torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » sabato 24 luglio 2010, 22:03

La Rapid, caro Mangusta, in Italia è la regina delle torrette a cambio rapido! (almeno secondo me...). Tutta temprata e rettificata... e indistruttibile! Non si consuma ne fa una piega mai neanche se la prendi a mazzate (e spesso il martello lo sopportano purtroppo quando chi ci lavora non è anche chi ha pagato il tornio...). Posiziona le sue cartelle a qualunque altezza con un semplice movimento della camma... quelle più grosse hanno campi di regolazione fino a 50-60 mm. con due o tre step fissi... Le camme e il tirante in acciaio speciale, super precisa, ti puoi fidare come squadra di riferimento... Insomma un gioiello, ma anche nel prezzo!!!
E' nata prima di tutte queste torrette economiche moderne e ha fatto la storia della meccanica. Nell'universo delle economiche c'è il meglio e il peggio... secondo me questa che ho scelto è la meno peggio. Ovviamente se comincio a temprarla, rettificarla, curarla non sarà  più tanto economica. C'è da dire anche che nel web io le ho viste tanto all'estero, GB, Francia e Germania... In Italia non le conoscono. E' anche un po' per questo che ne stò parlando... Di più non ti saprei dire.
Volevo farmi una torretta rapida e questa mi pareva un compromesso equilibrato e basta. Non voglio enunciare nessun nuovo teorema!
Ho l'impressione comunque che quelle dentate, ultime nate, soppianteranno tutto il resto.
Tu dici perchè ancora le Rapid? E io ti dico, perchè ancora le torrette Shaublin? Hai presente? Quelle tipo staffa, forgiate a goccia, col piede dietro... hai presente? Beh, le fanno ancora e qualcuno le usa... :shock: Sono abitudini, ognuno si forma con determinati attrezzi e sistemi e ci si affeziona. Cambiare è difficile a volte... :mrgreen:
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » domenica 25 luglio 2010, 8:49

La costruzione della torretta come dicevo sopra ha comportato alcuni mesi di impegno... l'anno scorso è stato terribile per me... un periodo che non avevo neanche lavoro (come tanti di voi, ho letto...) e per non restare a girarmi i pollici ho preparato la mia miniofficina... che, per non disperderci coi discorsi, adesso non vi faccio vedere... :mrgreen: La Torretta è stata costruita interamente con materiale di recupero, "from scrape" direbbero gli inglesi. Tutto ferro arrugginito che avevo messo da parte perchè "non si sa mai, può sempre servire"... infatti!!!
Il corpo della torretta è stato segato da un quadrotto di lamiera sp. 50 mm. molto più grande che a suo tempo faceva da contrappeso a una vecchia cnc che mi sono costruito circa 15 anni fa... e che appena posso intendo ripristinare facendogli un restiling per adeguarla ai tempi... Lavorone! Ho comprato apposta una piccola troncatrice della Femi che va benissimo (tra l'altro...) e sbozzato un parallelepipedo di circa 75x75 mm. sp. 50 mm.
L'intenzione era quella di sgrossare il quadrotto il più possibile al tornio e poi finirlo alla fresa (che in quel tempo non avevo ancora...). Perciò mi sono messo di buona lena al CAD per disegnare l'attrezzatura per lo staffaggio visto che l'unica presa che avevo sul tornio era un mandrino diametro 100 mm. tre gliffe autocentranti (quello cinesino in dotazione). E chi se ne intende sa benisssimo che pezzi di quelle dimensioni non si serrano con mandrini così piccoli. Inoltre avevo bisogno di lavorare fuori centro e l'autocentrante si sa non è fatto per questo...
Mi servivano: 1) Un piccolo plateau di staffaggio da montare al posto dell'autocentrante
2) Una stazione di fissaggio al posto della torretta sul carrino per la sgrossatura delle cave a coda di rondine 3) Un piccolo bareno o meglio chiamato anche Fly-Cutter 4) staffe, tiranti e ammenicoli vari per fissare il blocco con possibilità  di allineamento e centraggio...

Disegnato tutto al CAD! E questi sono i disegni nelle varie fasi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » domenica 25 luglio 2010, 8:53

E adesso sotto con altre impressioni-domande, suggerimenti etc...
Poi vi spiego i dettagli se volete... :D
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da emmeci » domenica 25 luglio 2010, 9:19

Bei disegni e ottima realizzazione dei pezzi! :wink:

Si... il mio, come ho già  detto, è un tornio piccolissimo. Il mandrino è 65 mm e come vedi la torretta, altrettanto mini, ha persino le code di rondine sotto perchè scorre direttamente sul semi-carrino...chiamiamolo così...

A proposito del sistema per la regolazione dell'altezza...come sottolineava vito37 solitamente si usano due rotelle o pomelli filettati dei quali uno fa da controdado (solitamente il superiore) di fissaggio per evitare che la taratura si sposti.
Poi hai spiegato chiaramente il metodo che hai adottato, altrettanto valido!

Per chi volesse rendersi conto con più chiarezza di cosa stiamo discutendo, ho fatto 2 foto dettagliate sia delle cartelle che della relativa torretta. Una delle cartelle (quella al centro) ha le due rotelle volutamente separate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » domenica 25 luglio 2010, 9:49

Ottimo Emmeci, bel contributo. Quanto ai disegni, beh, io faccio il progettista di mestiere, e sai "il falegname si farebbe anche i chiodi di legno", nel senso che ormai non vado neanche più "in quel posto" (per modo di dire), se non ho fatto prima un disegnino al CAD... :lol: :badgrin: Però quì lo dico per i giovani appassionati di meccanica, frenate l'entusiasmo un pochino prima di buttarvi a "far trucioli", fate prima sempre due righe di progetto, sul CAD si può provare cento volte e si possono buttare via quanti pezzi si vuole e non succede niente, nella realtà  buttare anche un solo pezzo quasi finito perchè ti accorgi di un errore concettuale a volte costa davvero lacrime e sangue... :?
Ma nessuno mi fa la domanda che mi aspetto... dopo aver visto come sono partito con la realizzazione della torretta... beh, allora aspetto ancora un po'... :mrgreen:
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
raffaele87
Member
Member
Messaggi: 251
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 20:24
Località: Rovereto (TN)
Contatta:

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da raffaele87 » domenica 25 luglio 2010, 12:48

Hai perfettamente ragione alk, è meglio perdere del tempo per la progettazione che soldi e tempo poi nella realizzazione.

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » lunedì 26 luglio 2010, 10:06

Certo, Raffaele, perchè poi c'è da dire che il tempo impiegato nel fare un buon progetto, si riguadagna tutto con gli interessi nella costruzione del pezzo. :D

... tornando alla torretta... pensavo che qualcuno mi chiedesse perchè mai ho scelto una strada così elaborata per la costruzione? :roll: Credo non sia sfuggito a molte delle circa duecento persone che hanno letto (spero) il 3d che per eseguire un parallelepipedo (in fondo il corpo della torretta è questo!), non c'è soltanto il sistema che ho usato io... Ce ne sono molti altri e di ben più rapidi. :shock:
Beh, la risposta è che la torretta per il tornio è stato il secondo lavoro in assoluto che ho fatto dopo che ho iniziato l'avventura della mini-officina (prima mi ero realizzato soltanto una contropunta girevole). :D Perciò non avevo nulla di attrezzatura! :cry: Soltanto un tornietto che esattamente un anno fa in pieno agosto ero andato a prendere con la mia auto direttamente a Varese alla DamatoMacchine... un BV20 con gli occhi a mandorla, poggiato su un asse di legno e due cavalletti, senza alcuna pretesa e pieno di problemini che dovevo risolvere... quattro ferri, (dicasi 4 di numero!!!), saldobrasati e via! :oops: Mettersi in testa di realizzare una torretta rapida in quelle condizioni era perciò più che una sfida, una follia! :badgrin:
Ma a me sono sempre piaciute le cose impossibili... e allora ho progettato tutto quell'ambaradan che vi ho mostrato... :mrgreen:
Oggi che l'officinetta è fornita di tante cose, chiaramente non seguirei più quella strada. :doubt:
Ma lo faccio vedere ugualmente perchè, anche chi come me allora, non ha la possibilità  di essere attrezzato con i più sofisticati accessori che il mercato a piene mani fornisce, sappia che non si deve scoraggiare. Con un semplicissimo, piccolo e limitatissimo tornietto cinese, se uno vuole può fare praticamente TUTTO! :D :D
Coraggio allora e insieme andiamo avanti (come ho scritto nel mio motto sotto...). :thumbright:
Il passo successivo era la costruzione di un Fly-cut …che finchè non ho letto questo forum e poi fatto delle ricerche nel web, per me era una parola sconosciuta... non sapevo che cavolo fosse e a cosa servisse... :-k ma di frese "grosse" avevo solo una diametro 8 due taglienti e una manciata di fresettine piccole (sotto i 6 mm) che usavo nella CNC un tempo, e farmi un Fly-cut mi sembrava una ottima scelta. Eccolo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » lunedì 26 luglio 2010, 10:13

Ed ecco il Fly-Cut, montato e al lavoro:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

c.marcello
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:40
Località: Trieste
Contatta:

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da c.marcello » lunedì 26 luglio 2010, 12:42

bel lavoro...percuriosità  come hai fissato le placchette del fly-cutter...intendo dopo aver fatto le cave...

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da sbinf74 » lunedì 26 luglio 2010, 13:14

Complimenti per la realizzazione e per l'ingegno.

Quando si hanno pochi strumenti e' l'ingegno che fà  la differenza =D>

Non ho capito come tieni in posizione la placchetta nel fly-cutter... OK l'ha chiesto anche marcello :D

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » lunedì 26 luglio 2010, 15:00

x Sbinf e Marcello: Ok, grazie, l'ingegno a volte sopperisce alle mancanze di risorse... ma nel mio caso mi diverto anche... :D
Come ho fissato l'inserto? Semplice... ci sono due grani EI M5: Uno che fa da centro di rotazione per la placchetta, per regolare l'angolo di taglio (in pratica è infilato proprio nel foro della placchetta, è il perno! E stretto a fine corsa la blocca. E' un grano a cui ho tornito la punta facendo un cilindretto preciso sul foro-placchetta e passa dall'altra parte come un asse). L'altro grano è posizionato a 5 mm di distanza dall'altro ma più in alto sulla linea ideale che va da punta a punta della placchetta. E anche questo blocca la placchetta con la sua punta piana. Due punti di serraggio di cui uno è anche il centro di rotazione. Della placchetta non so la sigla perchè me l'ha regalata un amico che mi è venuto a trovare proprio all'inizio dell'avventura e che avendo visto che non avevo niente... mi ha portato un po' di cose... So solo che fa 4 mm di spessore ed entra leggermente forzata nella cava eseguita con una fresa standard da 4. Non è proprio adatta per un fly cutter, perchè ci vorrebbero quello parallele senza rompitruciolo che poi si affilano e riaffilano come si vuole. Però per un po' taglia che è una meraviglia..., poi si gira di 180° e poi si prova a riaffilarla... e là  ci vuole la manina santa... [-o< C'è da dire che un fly-cutter come questo è proprio l'entry-level" dei fly-cutter... l minimo dei minimi possibile e perciò ci si deve accontentare di fare passatine non esagerate... (per la torretta non superavo 0,3-0,4 mm per passata a 400 giri/min), però ti porta via in piena larghezza sempre una fascia da 35 mm. E questo perchè è molto robusto con un codolo da 16 mm. (in seguito ridotto a 12 per la BF20) e ha un corpo pieno che non flette. Tra le cose da accettare c'è la registrazione del punto di taglio ogni volta che togli o allenti la placchetta. Comoda è una dimetta di controllo fatta anche con un lamierino di alluminio o un foglio grosso di PVC.
Non so se ho detto tutto... e se avete capito come è fissata la placchetta. Se non ci sono riuscito, ditemelo che vi metto una foto, però nella foto torretta8.ipg che c'è più sopra, potete vedere abbastanza bene il disegno del fly-cutter e ci sono anche le quote di posizione dei grani (magari bisogna ingrandire un po'...). Se ve ne costruite uno, fate molta attenzione nell'uso perchè di trucioli ne fa!!! E li lancia tutto attorno, sono bollenti e taglienti come rasoi. Perciò protezioni, protezioni, protezioni e occhiali!!! 8) 8)
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » martedì 27 luglio 2010, 10:32

Dunque, dove eravamo rimasti? Ah, si... fatto il Fly-Cutter e divertito a scavare le cave dove poi vanno realizzate le code di rondine, c'era da pensare a come fare la parte sottosquadro a 60° e mezza idea ce l'avevo... frese coniche no, ma idee si!!! Non so se avete notato i fori di scarico che ho fatto in corrispondenza dello spigolo della coda di rondine... quelli servono per semplificare le lavorazioni e per evitare che poi sullo spigolo ci finiscano trucioli o sporco che mi impediscono di serrare bene le cartelle. Una bella comodità  anche come riferimenti di lavorazione, però fori da 4 mm. profondi 37 mm non sono facili da eseguire perfettamente verticali, comunque piano piano sotto uno sgangherato trapano a colonna (sempre cinese), li ho fatti e non sono male... L'idea per eseguire le code di rondine sul corpo e sulle cartelle sempre sul tornio, era questa:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » martedì 27 luglio 2010, 10:41

Spero si capisca...
Sono sicuro che poteva funzionare, ma ho anche studiato altre soluzioni...
L'alternativa appena appena più sofisticata era costruirsi una fresa conica da usare sempre sul tornio... e anche quì ci ho lavorato un po'...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » martedì 27 luglio 2010, 10:53

Ma niente mi convinceva completamente... probabilmente i tempi ormai erano maturi perchè entrasse in scena nella mia officina UNA FRESA VERA! :badgrin:
E Fresa sia! Mi son detto... 8)
Grande ricerca in Internet, rivoltato il Forum per l'ennesima volta leggendo e rileggendo pro e contro su tutte le esperienze vostre e anche sugli inconvenienti e interventi, modifiche ecc. Insomma alla fine ho deciso che doveva essere BF20! :wink:
E BF20 sia! Mi son detto... 8)
E quando parto, parto sul serio... ne ho trovato una a un buon prezzo in Germania ad Ausburg, ho scritto al tipo, che la offriva nalla "baia" e gli ho detto che me la sarei andata a prendere di persona. Ok, ha detto, ti aspetto... :D :D
Detto e fatto, ho chiesto a mio fratello se si voleva fare una scampagnata fin quà  vicino... e siam partiti alle quattro di mattina... a mezzogiorno eravamo davati al capannone ad Ausburg (tutta strada statale...). Caricata "la bimba" siam ripartiti e alle otto di sera eravamo di nuovo a casa. :badgrin: :badgrin:
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da sbinf74 » martedì 27 luglio 2010, 14:11

Mi piace il modo che hai di raccontarti!!!
Ti seguo !!

=D>

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”