Torretta cambio rapido

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Torretta cambio rapido

Messaggio da fontzie » mercoledì 21 luglio 2010, 11:04

Salve ragazzi, come tanti possessori di un tornietto mi sono accorto della necessità  di avere una torretta a cartelle, più che altro per la regolazione dell' altezza utrensile ( ho rotto già  vari utensili per averli spessorati male).
Visto il prezzo delle torrette nuove ho deciso di costruirmela da solo seguendo un progetto trovato in rete.
L' ho ricostruita completamente in inventor in tutte le sue parti, vi posto dei render.
Se poi qualcuno ha bisogno dei disegni sarò felice di darglieli.
La costruzione parte da un cilindro di c40 da 95mm alto 50mm per il corpo.
All' interno c'è una camma che spinge un pistoncino che serve per il bloccaggio della cartella, la camma viene azionata da una leva fissata su un anello regolabile e bloccabile tramite un grano.
Le cartelle poi verranno ricavate da dei pezzi sempre di c 40 più o meno delle dimensioni: 30X30X70mm.
Parte delle lavorazioni le farò al tornio che possiedo, altre alla fresa nell' officina dove sto costruendo la cnc.
Però inizio a settembre dato che tra qualche giorno vado in vacanza :mrgreen: .
Spero di aver fatto cosa gradita, so che siamo in molti che possediamo un tornio e abbiamo bisogno di una torretta.
Ma molto spesso vedere il prezzo di 150€ per una torretta da montare su un tornio cinese pagato 800€ è un' assurdità . :?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da emmeci » mercoledì 21 luglio 2010, 20:19

Ma molto spesso vedere il prezzo di 150€ per una torretta da montare su un tornio cinese pagato 800€ è un' assurdità .

***

Scusami ma non è un'assurdità ...è notorio a tutti che la somma degli accessori ammonta ad un costo superiore a quello della stessa macchina.
Se si vuole risparmiare e autocostruirsi gli accessori con relativa soddisfazione è altro discorso, quindi sono d'accordo.
Comunque sia, buone vacanze e poi buon lavoro per la torretta.

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da fontzie » mercoledì 21 luglio 2010, 21:49

Ciao emmeci, grazie per la risposta.
Lo so che gli accessori spesso costano di più della stessa macchina, questo purtroppo è un limite per molti noi hobbisti e ci porta o a comprare roba cinese o quando è possibile a costruirci da soli le cose. Oppure come nel caso della torretta poichè avere quella a cambio rapido è solo una comodità  in più ma non è strettamente necessaria per lavorare al tornio, ho rimandato più volte l' acquisto.
Ora ho trovato questo progetto in rete e vedendo che alla fine con il tornio e una fresa è fattibile ho deciso di provarci, anche per la soddisfazione di averla costruita io, come hai detto tu. C'è anche da dire che ho la fortuna di poter lavorare alla fresa in un' officina dove gran parte degli accessori come la fresa a coda di rondine ci sono già . So che solo l' acquisto di quella spesso vanifica il progetto di autocostruirsi la torretta.

Più che altro ho aperto il post perchè pensavo che a qualcuno avrebbe potuto fare comodo il progetto dato che ho trovato molti post in cui si parlava della torretta e se qualcuno ha le macchine non è un impresa impossibile.

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da emmeci » giovedì 22 luglio 2010, 8:54

E' un discorso lungo che peraltro ho già  affrontato in un altro topic....
Parlo del fatto di voler o poter acquistare macchine e/o accessori di qualità  professionale per poi destinarli ad uso prettamente hobbistico...magari, e ovviamente, un hobby che si discosta poco o niente dal professionismo, ma pur sempre di hobby si tratta. Questo perchè è lavoro destinato al passatempo e non al guadagno.

Comprare frese coniche di buona qualità  vanificherebbe il risparmio dell'autocostruzione. A questo punto la cerchia di chi potrebbe o vorrebbe...credo si riduca di molto.
Ad esempio, tempo fa ho acquistato un set di coniche a 60° ovviamente cinese.
Queste: https://www.wabeco-remscheid.de/index.p ... r-set.html
Sono solo HSS e senza placchetta in metallo duro e visto che non le regalano l'idea di usarle su acciaio non mi sfiora neanche. Le ho prese per alluminio e ottone e perciò vanno bene. Comprarne di professionali per quello che faccio non avrebbe senso.
Resta di fatto che c'è chi addirittura si autocostruisce anche quelle e con ottimi risultati:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=10&t=550

Rimango a vedere gli sviluppi del tuo lavoro. :wink:

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da fontzie » giovedì 22 luglio 2010, 9:41

Ok, spero a settembre, esami permettendo, di riuscire a fare la torretta e di continuare la cnc che spero di finire per fine anno.

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da tornitore2 » giovedì 22 luglio 2010, 23:55

Io, come altri, ho usato frese a coda di rondine per legno. Di quelle cinesi che compri la serie da 10 per 5€, comunque con placchetta in widia. Ho fresato i fianchi interni alle cave di 4 cartelle (altezza della cava:10mm) e i 4 fianchi delle due guide a coda della torretta e la fresa non si è scheggiata nè usurata, alla faccia delle attrezzature super professionali da hobbismo esasperato.
L'ho rimessa a posto nell'astuccio di legno assieme alle altre, vedessi mai che un giorno la uso davvero per il legno?! :lol:

... prevedo il gran numero di interventi successivi che demonizzeranno questo consiglio (magari anche a ragione :D )

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da fontzie » venerdì 23 luglio 2010, 11:31

Grazie tornitore dell intervento. Purtroppo nella mia mini officina manca una fresa quindi non è proprio una lavorazione che posso fare da solo. IO mi faccio la parte al tornio e poi ho la possibilità  di andare a lavorare alla fresa di un amico che fa carpenteria e per fortuna le frese a coda di rondine le possiede già  :wink: .
Però dato che tra non molto vorrei comprare una piccola fresetta terro in considerazione il tuo consiglio, dopotutto per 5 euro il tentativo si può fare. :mrgreen:
Ciao

Avatar utente
madmax
Junior
Junior
Messaggi: 125
Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 16:49
Località: lugano-CH

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da madmax » venerdì 23 luglio 2010, 11:54

ciao!

bello il disegno ed il concetto dell'idea!!!

la realizzazione la vedo più dura....per via dell'accurata lavorazine dell'inserto a coda di rondine.

- non mi convince il sistema di fissaggio (il cilindro che spinge sul porta utensili.... in un punto varia al variare dell'altezza dell'utensile);

- non mi convince affatto (ma forse non l'ho capito) il collegamento al carrino.... mi sembra di capire che il tutto sia fissato con la vite più leva di origine. Essa però non sembra fissare direttamente il blocco squadrato di sostegno dell'utensile, ma piuttosto un cilindro inserito in esso sul quale, coassiale, lavora il cilindro eccentrico che spunge il cilindro di fissaggio.... giusto? Mi sembra un punto un po' debole, in complesso l'utensile mi sembra sorretto da una serie di elementi in frizione tra di loro...

ciao!

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da alk » venerdì 23 luglio 2010, 12:35

Non convince neanche me. Tutte le torrette serie tirano le cartelle e non le spingono. Le tirano contro superfici ampie e prismatiche di riferimento precise e indurite. Il costo sta tutto lì. Rimangono fuori dal discorso le moderne torrette dentate che però costano ancora di più. Dico questo perchè anche io ho affrontato il problema quasi subito quando ho preso il tornietto cinese l'anno scorso. E ho capito che per avere una torretta autocostruita di precisione e robustezza appena sufficiente dovevo accettare il compromesso di "stringere" la coda di rondine per eliminare i giochi (di lavorazione) in due direzioni e non soltanto una (come con la versione a camma). Perciò dopo essermi letto tutto l'esistente in questo forum e aver cercato nel web tutte le torrette che rispondevano a questi requisiti ne ho scelto una inglese bifronte a 90° che mi sembrava accettabile per semplicità  di realizzazione e robustezza. Quindi l'ho ridisegnata ex novo in Autocad 2D secondo le mie esigenze con tutte le varianti e cartelle possibili immaginabili per il mio tornio. (compresa una mini rettifica). Infatti il progetto prevede anche la realizzazione di portautensili con placchette varie e dimensioni da piccolissime (per modellismo) fino a veri e propri utensili da asportazione heavy (sempre nei limiti di 1 Cv di potenza). Non ho ancora terminato con gli accessori ma per quanto riguarda la torretta e gli utensili principali, sono otto mesi che ci lavoro con grande soddisfazione e rapidità . Era quello che volevo e fa bene Fonzie a provarci! La soddisfazione è impagabile e perciò non ha prezzo. Anch'io lavoro con Inventor, ma la torretta non ho reputato fosse necessario disegnarla tutta in 3D solo per il gusto di vederla, dato che la forma esterna l'ho copiata da una esistente. Se vi interessa di più, basta che me lo dite e posto qualche foto o disegno... :D
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da fontzie » venerdì 23 luglio 2010, 19:40

Grazie delle risposte ragazzi, come ho scritto a inizio post il progetto l' ho trovato in rete perchè non avrei saputo da dove partire, è un progetto di un tizio che l' ha costruita con attrezzi piuttosto basilari ( fresa, tornietto e segatrice) e che aveva il mio stesso tornio per questo mi aveva interessato.
Non ho capito bene in quali punti il progetto non vi convince quindi ve lo linko così facciamo prima: http://www.lucafagnano.com/dispense/Tor ... rapida.pdf.
Per ora è in fase di progettazione quindi tutti i consigli sono ben accetti, se avete altri progetti migliori da propormi postateli
Per alk, dato che tu hai già  affr5ontato questa impresa mi faresti un gran piacere se mi mostrassi qualche foto :D

Per quanto riguarda il 3d lo sapete che sono fissato, primo perchè la possibilità  di vedere il prodotto finito prima di costruirlo mi piace, in più ho anche inserito tutte le variabili per la simulazione: posso simulare lo stress dei materiali, il movimento della cartella girando la ghiera della regolazione di precisione, e il movimento del pistoncino.
E poi sinceramente sono più bravo con il 3d che con il 2 d, per disegnare tutta la torretta in 3d ci ho messo una mezzora :mrgreen:.
Aspetto consigli e grazie a tutti

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da emmeci » sabato 24 luglio 2010, 8:42

Il "tizio" è un utente del forum: https://www.cncitalia.net/forum/memberli ... file&u=111
Chiedi direttamente a lui...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da luk2k » sabato 24 luglio 2010, 9:21

eh gia', mi avete scoperto, sono proprio io... :lol:

non sara' una finezza meccanica quella che ho realizzato, ma il principio è usato in molte torrette autocostruite analoghe...

cmq se la coda è fatta bene, visto che stiamo parlando di tornietti davvero poco impegnativi, non ci saranno controindicazioni anche se la cartella è mantenuta in spinta...

inoltre riferimenti precisi, guide prismatiche, tempra, rettifica... se poi andiamo a lavorare "ad occhio" servon poco, se invece la macchina è visualizzata allora avere una torretta molto precisa ci permette di fare dei preset degli utensili, ma non credo che stiamo parlando di questo :D

luk

ps, visto che il mio tornio è un pelo pimpato, con quella torretta ci ho fatto passate da 2 mm radiali sul c40 senza nessun problema
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da zorki » sabato 24 luglio 2010, 9:28

Ciao Fontzie, se abitualmente usi utensili in hss o saldobrasati una torretta a cambio rapido come quella che ti vuoi costruire è molto utile, se invece usi utensili ad inserti allora fatti delle torrette monoblocco. Sono più rigide ed il cambio è altrettanto veloce ed inoltre le lavorazioni per la loro realizzazione sono molto semplici.

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da alk » sabato 24 luglio 2010, 10:44

Ok, Fonzie, posterò qualcosa circa la torretta porta utensili a cambio rapido che ho realizzato per il mio tornietto cinese. Ma, visto che l'argomento è ricorrente nel forum, cioè che più di qualche volta qualcuno ha chiesto consigli per farsi una torretta così, aprirò un nuovo argomento così resta per tutti. Il link che hai postato lo conoscevo ma per le esigenze che avevo io non mi sembrava adatto. D'altronde il progetto di Luca Fagagno è simile a molti altri con bloccaggio a camma e da cui credo lui stesso abbia attinto (ma puoi sempre chiederglielo...).
Ad esempio questi:
http://homepage3.nifty.com/amigos/qctp/qctp-e.htm
http://www.metallmodellbau.de/Stahlhalter-Eigenbau.php
http://www.dragonworks.info/Metalworkin ... olpost.htm
e molti altri (soprattutto stranieri), che poi posterò nel nuovo argomento che aprirò.
Il progetto non convince per il sistema a camma che spinge in fuori la cartella. Cioè la spinge a staccarsi dalla torretta invece che agganciarla. I punti di appoggio perciò diventano le due facce della coda di rondine e in mezzo rimane il punto di spinta. Ovviamente tutto attorno la cartella c'è spazio vuoto dove eventualmente la cartella può muoversi sotto sforzo, tranquillamente. Pensa ad un morsetto che stringe a metà  un blocchetto appoggiato sulle due estremità . Se il bloccaggio non è più che sicuro e adeguato quel blocchetto con carico trasversale scivolerà  (tenderà  a muoversi). Nel caso della cartella l'utensile lavora in modo trasversale all'asse della camma e alle superfici di appoggio della coda di rondine e genera una coppia di ribaltamento che tenderà  a far ruotare e scorrere la cartella sulle due superfici di appoggio. Gli effetti sulla lavorazione possono essere: Abbassamento del punto di taglio, una specie di micro-assestamento sotto carico... (negativo per il punto di distacco del truciolo), vibrazioni (è come se ci fosse un certo gioco) durante la tornitura, (negativo per la finitura, la durata dell'utensile e la sicurezza), una certa "pastosità  del sistema" (e non rigidità  assoluta), pericolosità  di distacco della cartella, ecc. Per questo le torrette tradizionali serie, da produzione, TUTTE tirano la cartella verso la torretta e non la spingono fuori. Spesso le superfici prismatiche di appoggio sono almeno 4 e non due soltanto. Questi sono i motivi per cui non mi convince il sistema a pistoncino e camma che, se è semplice e magari per uso saltuario, leggero e hobbistico può andare, ma appena si vuole fare qualcosa di serio preciso e un po' più pesante, mostrerà  i suoi limiti. Poi sono opinioni, e sei tu che devi decidere. Però visto che lavori con Inventor ti consiglio di fare due conti a tavolino e una verifica flessotorsionale col programma. I carichi di taglio li puoi determinare benissimo in base alla potenza del tornio, alla velocità  e alla profondità  di passata (rispolvera i libri di laboratorio di scuola...). Il braccio di leva è la distanza trà  il filo di taglio dell'utensile e le due superfici di appoggio delle cartelle. Inserisci il modello in Inventor e vedrai che i colori ti diranno le criticità  del sistema. Un bel studietto che se poi vuoi pubblicarlo tutti te ne saranno grati... :D
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da luk2k » sabato 24 luglio 2010, 11:02

tralasciando che mi chiamo Luca Fagnano, tralasciando che gia' ho risposto e ho detto che non ho inventato nulla ma ho semplicemente realizzato uno dei tanti progettini presi in rete e l'ho solo adattato alle mie necessita'...


rimane il fatto che in via teorica tutte quelle osservazioni fatte sono + che corrette, in via pratica su un tornio dove al massimo si fara' 1 mm di asportazione pena l'arresto del motore trovano davvero ben poca applicazione a fronte di una realizzazione che in un caso è decisamente semplice, in un altro ben + complicata...

se ci sono tanti progetti del genere realizzati e funzionanti di certo non è cosa comune che una cartella vada a spasso... :wink:

stiamo parlando di hobbisti dalle necessita' di hobbisti, se si vuole fare teoria va bene ma a livello pratico non si puo' decontestualizzare un oggetto da quella che sara' la sua reale applicazione...


ciao
luk
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”