Piccola anticipazione!
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Piccola anticipazione!
- silvermoon
- Member
- Messaggi: 295
- Iscritto il: venerdì 11 maggio 2007, 12:36
- Località: Milano
Re: Piccola anticipazione!
Bellissima, ti seguo nei tuoi sviluppi...
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Piccola anticipazione!
Ciao, ciao.
Allora.. oggi ho aggiunto i connettori dei motori ed ho fatto delle prove con l'elettronica e visto che si intravede la piccola cnc, vi linko il video
.
Quella che vedete è la seconda che faccio e non l'ultima, via via che le assemblo, mi rendo conto che si può migliorare e prima di passare all'alluminio, voglio arrivare sicuro che alla fine possa essere concretamente una bella bestiola.
In foro allegata vedete i primi "scarti" della piccolina.
Ecco il video:
http://www.youtube.com/watch?v=hq24dIs1uJc
Alla prossima!!
Allora.. oggi ho aggiunto i connettori dei motori ed ho fatto delle prove con l'elettronica e visto che si intravede la piccola cnc, vi linko il video

Quella che vedete è la seconda che faccio e non l'ultima, via via che le assemblo, mi rendo conto che si può migliorare e prima di passare all'alluminio, voglio arrivare sicuro che alla fine possa essere concretamente una bella bestiola.
In foro allegata vedete i primi "scarti" della piccolina.
Ecco il video:
http://www.youtube.com/watch?v=hq24dIs1uJc
Alla prossima!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Piccola anticipazione!
Eccovi un breve video, ma vi anticipo che ho già fatto altre modifiche
Voglio realizzarla piccola ma massiccia, seguono foto, ciao.
http://www.youtube.com/watch?v=zJcoAAmXAis

Voglio realizzarla piccola ma massiccia, seguono foto, ciao.
http://www.youtube.com/watch?v=zJcoAAmXAis
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 188
- Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 18:10
- Località: Prov. Milano
Re: Piccola anticipazione!
molto ben eseguita.
però il lamellare non è il massimo.
potrebbe spaccarsi senza preavviso, e comunque in 1 anno e mezzo è già bella che imberlata a meno che non hai un controllo climatico dell'umidità .
però il lamellare non è il massimo.
potrebbe spaccarsi senza preavviso, e comunque in 1 anno e mezzo è già bella che imberlata a meno che non hai un controllo climatico dell'umidità .
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Piccola anticipazione!
Ciao Zero-one, intanto grazie e devo dire che avere pareri è comunque piacevole ed utile.
C'è da considerare che questa cnc in legno è già alla versione 4 (quella in foto è la terza) e ad oggi ci ho fatto qualche altra decina di modifiche sostanziale (tra le tante ci sarà la possibilità di montare chiocciole per viti trapezie fino alle 12x3).
I motori che si potranno montare saranno i nema 23 con fori distanziati da 50mm e i 47,...mm, sugli assi X e Y ci ho messo ben due carrelli per lato (si,si, 4 per asse!!) ad eccezione della Z che ne avrà 2 in totale.
Al momento l'ingombro è vicino a X 330mm, Y 305mm e Z circa 300mm, mentre l'area utile (se riesco sd apportare altre piccole modifiche senza comprometterne la stabilità ) si avvicina ai 180x180x50mm.
Le chiocciole le farò io in derlin (al momento per una filettatura M6).
Per il discorso del lamellare, devo confessare che pur di avere la massima robustezza possibile con questo legno, ho pensato di effettuare tutti i tagli paralleli alle venature, in modo tale da non avere parti critiche perpendicolari alla venatura stessa, però questo comporta molti scarti nella fase del taglio.
Per il discorso dell'umidità , confesso che ho intenzione di trattare i pezzi con vernice adatta e comunque stavo anche pensando ad un bel colore
e comunque è stata progettata perchè la voglio tenere accanto alla scrivania del pc per farci soprattutto pcb, non da tenere in garage.
Adesso non so cosa vi aspettiate da una cnc in legno, ma se questo prototipino si comporterà bene, stavo pensando di comprare delle lastre di alluminio da 10mm, guide lineari da 15mm e vite trapezia da 12x3 e vedere cosa ne viene fuori
Ciao a tutti!
C'è da considerare che questa cnc in legno è già alla versione 4 (quella in foto è la terza) e ad oggi ci ho fatto qualche altra decina di modifiche sostanziale (tra le tante ci sarà la possibilità di montare chiocciole per viti trapezie fino alle 12x3).
I motori che si potranno montare saranno i nema 23 con fori distanziati da 50mm e i 47,...mm, sugli assi X e Y ci ho messo ben due carrelli per lato (si,si, 4 per asse!!) ad eccezione della Z che ne avrà 2 in totale.
Al momento l'ingombro è vicino a X 330mm, Y 305mm e Z circa 300mm, mentre l'area utile (se riesco sd apportare altre piccole modifiche senza comprometterne la stabilità ) si avvicina ai 180x180x50mm.
Le chiocciole le farò io in derlin (al momento per una filettatura M6).
Per il discorso del lamellare, devo confessare che pur di avere la massima robustezza possibile con questo legno, ho pensato di effettuare tutti i tagli paralleli alle venature, in modo tale da non avere parti critiche perpendicolari alla venatura stessa, però questo comporta molti scarti nella fase del taglio.
Per il discorso dell'umidità , confesso che ho intenzione di trattare i pezzi con vernice adatta e comunque stavo anche pensando ad un bel colore

Adesso non so cosa vi aspettiate da una cnc in legno, ma se questo prototipino si comporterà bene, stavo pensando di comprare delle lastre di alluminio da 10mm, guide lineari da 15mm e vite trapezia da 12x3 e vedere cosa ne viene fuori

Ciao a tutti!
- VELLECA
- Senior
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
- Località: Cursi(LE)
- Contatta:
Re: Piccola anticipazione!
Molto carina ... però il materiale è da vedere come si comporta ... non toglie che sia una sciccheria ...
...
Aspettiamo il proseguito ...
...

Aspettiamo il proseguito ...

- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Piccola anticipazione!

Alla prossima, ciao.
- Nessuno
- Junior
- Messaggi: 79
- Iscritto il: lunedì 21 luglio 2008, 13:37
- Località: Como
Re: Piccola anticipazione!
purtroppo quoto e confermozero-one ha scritto:però il lamellare non è il massimo.
potrebbe spaccarsi senza preavviso

io ho la tua vecchia kubo un po' modificata, e in questi giorni smontandola ho scoperto che un pezzo di legno era rotto in 2, nonostante a struttura montata sembrasse integro!!
ciò non toglie che per imparare cosa sia una cnc il legno credo che sia il miglior compromesso!
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Piccola anticipazione!
Il legno è ottimo per prototipare, ho anche del derlin da 15mm e devo dire che sono tentato nel fare una meccaica tutta in derlin, ma sarebbe uno spreco assurdo, per Nessuno, mi spiace ma forse la spedizione potrebbe aver contribuito, se avessi ancora il vecchio progetto ti avrei rifatto il pezzo, è per questo che sto cercando di standarizzarla, se non ricordo male, quella struttura la tagliai con un nesting fatto dal pc e qualche pezzo potrebbe essere stato automaticamente girato nel verso trasversale rispetto alle venature del legno (e quindi reso più fragile).
Ovviamente, se avessi avuto dell'alluminio, l'avrei usato volentieri
.
Ciao.
Ovviamente, se avessi avuto dell'alluminio, l'avrei usato volentieri

Ciao.
- Nessuno
- Junior
- Messaggi: 79
- Iscritto il: lunedì 21 luglio 2008, 13:37
- Località: Como
Re: Piccola anticipazione!
non c'è problema, ho sistemato in modo alternativo! e infatti la sto usando proprio come "prototipo", essendo la mia prima cnc sapevo e so benissimo che mi servirà solo per imparare.. sto facendoci esperimenti su esperimenti, e direi che il legno è il materiale più adatto!
come mai non usi mdf?
come mai non usi mdf?
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Piccola anticipazione!
Sono contento che sia riuscito a sistemare, l'mdf è una disgrazia per le frese, al suo interno potresti trovare anche piccole tracce di ferro (che a lungo andare rovinano le frese), poi se ti cade anche una sola goccia d'acqua, ti esce un rigonfiamento grosso come una puntura d'ape e per finire il legno lo puoi trattare meglio contro l'umidità con i vari prodotti in commercio.
E' anche vero che l'mdf non ha venature e possiede una densità piuttosto omogenea, infatti se provi a fare dei semplici lavori (esemp. 3d), ottieni meno sbavature.
Secondo me la miglio cosa sarebbe lavorare del legno staggionato, con quello ci puoi fare di tutto e bene.
Ciao.
E' anche vero che l'mdf non ha venature e possiede una densità piuttosto omogenea, infatti se provi a fare dei semplici lavori (esemp. 3d), ottieni meno sbavature.
Secondo me la miglio cosa sarebbe lavorare del legno staggionato, con quello ci puoi fare di tutto e bene.
Ciao.
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Piccola anticipazione!
Allora, molto è stato rielaborato, ma devo dire che sembra venir una bella mini cnc
Ho preferito spostare guide e vite trasmissione della Y sul retro per evitare il più possibile che non si sporchino, sempre sulla Y ho aggiunto 2 traverse parallele che inrobustiscono la struttura.
Ben 4 carrelli per ciascun asse X e Y, allungati gli ingombri della X e Y per consentire eventuale installazione dei finecorsa, ora l'area utile è di circa 160x160x55mm, l'ingombro è di X350 Y304 Z304, quindi è quasi un CUBO
.
Ovviamente c'è da aggiungerci il piano da lavoro, che verrà (come tutto il resto) incassasto di 2mm ed avvitato.
A motori montati e spalle al limite, non dà segni di sbilanciamento, poi c'è da dire che aggiungendoci piano ed eventuale basamento o angolari con piedi, la situazione diviene ulteriormente stabile.
Comunque vi allego foto e link del video,
Fino alla prossima settimana sarò occupato, anche perchè ho finito legno e viti
e al momento (e così come da foto), siamo intorno ai 4,5kg.
Ciao!!
http://www.youtube.com/watch?v=GFBK3E3o0Is

Ho preferito spostare guide e vite trasmissione della Y sul retro per evitare il più possibile che non si sporchino, sempre sulla Y ho aggiunto 2 traverse parallele che inrobustiscono la struttura.
Ben 4 carrelli per ciascun asse X e Y, allungati gli ingombri della X e Y per consentire eventuale installazione dei finecorsa, ora l'area utile è di circa 160x160x55mm, l'ingombro è di X350 Y304 Z304, quindi è quasi un CUBO

Ovviamente c'è da aggiungerci il piano da lavoro, che verrà (come tutto il resto) incassasto di 2mm ed avvitato.
A motori montati e spalle al limite, non dà segni di sbilanciamento, poi c'è da dire che aggiungendoci piano ed eventuale basamento o angolari con piedi, la situazione diviene ulteriormente stabile.
Comunque vi allego foto e link del video,

Fino alla prossima settimana sarò occupato, anche perchè ho finito legno e viti

Ciao!!
http://www.youtube.com/watch?v=GFBK3E3o0Is
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 77
- Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 15:12
- Località: Milano - Torino
Re: Piccola anticipazione!
Che spettacolo !!!!
Ma per il taglio del legno immagino che utilizzi un'altra CNC .....
Senti quanto ti sono costate le guide e i pattini che hai utilizzato per il progetto in questione ?
Ho notato che sono piccolini ..... magari sono a buon mercato
Saluti
drake
Ma per il taglio del legno immagino che utilizzi un'altra CNC .....
Senti quanto ti sono costate le guide e i pattini che hai utilizzato per il progetto in questione ?
Ho notato che sono piccolini ..... magari sono a buon mercato

Saluti
drake
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Piccola anticipazione!
Queste guide hanno una larghezza di 9mm e lunghezza di 220mm, mentre i carrelli sono 20x30mm, quindi ho cercato di mantenere il massimo in corsa utile (cioè 220-60= 160mm).
Devo ancora farci le chiocciole in derlin, tagliare a misura la vite e creare un metodo di giunzione diretta.
Se avete link utili ed economici per le guide e carrelli da 15mm, mi fareste un favore
