torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » lunedì 9 agosto 2010, 9:36

Ottima risposta GIGI68. =D>
Comunque su torni più grossi del mio microbo ho lavorato anche con l'utensile rovesciato, e conosco le motivazioni legate all'evacuazione del truciolo perchè le ho studiate già  fin dalla scuola. :wink:
E' un problema che mi sono posto anche sul BV20, e non è detto che non riesca a mettere una postazione porta utensile decentrata proprio per lavorazioni di questo tipo (due torrette, per capirci...). Infatti se noti bene da qualche foto che ho pubblicato si vedono due cave a ti sul carrello che non sono originali. Che ho fatto io proprio in vista di queste idee. E che uso già  con un attrezzetto per creare le sfere (quello a cui ti ho già  accennato, Mangusta...).
Ad ogni buon conto, grazie per l'apprezzamento. :D
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Mangusta

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da Mangusta » lunedì 9 agosto 2010, 11:58

Io non ho esperienza su piccoli torni e quindi mi rimetto alle vostre considerazioni, penso però che giostrando un pò sulla forma dell'utensile si potrebbe far fronte anche all'inconveniente della posizione della torretta.

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » lunedì 9 agosto 2010, 13:09

Può essere, Mangusta... può essere...
Nel caso mio, la scelta è relativa anche ad altre motivazioni che sono opinabili ma condizionano... :doubt: ad esempio quella che non ho un impianto di lubrorefrigerazione (nessuno di questi torni piccoli ce l'ha!!! e nemmeno una vasca per raccogliere i trucioli!!!), e per la troncatura sull'acciaio è indispensabile perlomeno lubrificare. :( La posizione più comoda per poter vedere la troncatura, applicare il lubrificante e tenere sotto controllo l'operazione, credo sia quella di avere il taglio rivolto verso l'alto e la rotazione antioraria. :roll: Capisci bene che sono problematiche legate a queste piccole macchine e che non esistono proprio nei torni di grosse dimensioni. Non è soltanto questa operazione che pone problemi logistici sui micro-torni (e il mio è già  un mezzometro da un cavallo... figurati quelli più piccoli!!! :shock: ), pensa alla filettatura... problemi a non finire!!! Però l'ingegno sopperisce alle mancanze e a me sembra che con questi studi che stò facendo e con le soluzioni che magari via via posso condividere, un piccolo aiuto forse lo posso dare. Come tutti d'altronde... ne più ne meno... So come la pensi sulle macchine perchè l'hai espresso più volte, ma se vogliamo vedere sempre i lati positivi delle cose a favore di queste micromacchine c'è che ti costringono a spremere le meningi e aguzzare l'ingegno anche là  dove macchine più serie non te lo richiedono. E questo non è da buttare... :D :D
So che non è il tuo caso ma; mai sottovalutare l'efficienza e le capacità  inventive di un meccanico di micromacchine e di parti in miniatura. La Svizzera insegna! E io ho imparato a rispettare tutti questi "piccoli" Mc Giver... :mrgreen: anche se magari per lavoro mi capita di fare dei progetti che richiedono torni CNC, automatici o robotizzati, a volte anche mastodontici. :D
Comunque, grazie a te, tengo presente la tua osservazione, e quando "ho fatto" sarai il primo a saperlo... :wink:
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Mangusta

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da Mangusta » lunedì 9 agosto 2010, 17:21

Ribadisco, ma tu lo hai capito perfettamente, che non ho nulla contro le piccole macchine anzi... hai accennato alla famosa precisione svizzera che condivido ovviamente e resto sempre sbalordito quando ho modo di ammirare certi minuscoli capolavori di meccanica come certi torni da orologeria che si trasportano tranquillamente in una borsa. Quello che invece mi resta perplesso di questi tornietti made in Cina oggetto dei nostri 3D è che spesso viene giustificato il loro acquisto solo per mancanza di spazio... ergo ... qualora non fosse solo questione di spazio ma anche di fattore economico sono d'accordo, ma se è solo un fattore di spazio perchè non armarsi di santa pasienza e mettersi alla ricerca di piccoli torni usati ma di fattura professionale? Non so se riesco a rendere l'idea...

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » lunedì 9 agosto 2010, 18:14

Rendi, rendi benissimo... ma da me non lo hai mai sentito "il discorso dello spazio" ma sempre e soltanto il discorso economico. Io il tornio l'ho pagato 785 Euro (andandomelo a prendere, tra l'altro, sotto un diluvio universale a Varese...). Sapevo perfettamente che avrei dovuto metterci le mani (magari non immaginavo così "profondamente"...), e perciò è stata una scelta obbligata. Poi neanche lo spazio ho, ma lo Shaublin del mio vicino che ha lavorato in Svizzera tutta una vita non me lo vende, e perciò... si fa quel che si può. Ma capisco eccome!!! :D :D Magari avendo chi ti fa macinare pezzi ogni giorno (e ti paga), ovviamente sia i mq che gli euri saltano fuori... :badgrin: :badgrin: Per hobby sono "pochi" quelli che comprano il Seiko-Mori... Però la tua battaglia è giusta, perchè bisogna demolire dei preconcetti, sfatare dei discorsi che portano ad abbassare la qualità , la sicurezza e alla fine anche a demoralizzarti (perdere la passione per la meccanica). Un equilibrio c'è e non è ne nelle cineserie al ribasso ne chiaramente soltanto nelle macchine millesimali superlappate... Ti appoggerò quando posso. :wink:
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Mangusta

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da Mangusta » lunedì 9 agosto 2010, 21:05

Ricambio "l'appoggio"... :D
Ora un'altra considerazione "provocatoria" in senso buono naturalmente........ vista la tua passione, competenza e credo anche la possibilità  di poter disporre di macchine professionali, hai mai pensato di realizzartelo in proprio un tornietto professionale al massimo?! :wink:

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » lunedì 9 agosto 2010, 22:12

Un tornietto no, ma una fresa si, :shock: infatti circa 15 anni fa, in tempi non sospetti e pionieristici assieme a mio fratello che è utente di questo forum da molti anni abbiamo realizzato (con grandi sacrifici economici), una fresa CNC (dall'a alla zeta) 8) che poi in una versione più leggera e simile alle vostre :mrgreen: è stata dotata anche di un microscopico 4° asse per fare funzione di tornietto (e ancora funziona). Non ti racconto di più perche questa è una storia che a confronto della torretta appena "narrata" diventerebbe un "reality" alla Beautiful :badgrin: :badgrin: (solo nel senso delle puntate interminabili però...). Perciò, caro Mangusta, come si dice: "sfondi una porta aperta", :D ma a quell'epoca le cose erano molto diverse da oggi. Ero ogni giorno in officina e avevo accesso come dici tu alle macchine. Oggi faccio praticamente solo progettazione e lavoro a casa. Sono ancora coinvolto e spesso in officina, ma non costantemente come una volta. Preferisco così (più umano... e più in montagna... :wink: ), largo ai giovani!!!. =D> =D>
Magari, anche col vostro aiuto, quando riprenderò in mano la CNC (che ho ancora!!!) per un refresh di modernizzazione, allora possiamo parlare di come tornire con la CNC (questa era un po' l'idea...). :D
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da giannj » martedì 10 agosto 2010, 1:36

:D ho letto solo ora grazie, come immaginavo esaustivo è preciso grazie ancora :D :D ciao
ps è vero ho problemi in troncatura riciao
tutto è impermanente

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » martedì 10 agosto 2010, 9:05

Ok Giannj, non c'è di che. Non ti arrendere!
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
pablitos_69
Senior
Senior
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 4 giugno 2010, 14:56
Località: Ferrara

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da pablitos_69 » martedì 10 agosto 2010, 9:46

Complimenti per la progettazione e realizzazione, soprattutto per l'ingeno di usare quello che si ha a
disposizione, vorrei solo chiederti una cosa che non riguarda le lavorazioni meccaniche e di cui mi sembra
non hai parlato, come hai brunito la torretta e tutte le cartelle per preservarle dalla ruggine e corrosione?

Almeno nella prima foto la torretta mi sembra brunita.

Ciao e grazie
Tornio Alpin 160 (restauro finito finalmente) - Fresatrice Deckel FP1 - Trapano a colonna Audax CM1 - Troncatrice Thomas 250 - Motosaldatrice autocostruita con rotativa Pellizzari

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » martedì 10 agosto 2010, 12:39

Pablitos, è un procedimento che ho imparato quì nel forum. Ho seguito le istruzioni di Raban (che ringrazio) e il risultato è quello che vedi. Adesso da me non c'è più un solo pezzo di acciaio che non venga brunito! Il link della discussione è questo:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =brunitura
C'è anche da dire che il segreto che ha svelato Raban è prezioso perchè è una qualità  di brunitura che supera abbondantemente quella che si può avere commercialmente.
Ho invece ancora difficoltà  con l'anodizzazione dell'alluminio. Raban non ci puoi aiutare? :mrgreen:
Se ne è discusso tanto ma mai niente di chiaro e sicuro, solo esperimenti...
Una bella procedura, sicura, chiara da seguire, passo dopo passo...
Dai Raban, sistemiamo anche l'anodizzazione così nel forum tutti possono fare un'altro salto di qualità . :D
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
pablitos_69
Senior
Senior
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 4 giugno 2010, 14:56
Località: Ferrara

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da pablitos_69 » martedì 10 agosto 2010, 12:58

Ok grazie ho letto il post, per il nitrato di potassio no problem, ma la soda al supermercato non l'ho
mai vista, forse i vari prodotti a scaglie per sturare i lavandini sono a base di soda.

Proverò a riguardare meglio al supermercato.

Ciao
Tornio Alpin 160 (restauro finito finalmente) - Fresatrice Deckel FP1 - Trapano a colonna Audax CM1 - Troncatrice Thomas 250 - Motosaldatrice autocostruita con rotativa Pellizzari

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » martedì 10 agosto 2010, 14:40

No, no, c'è,c'è! E' che non ci hai mai fatto caso... io la trovo dappertutto. Magari la prima volta non farlo proprio in cucina... E... segui alla lettera quello che ha scritto Raban! Non variare neanche una virgola... Buon lavoro. Poi faccevedèe!
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Tdmax
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 12 agosto 2007, 11:24
Contatta:

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da Tdmax » venerdì 13 agosto 2010, 13:10

Mi sono letto il thread tutto d'un fiato ...
Sono senza parole.
Ti faccio i miei complimenti da profano, e sempre da tale ti ringrazio per tutte le descrizioni che hai messo,
mi sono utilissime per capire il come :-)

Spero di riuscire a prendere presto il tornio e cominciare a costruire le idee
che mi passano per la testa :-)

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » sabato 14 agosto 2010, 14:43

Ti ringrazio, Tdmax. Sono contento che ti sia venuta la voglia di prenderti il tornio per poi dare forma alle tue idee. :D
Ogni idea per realizzare qualcosa di utile, secondo me, ha sempre un valore immenso! :shock: Ed è perciò degna del massimo rispetto e considerazione. =D>
In un mondo di "greggi" che non pensano ma seguono le idee umane (e a volte ridicole) di un'altro, poi, avere una idea propria è assolutamente rivoluzionario e controcorrente. Ce n'è davvero un grande bisogno... :wink:
Auguri.
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”