Il mio tornio! :)

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Il mio tornio! :)

Messaggio da Franco99 » martedì 20 luglio 2010, 15:37

Il passaggio barra serve per esempio quando devi intestare il pezzo
facendoci un foro da centro per poter utilizzare poi una contropunta.
Durante questa operazione, il pezzo deve poter entrare nel passaggio
barra in modo che la parte da lavorare sporga il meno possibile dal
mandrino, guadagnando così in precisione.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Gluttony
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 6 luglio 2010, 19:40
Località: roma

Re: Il mio tornio! :)

Messaggio da Gluttony » martedì 20 luglio 2010, 15:42

grazie ancora per i consigli, ma nel mio caso (che devo lavorare nella quasi totalità  delle volte un cubo di alluminio, facendovi solo delle sedi per dei cuscinetti a sfera) non credo proprio che mi tornerebbe utile.. Comunque ripeto, che in caso di necessità , non mi costerebbe nulla portare a lavorare l'albero internamente cosi da renderlo cavo..

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Il mio tornio! :)

Messaggio da vdeste » martedì 20 luglio 2010, 15:51

Ti seguo con interesse, anche io avevo intenzione di fare qualcosa del genere, ho già  un mandrino da 80mm cinese, qualche barra e qualche cuscinetto lineare da dedicare alla costruzione. Mi sono fermato però davanti al mozzo, dovrebbe essere da 30mm esterno ed avere il passaggio barra da 16 mm, oltre alle lavorazioni per i cuscinetti a la puleggia. Per farlo mi hanno chiesto uno sproposito :( . Circa 150 euri :o. Certo senza il passaggio barra sarebbe tutto più semplice, ma poi che lo fai a fare un tornio se non puoi nemmeno lavorare le estremità  di una barra filettata da 1m )
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Anonymous 10

Re: Il mio tornio! :)

Messaggio da Anonymous 10 » martedì 20 luglio 2010, 23:47

Non voglio gufare, ma non ti sembra che parole (tue) come
massima precisione, meglio del meglio non vadano troppo
a braccetto col tuo proggetto? Ricordati che avrai
solo avanzamenti manuali.
Ciao!

Gluttony
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 6 luglio 2010, 19:40
Località: roma

Re: Il mio tornio! :)

Messaggio da Gluttony » martedì 20 luglio 2010, 23:57

catenavfr, non vedo dove sia il problema.. infondo quello che cambia fra cnc e manuale è che una cnc ha dei motorini al posto delle manovelle.. Poi il tornio che ho disegnato io ha (penso) sufficienti guide per la torretta portautensili che si spera eviteranno ogni possibile gioco e movimento in direzioni non pensate. Se tutte le lavorazioni verranno eseguite ad'hoc (o come si scrive :roll: ) sono convinto nella mia umile ignoranza che tutto fungerà  alla perfezione! :mrgreen: :mrgreen:

Gluttony
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 6 luglio 2010, 19:40
Località: roma

Re: Il mio tornio! :)

Messaggio da Gluttony » mercoledì 21 luglio 2010, 0:24

Certo senza il passaggio barra sarebbe tutto più semplice, ma poi che lo fai a fare un tornio se non puoi nemmeno lavorare le estremità  di una barra filettata da 1m )
Ti rispondo.. A me il tornio serve praticamente SOLO per lavorare l'interno dei carter di un motore.. Quindi non me ne faccio niente (almeno per ora) di poter lavorare barre di 1m. Ma attenzione: ho gia detto e ripetuto che farmi lavorare magari un secondo albero per il mandrino che abbia l'interno cavo, non sarebbe un problema.

Mangusta

Re: Il mio tornio! :)

Messaggio da Mangusta » mercoledì 21 luglio 2010, 4:43

Gluttony ha scritto: .. infondo quello che cambia fra cnc e manuale è che una cnc ha dei motorini al posto delle manovelle..
Se vogliamo essere precisi non è proprio questa la differenza fra un cnc e un manuale. Anche nel tornio manuale gli avanzamenti possono essere automatici ma non per questo si può definire cnc...
CNC è quando gli avanzamenti sono si automatici ma gestiti dal computer e quindi da software idonei che ti permettono di ottenere delle lavorazioni particolari che in quello manuale e anche dotato di avanzamenti automatici sono possibili solo con accessori particolari e/o utensili di forma. :wink:

Riguardo al progettino... nulla ci dici a proposito del sistema di scorrimento adottato sulle guide.. per es. semplici boccole in bronzo o in derlin, nylon, ecc. o altro ... domando questo perchè essendo il carro trazionato solo da una parte e comunque non da posizione centrale in fase di tornitura e in relazione alle forze che si creano tra utensile e pezzo in lavorazione, potresti andare incontro a degli impuntamenti .
PS: Siamo sempre in attesa delle immagini allegate.......... :mrgreen:

Gluttony
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 6 luglio 2010, 19:40
Località: roma

Re: Il mio tornio! :)

Messaggio da Gluttony » mercoledì 21 luglio 2010, 13:43

Buongiorno a tutti! scusate se non sono reattivo nelle risposte e se vi faccio aspettare le immagini ma lavoro e quello che posso lo faccio nel poco tempo che mi resta della giornataXD.

Mangusta, si hai ragione, la vera differenza fra manuale e cnc è che con la cnc è il computer a gestire tutti i movimenti ed è quindi scontato che abbia una coordinazione nei movimenti ben maggiore di quella umana. Ciò non toglie comunque che la precisione nel rettificare ad esempio un cilindro che ha un cnc, non la possa avere anche un manuale!
Per il sistema di scorrimento, adesso è centrato.. é questa la principale modifica che vedrete nelle nuove immagini.. Stavo pensando a dei cuscinetti lineari.. Ma non so se otterrei qualcosa di meglio nel lasciare a contatto guida e foro della torretta.. infondo se i fori sono fatti a specchio (stile cilindro di un motore) e il tutto è ben ingrassato, non dovrebbero esserci problemi.. cmq questo si vedrà ..

ps: le immy stasera ;)

Mangusta

Re: Il mio tornio! :)

Messaggio da Mangusta » mercoledì 21 luglio 2010, 15:50

La mia considerazione ovviamente era riferita alle immagini presenti... penso che con i cuscinetti lineari e la vite centrale la funzionalità  migliorerà  notevolmente. :wink:

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: Il mio tornio! :)

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 21 luglio 2010, 17:45

che budget ti sei dato? ti seguo anche io... :wink:

Gluttony
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 6 luglio 2010, 19:40
Località: roma

Re: Il mio tornio! :)

Messaggio da Gluttony » mercoledì 21 luglio 2010, 20:46

fra materiale, lavorazioni e mandrino dovrebbero partirmi sui 720 eurozzi..

Gluttony
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 6 luglio 2010, 19:40
Località: roma

Re: Il mio tornio! :)

Messaggio da Gluttony » mercoledì 21 luglio 2010, 22:59

Gluttony ha scritto:fra materiale, lavorazioni e mandrino dovrebbero partirmi sui 720 eurozzi..
Come non detto.. 720 senza lavorazioni.. T.T

Gluttony
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 6 luglio 2010, 19:40
Località: roma

Re: Il mio tornio! :)

Messaggio da Gluttony » mercoledì 21 luglio 2010, 23:07

Ecco le immagini del progetto ottimizzato! (o quasi :P)

STRUTTURA NUDA:
Immagine

Immagine

Immagine

STRUTTURA+GUIDE+SLITTE+BARRA FILETTATA
Immagine

Immagine

Immagine

TORRETTA PORTA UTENSILI
Immagine

Immagine

Immagine

TORRETTA PORTA UTENSILI CON MORSA PER UTENSILI
Immagine

Immagine

Immagine

TORNIO COMPLETO
Immagine

Immagine

Immagine

Mangusta

Re: Il mio tornio! :)

Messaggio da Mangusta » giovedì 22 luglio 2010, 7:17

Ovviamente sarei portato a pensare che l'assenza di una controtesta, di una torretta girevole e un sistema di registrazione sul trasversale siano voluti o non è così? Eventuali lavorazioni coniche come pensi di farle? :wink:

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Il mio tornio! :)

Messaggio da Fabietto » giovedì 22 luglio 2010, 13:23

Ciao non voglio demoralizzarti ma dal mio punto di vista in aggiunta a quello di mangusta:
Scarsa altezza centro mandrino alle guide/vite
Il trasversale non arriva al centro ed oltre del mandrino
Mancanza di una contropunta
il carro non lo vedo benissimo in quanto a solidità  con gli scarichi a 90 gradi che hai fatto
Se devi inclinare un utensile come pensi di fare?
Da quanto ho capito non hai mai lavorato con un tornio e se la spesa che ti stai apprestando a fare è di 700 euro per la sola meccanica
considerando che vedo un altro problemino dovuto al fatto che secondo me non puoi affidarti ad un solo mozzo ma dovresto montare due cuscinetti contrapposti e distanziati tra loro sull'asse del mandrino per avere rigidità , io personalmente mi comprerei un bv 20 o bv 21 perlomeno hai una base certa per imparare, poi sono giocattoli ma una volta che hai imparato vedi le tue esigenze e d eventualmente cambi macchina.
Chiaramente queste sono mie considerazioni attendi i consigli di altri.
Ciao fabio
P.S. dai un'occhiata nel forum ai torni che stanno realizzando Garkoll e Morino mi pare , sono progetti diversi ma qualche dritta forse la puoi trovare.

Rispondi

Torna a “Meccanica”