vengono sostituiti con quelli da 300, è normale che un mandrino HF faccia saltare un salvavità  tarato da home user
devi sostituirlo con uno di fascia leggermente meno sinsibile.
per la potenza disponible vai tranauillo che un 0.75 con inverter non assorbe niente, hai ancora posto per aggiungere aggeggi sul contatore
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: La mia Cnc groSSina

Messaggio da saviothecnic » sabato 17 luglio 2010, 8:39

Zebrauno ha scritto:A monte dell'alimentazione dell'elettronica della cnc fai passare i 220V tramite resistenze corazzate da pochi Ohm (una da 10R x50W) in modo che dopo 3-4 secondi un rele' esegua un bypass per far scorrere i 220V senza limitazioni di corrente.ciao
Non lo so ma la cosa è anomala.

A volte scatta appena accendo la cnc
Altre appena accendo l' elettromandino mentre molto spesso scatta quando arresto l' elettromandino
forse la botta che fa in frenatura :O
Cmq tutto questo lo risolvo se stacco il pozzo -10A :D dato che ho misurato Pozzo e Autocloave sono sui 16A
e quando è scattato il salvavita sulla pinza misuravo 22A hai suoi capi ma forse non avra letto il picco a 25A
Magari dovrei rifasare per consumare meno corrente ma non ho strumenti per misurare il CosFi della Cnc ed altri apparati :(

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: La mia Cnc groSSina

Messaggio da Grighin » sabato 17 luglio 2010, 10:07

da quello che scrivi mi sembra proprio chiaro che siano correnti di dispersione, il salvavita non si preoccupa degli assorbimenti, ma delle dispersioni degli apparati.
a parer mio se cambi salva sei a posto.

controlla se il tuo salvavita è di tipo G , perché è un tipo di salva con anti scatto intempestivo.
Oppure ne prendi uno con corrente di dispersione piu grande.. io ho fatto cosi.
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
raffaele87
Member
Member
Messaggi: 251
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 20:24
Località: Rovereto (TN)
Contatta:

Re: La mia Cnc groSSina

Messaggio da raffaele87 » sabato 17 luglio 2010, 10:17

Iper complimentoni Grighin per la tua cnc , si capisce subito che sei uno con le palle.
Volevo farti una domanda ma non mandarmi a quel paese perchè magari hai gia risposto , ma che tipo di controllo hai montato?

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: La mia Cnc groSSina

Messaggio da Grighin » sabato 17 luglio 2010, 10:42

Figurati è un piacere anzi grazie per i complimenti!
é un controllo numerico NUM
ci sono vantaggi e svantaggi, sinceramente per obby non conviene buttarsi su roba simile, (io avevo gli amici programmatori di sta roba) in obbistica conviene farla con i soliti sistemi che ovviamente si deve rinunciare a cambioutensili, sicurezze ed automatismi, ma con mac poi si ha piena compatibilità  sui software tipo artcam, visuall, ecc, ecc e in rete si trovano persone che possono aiutare, mentre col cn #-o #-o #-o

io alla fine sono riuscito ad adattare tutto, ma c'è da bestemmiare un po e poi c'è il problema del costo..
io avevo preso sta roba in stock e spesi molto poco..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
raffaele87
Member
Member
Messaggi: 251
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 20:24
Località: Rovereto (TN)
Contatta:

Re: La mia Cnc groSSina

Messaggio da raffaele87 » domenica 18 luglio 2010, 17:26

Sono d'accordo con te , che per uso obistico è troppo, ma dove hai preso tutto quel materiale in stock? Forse ad un'asta fallimentare?

mistercavicchioli
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 22:47
Località: italia

Re: La mia Cnc groSSina

Messaggio da mistercavicchioli » mercoledì 21 luglio 2010, 20:40

complimenti, lavoro pregevole! è davvero una bella macchina! :P

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: La mia Cnc groSSina

Messaggio da Grighin » giovedì 22 luglio 2010, 1:24

Grazie ragazzi! mi fa piacere anche perchè ci ho fatto una bella fatica...
i centesimi su bestioni sopra i due metri volano che è un piacere,, fino che le macchine sono piccole tutti i santi aiutano.. ma i bestioni hanno una bella cesta di difficoltà  in piu... #-o

sinceramente non è ancora proprio finita, mancherebbe qualche carter, per estetica sono arrivato al 99,99° cancello :mrgreen:

Non era un'asta, era materiale che scartavano proveniva da un progetto di una linea che poi è stata smantellata, mi avevano offerto di prenderne molto di piu ma ne presi per fare la mia macchina è poco altro che ho venduto per ripagarmi le spese di questa..
altri pezzi invce li ho presi da una macchina che si è incidentata.. fiamme! ma c'erano la metà  dei pezzi buoni..
una botta di culo che non rivedrò mai piu in vita mia..

ah dimenticavo molto materiale si trova anche dagli sfasci dove recuperano materiale industriale, li ho trovato una volta 40 manicotti da 20 nuovi di zecca buattati via..
un'altra volta separavano il fero dall0alluminio che è quello che alla fine pagano alle indistrie e i pattini e guide praticamente li buttavano via.. l'unico problema che se non becchi il giorno giusto sparisce tutto oppure s'arrugginisce tutto..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
raffaele87
Member
Member
Messaggi: 251
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 20:24
Località: Rovereto (TN)
Contatta:

Re: La mia Cnc groSSina

Messaggio da raffaele87 » venerdì 23 luglio 2010, 11:01

Grazie Grighin, della risposta.
Non sapevo che esistessero delle ditte dove fanno lo smaltimento delle macchine a controllo industriali , pensavo invece che venivano ritirate dalla casa costruttrice.
Mi sapresti dire il nome o il link di tali ditte?
Grazie infinite.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”