la mia prima cnc in MDF

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
icer75
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 18:48
Località: Mestre - VE -

Re: la mia prima cnc in MDF

Messaggio da icer75 » martedì 17 agosto 2010, 11:27

ieri sera sono riuscito a fare il primo homing alla macchina.
Emzionante.

Ora mi sorge un dubbio però lo 0 macchina che si imposta facendo l'homing è meglio farlo in qualche punto particolare? cioè
vista l'immagine io ho fatto l'homing in X1, Y1 e Z ma mi trovo che lavora con le coordinate x negatie e Z negative, vorrei invece che fossero positive.
mi conviene spostare gli switch di home in che posizione?
Le varie X1... Y1... sono solo alternative, uso un solo switch per asse che fa da home e da limite
uso mach 3 se mi apete dire anche dove devo andare a modificarlo vi ringrazio.

ho continuato questo post ma non so se devo aprirne un altro in un altro gruppo.
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: la mia prima cnc in MDF

Messaggio da buby » martedì 17 agosto 2010, 14:58

L'home è come dici lo zero macchina e puoi farlo dove vuoi (anche al centro degli assi), ovviamente devi decidere come vedere la macchina e questo dipende da come ti posizioni e disegni col pc.
Per far si che gli assi segnino valori positivi hai due strade o "inverti una fase del motore" oppure da mach imput inverti il relativo asse, hai pure la possibilità  di invertire la direzione di homming, devi fare qualche prova.

icer75
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 18:48
Località: Mestre - VE -

Re: la mia prima cnc in MDF

Messaggio da icer75 » martedì 17 agosto 2010, 16:08

va bene grazie

la soluzione più usata però è forse quella del x4 come punto zero? o è assolutamente indifferente?

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: la mia prima cnc in MDF

Messaggio da buby » martedì 17 agosto 2010, 19:10

Io uso quella ma non sò se è la più usata.
Ti ripeto dipende da come guardi la macchina quando disegni su un cad-cam.

Avatar utente
Nessuno
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2008, 13:37
Località: Como

Re: la mia prima cnc in MDF

Messaggio da Nessuno » martedì 17 agosto 2010, 20:33

Per quello che può contare... io uso come 0 il punto X1, però rispetto alla tua macchina ho gli assi X e Y invertiti. il mio piano di lavoro si muove come asse Y, perchè io guardo "in faccia" il mandrino, e non una spalla del ponte. spero di essere stato chiaro :lol:

icer75
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 18:48
Località: Mestre - VE -

Re: la mia prima cnc in MDF

Messaggio da icer75 » martedì 17 agosto 2010, 22:13

grazie dei consigli, inizio le prove

icer75
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 18:48
Località: Mestre - VE -

Re: la mia prima cnc in MDF

Messaggio da icer75 » martedì 17 agosto 2010, 23:43

scusate se continuo in questo post ma è sempre per la configurazione iniziale.

ho invertito fasi su X e Z ora si muove come dico io, ho spostato l''home di X e adesso è meglio.

ora per avere degli spostamenti precisi, cioè mach indica spostamento 100 e si sposta effettivamente di 100 ho dovuto inserire come stpe per mm 200 su y e z e 100 su x

tutti gli assi hanno la stessa configurazione hardware, l'elettronica è quella della CRE elettronica e è impostata a 400 step giro per tutti gli assi.

perchè questa differenza?
tra l'altro la x è l'unico che a basse velocità  vibra tantissimo il motore mentre girando veloce non da rumori (quasi).

per girare veloce intendo 1200 mm/min accelerazione 100.
scusate se non mi spigo bene spero che capiate.
grazie

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: la mia prima cnc in MDF

Messaggio da buby » giovedì 19 agosto 2010, 15:06

Ma le viti le hai controllate? magari in z hai una vite con passo 1/2 di x e y, oppure i motori non sono tutti da 200 step/giro.

P.S.
Per le vibrazioni essendo motori di recupero potrebbe essere che devi modificare o in full o in half duplex non conosco la tua elettronica vedi un pò se ti fà  variare questi parametri.

icer75
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 18:48
Località: Mestre - VE -

Re: la mia prima cnc in MDF

Messaggio da icer75 » giovedì 19 agosto 2010, 15:39

si per quello non ho dubbi sulle viti sono tutte 16*4 tpn dea conti con chiocciole in bronzo.
l'elettronica posso impostarla solo in passo mezzo passo, proverò a impostarla in passo intero e vediamo
grazie

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: la mia prima cnc in MDF

Messaggio da buby » giovedì 19 agosto 2010, 15:52

Quindi non hai la possibilità  di avere il controllo sulla faase o sull' inhib?
Ma i motori sono tutti uguali intendo siglati? A passo intero le vibrazioni di sicuro aumentano controlla bene a sto punto se hai settato l'asse che ti vibra a mezzo passo magari ci potrebbe stare un falso contatto sulla scheda.
Poi puoi provare su quell'asse un'altro motore.

icer75
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 18:48
Località: Mestre - VE -

Re: la mia prima cnc in MDF

Messaggio da icer75 » giovedì 19 agosto 2010, 16:43

la regolazione del mezzo passo o passo intero è unico per tutti gli assi, si fa sulla breackboard, cosa intendi per faase o sull' inhib? dove li trovo?
i motori sono uguali, (mae 22)
la x vibra quando trovato l'home torna indietro di quel tanto per staccare l'interruttore ad esempio.. (cme posso aumentare quella velocità ?

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: la mia prima cnc in MDF

Messaggio da buby » giovedì 19 agosto 2010, 17:21

Se usi mach3
Vai su Config --- Homming limits--- Speed % e fai delle prove.

P.S. non conosco la tua elettronica e mi basavo sulle ckassiche tipo primo modello fiser ecc..
Domanda ma se abbassi il feedrate il motore vibra? E vibra solo quell'asse?
Scambia il motore che vibra e vedi cosa fà  cosi' escludi che sia l'elettronica.

icer75
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 18:48
Località: Mestre - VE -

Re: la mia prima cnc in MDF

Messaggio da icer75 » giovedì 19 agosto 2010, 17:37

ok si forse è meglio fare come dici prima di iniziare a modificare
grazie

icer75
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 18:48
Località: Mestre - VE -

Re: la mia prima cnc in MDF

Messaggio da icer75 » martedì 31 agosto 2010, 8:39

bene, dopo un po dipausae prove finalmente sono operativo, le vibrazioni erano dovute sia ad alcuni laschi sul portacuscinetto dell'asse, sia al motore che ho invertito con quello dello z

ecco un filmato di una prima lavorazione
http://www.youtube.com/watch?v=5V11TtI9_Bo

grazie a chi mi ha dato una mano

Rispondi

Torna a “La mia CNC”