
La mia LuLu'
- stefano830_1
- Senior
- Messaggi: 855
- Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
- Località: Wolfratshausen (Germania)
Re: La mia LuLu'

- elettro62
- Junior
- Messaggi: 166
- Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 18:17
- Località: Genova
Re: La mia LuLu'

se abbassi il prezzo posso pensarci.
Anche se volevo prima prendere i driver

- elettro62
- Junior
- Messaggi: 166
- Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 18:17
- Località: Genova
Re: La mia LuLu'
La bella ed enorme macchina di kite mi ha convinto ad usare le cremagliere per l'asse X
Le ho acquistate oggi QUI
2 cremagliere da 1 metro + 4 ingranaggi totale 50 eurozzi
Ingranaggi ne ho presi 4 (costavano poco!!
)
La nuova configurazione sara' quindi cosi'
Le ho acquistate oggi QUI
2 cremagliere da 1 metro + 4 ingranaggi totale 50 eurozzi
Ingranaggi ne ho presi 4 (costavano poco!!

La nuova configurazione sara' quindi cosi'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Newbie
- Messaggi: 32
- Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 19:53
- Località: Pordenone
Re: La mia LuLu'
Siccome hai una bella struttura robusta avrei speso un pò di più per un paio di barre filettate.
Le cremagliere hanno tanto gioco!
Comunque come ti ha detto anche cesarino unirei i i due tubolari dell'asse x per evitare disallineamenti!
Le cremagliere hanno tanto gioco!
Comunque come ti ha detto anche cesarino unirei i i due tubolari dell'asse x per evitare disallineamenti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- elettro62
- Junior
- Messaggi: 166
- Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 18:17
- Località: Genova
Re: La mia LuLu'
Come precedentemente accennato la struttura non finisce cosi'.
Ci sara' un castello di tubolare intorno per irrigidire il tutto (prossimamente i disegni!!)
Per quanto riguarda la cremagliera pare che non ci siano tanti giochi in ballo se vengono presi determinati accorgimenti
tipo molla tirante sul motore eccetera.
Comunque dipende sempre da quello che uno deve farci.
Con il "cerca" del forum si trovano una discreta quantita' di ""macchinone"" movimentate con questo sistema
e pare che vadano alla grande
Ci sara' un castello di tubolare intorno per irrigidire il tutto (prossimamente i disegni!!)
Per quanto riguarda la cremagliera pare che non ci siano tanti giochi in ballo se vengono presi determinati accorgimenti
tipo molla tirante sul motore eccetera.
Comunque dipende sempre da quello che uno deve farci.
Con il "cerca" del forum si trovano una discreta quantita' di ""macchinone"" movimentate con questo sistema
e pare che vadano alla grande
-
- Senior
- Messaggi: 881
- Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
- Località: Prov. Ve
Re: La mia LuLu'
Personalmente aggiungerei subito dei rinforzi sotto il supporto della cremagliera ammenochè il tubolare che devi aggiungere non serva a questo.
Il desegno immagino sia solo una bozza ma come intendi montare le molle di spinta visto che da disegno sembra che l'asse dei pignoni sia passante ed in più credo che avrà anche una cinghia di collegamento con il motore?
Ultima cosa non sarebbe meglio montare le cremagliere sottosopra per evitare che qualche truciolo maledetto stazioni nei denti?
Spero di non sembrarti troppo caustico cerco solo di capire ed aiutare se posso.
Ciao
Il desegno immagino sia solo una bozza ma come intendi montare le molle di spinta visto che da disegno sembra che l'asse dei pignoni sia passante ed in più credo che avrà anche una cinghia di collegamento con il motore?
Ultima cosa non sarebbe meglio montare le cremagliere sottosopra per evitare che qualche truciolo maledetto stazioni nei denti?
Spero di non sembrarti troppo caustico cerco solo di capire ed aiutare se posso.
Ciao
- stefano830_1
- Senior
- Messaggi: 855
- Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
- Località: Wolfratshausen (Germania)
Re: La mia LuLu'
sentiamoci in mp per i motori o sul post del mercatino... sennò viene un casino qui... ciao 

- elettro62
- Junior
- Messaggi: 166
- Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 18:17
- Località: Genova
Re: La mia LuLu'
oggi ho deciso di aggiornare il mio topic e condividere gli stati d'avanzamento dei lavori sulla mia LuLu'.
Dal progetto iniziale ho stravolto un po' le cose ..... ma non troppo!.
Dunque .... da questo progetto per ora sono arrivato a costruire questa!! A questo punto considerando che:
- Sull'asse "X" ho montato una sola cremagliera a sinistra e quindi un solo motore
- Ho usato uno "pseudo" Dreammel "ciofeca" cinese
- Ho utilizzato la fresa conica in dotazione rigorosamente cinese e per di piu' spuntata
- E' la prima volta che uso ArtCam
- Ho fatto pace da poco con Mach3 (questo sconosciuto!!) con cui ho "bisticciato" per non poco tempo
- Il pantografo l'ho costruito praticamente in un cortile e utilizzando attrezzatura che probabilmente e' stata scartata persino dai cinesi!!!!
BELIN HO FRESATO !!!!
e questo e' il primo risultato su Iroco. SONO FELICE !!!
Avrei fresato anche un logo per un amico installatore HiFi auto di Genova ma chiedo all'amministratore se posso pubblicarlo
Non vorrei fare pubblicita' "occulta".
Grazie
Un saluto a tutti
Sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Newbie
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sabato 20 marzo 2010, 12:15
- Località: Genova
Re: La mia LuLu'
Belin che bell' anghesu che te imbelinou
Complimenti seguo gl aggiornamenti
Ciao

Complimenti seguo gl aggiornamenti
Ciao
- elettro62
- Junior
- Messaggi: 166
- Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 18:17
- Località: Genova
Re: La mia LuLu'

sun suddisfetu
Ancheu ho fresou ancun quarcosa
Duman mettu atre fotu

Belin che casino scrivere in genovese!!!

Traduzione:
hai visto ?
son soddisfatto
Oggi ho fresato ancora qualcosa
Domani metto le foto
- elettro62
- Junior
- Messaggi: 166
- Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 18:17
- Località: Genova
Re: La mia LuLu'
Eccomi!!
un po' in ritardo ma se a qualcuno interessa ho fatto qualche foto.
La fotografia decisamente non e' il mio mestiere anche perche' i mezzi sono quello che sono (cinesi!!
)
Ricordo che la fresa e' quella in dotazione dello "pseudo" Dreamel e spuntata.
Comunque...... ho tentato di colorare il legno (multistrataccio trovato in un'angolo!!!) ma .....
Ora vorrei dare un tono all'aquila in MDF
Cosa posso usare per colorare ??
Vorrei porre un quesito.
La scheda a 4 assi che avevo bruciato prima di questa a 3 assi
ormai credo che si sia persa nei meandri di qualche magazzino delle poste.
Non ne vorrei acquistare un'altra e per utilizzare quella che ho
con 4 motori (2 motori per la X) leggendo qua e la
mi sembra di aver capito che si possano collegare i due motori in parallelo.
Cioe' cosi' L'argomento e' gia' stato trattato ma chiedo conferma lo stesso
non vorrei bruciarne un'altra
I motori sono da 1,6A e la scheda dovrebbe reggere 3A
quindi se non ci sono altri problemi dovrebbe essere fattibile
Anticipatamente ringrazio e un saluto a tutti 
un po' in ritardo ma se a qualcuno interessa ho fatto qualche foto.
La fotografia decisamente non e' il mio mestiere anche perche' i mezzi sono quello che sono (cinesi!!

Ricordo che la fresa e' quella in dotazione dello "pseudo" Dreamel e spuntata.
Comunque...... ho tentato di colorare il legno (multistrataccio trovato in un'angolo!!!) ma .....
Ora vorrei dare un tono all'aquila in MDF
Cosa posso usare per colorare ??
Vorrei porre un quesito.
La scheda a 4 assi che avevo bruciato prima di questa a 3 assi
ormai credo che si sia persa nei meandri di qualche magazzino delle poste.
Non ne vorrei acquistare un'altra e per utilizzare quella che ho
con 4 motori (2 motori per la X) leggendo qua e la
mi sembra di aver capito che si possano collegare i due motori in parallelo.
Cioe' cosi' L'argomento e' gia' stato trattato ma chiedo conferma lo stesso
non vorrei bruciarne un'altra

I motori sono da 1,6A e la scheda dovrebbe reggere 3A
quindi se non ci sono altri problemi dovrebbe essere fattibile


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- elettro62
- Junior
- Messaggi: 166
- Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 18:17
- Località: Genova
Re: La mia LuLu'
- elettro62
- Junior
- Messaggi: 166
- Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 18:17
- Località: Genova
Re: La mia LuLu'
A casa in 8 giorni dall'ordine e......... no dogana (si party!!

Alimentato e al massimo dei giri (credo

fa' piu' rumore la ventola di raffreddamento dell'inverter
che il mandrino.
Allego il manuale e spero che qualche anima buona

possa darmi delle dritte per la programmazione. 晚上好所有
(traduzione:Buonasera a tutti)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- elettro62
- Junior
- Messaggi: 166
- Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 18:17
- Località: Genova
Re: La mia LuLu'
Dimenticavo
Il mandrino e' enorme e pesa 4,3 Kilogrammi
Sinceramente non me lo aspettavo
Comunque l'ho "appeso" alla Z per prova
e mi sembra che lo stepper riesca tranquillamente ad alzare il tutto
anche se e' un motore di recupero e sottodimensionato.
Per ora sono soddisfatto
Da domani iniziero' a costruire (spero con il mandrino stesso)
una piastra portamandrino e un sistema di raffreddamento .
Dispongo di una pompa per acquario e un radiatore
del mio vecchio Majestic 250 ormai defunto.
Purtroppo ho il problema che in dotazione c'e' un'ER11 da 4
e non ho neanche una fresa di quella misura
Spero che arrivino i "collet" che ho ordinato tempo fa'
Buonanotte
Il mandrino e' enorme e pesa 4,3 Kilogrammi
Sinceramente non me lo aspettavo

Comunque l'ho "appeso" alla Z per prova
e mi sembra che lo stepper riesca tranquillamente ad alzare il tutto
anche se e' un motore di recupero e sottodimensionato.
Per ora sono soddisfatto

Da domani iniziero' a costruire (spero con il mandrino stesso)
una piastra portamandrino e un sistema di raffreddamento .
Dispongo di una pompa per acquario e un radiatore
del mio vecchio Majestic 250 ormai defunto.
Purtroppo ho il problema che in dotazione c'e' un'ER11 da 4
e non ho neanche una fresa di quella misura
Spero che arrivino i "collet" che ho ordinato tempo fa'
Buonanotte
- tigullio
- Junior
- Messaggi: 145
- Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: La mia LuLu'
Spero almeno ..... di avvicinarmi a questi risultati.
Ci vediamo in fiera.
Ciao.