problemi con elettronica cnc3ax

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
mcgyver86
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 22:05
Località: Firenze

problemi con elettronica cnc3ax

Messaggio da mcgyver86 » sabato 10 luglio 2010, 20:21

Salve a tutti, ho costruito la cnc3ax ma ho qualche problema..
Praticamente i mos scaldano un casino, da non tenerci il dito sopra (utilizzo gli irf510), e comunque i motori vibrano ma non girano... utilizzo kcam4. Alimento il tutto con un alimentatore da pc!!
qualche idea su come potrei risolvere? grazie a tutti!!
Lunga vita al mio nemico, perchè assista al mio SUCCESSO!

mcgyver86
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 22:05
Località: Firenze

Re: problemi con elettronica cnc3ax

Messaggio da mcgyver86 » domenica 11 luglio 2010, 13:25

nessuno che mi possa aiutare?? ](*,) ](*,) ](*,)

Potrebbe essere che siccome utilizzo un alimentatore da pc per i motori, i volt non siano sufficienti per far lavorare bene i mosfet e quindi scaldano perchè lavorano in modalità  lineare??

Grazie!!
Lunga vita al mio nemico, perchè assista al mio SUCCESSO!

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: problemi con elettronica cnc3ax

Messaggio da VELLECA » domenica 11 luglio 2010, 13:53

Un po di pazienza ... è fine settimana, avranno tutti qualcosa daffare ...

E dopo non hai messo nulla in cui uno possa basarsi per rispondere ...

Manca COSA è questa tua elettronica ... nel frattempo che aspetti posta immagini e dati tecnici del tutto, se no come fanno quelli che se ne intendono a risponderti ???...

mcgyver86
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 22:05
Località: Firenze

Re: problemi con elettronica cnc3ax

Messaggio da mcgyver86 » lunedì 12 luglio 2010, 10:18

ehehehehehe, scusami velleca, hai perfettamente ragione... chiedo umilmente scusa a tutto il forum che costantemente aiuta le persone in difficoltà !

Ritorniamo a noi.. La mia elettronica è la collaudatissima CNC3AX, tra l'altro è presente una sezione dedicata sul sito cncitalia!

Possiedo 3 motori stepper MAE M22 presi da Micromed, 200 passi, 2.1A, e alimento il tutto con un alimentatore da pc.

In origine la cnc3ax monta degli IRLZ44, mosfet che da quanto ho capito si chiudono anche con tensioni TTL, il mio negoziante di fiducia non aveva suddetti Mosfet, quindi ho ripiegato sugli IRF510 (presenti comunque nella part list stilata dall'autore del progetto Fouga Laurent), però temo che gli IRF510 abbiano bisogno di più tensione per potersi chiudere, quindi lavorando in zona lineare scaldano come delle stufette.

La mia domanda a questo punto è: sbaglio qualcosa nel mio ragionamento e quindi devo optare per un alimentatore più potente? oppure butto gli IRF510 e compro gli IRLZ44 e continuo ad usare lo stesso alimentatore??

Grazie per la pazienza che avete, e chiedo scusa un'altra volta per la mia impazienza, nessuno è qui per DOVERE ma solo per PIACERE...

A presto!
Lunga vita al mio nemico, perchè assista al mio SUCCESSO!

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Re: problemi con elettronica cnc3ax

Messaggio da maxbiri » lunedì 12 luglio 2010, 11:57

Il problema sono propio i mosfet, devi usare logic level.

Ciao Max

mcgyver86
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 22:05
Località: Firenze

Re: problemi con elettronica cnc3ax

Messaggio da mcgyver86 » lunedì 12 luglio 2010, 12:22

Grazie per la risposta maxibiri... solo che ancora non ho capito come mai sul sito di fouga laurent e anche qui sul sito di cncitalia c'è scritto che è possibile utilizzare sia i mosfet IRLZ44 che gli IRF510??

scusate se chiedo cose banali, ma se non riesco a capire anche le cose semplici non posso pretendere di far funzionare il tutto!!

Grazie per la pazienza!
Lunga vita al mio nemico, perchè assista al mio SUCCESSO!

mcgyver86
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 22:05
Località: Firenze

Re: problemi con elettronica cnc3ax

Messaggio da mcgyver86 » lunedì 19 luglio 2010, 18:35

Allora, dinuovo salve a tutti, vediamo se qualcuno mi aiuta!! Sto ancora cercando di capire se posso continuare ad utilizzare gli IRF510 magari cambiando solo l'alimentatore!!

In rete ho trovato questo grafico che dovrebbe appartenere al tipo dei mosfet in mio possesso... Qualcuno mi aiuta a capirlo per cortesia?? Praticamente a 4 volt 2A scalda come una stufetta mentre a 10 volt va bene??

grazie in anticipo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Lunga vita al mio nemico, perchè assista al mio SUCCESSO!

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: problemi con elettronica cnc3ax

Messaggio da Dag50 » martedì 20 luglio 2010, 11:02

Esatto, a 10V, il gate lo porta in conduzione perfetta mentre a 4V ,lo stesso non riesce nel suo lavoro realizzando una spece di arco tipo saldatrice, ecco il motivo per il quale scalda :!:

Logicamente non è che avvenga proprio questo ma, l' esempio può spiegarne il motivo :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

mcgyver86
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 22:05
Località: Firenze

Re: problemi con elettronica cnc3ax

Messaggio da mcgyver86 » mercoledì 21 luglio 2010, 18:56

grazie mille Dag, quindi in teoria utilizzando un alimentatore switching 15 volt 10A per alimentare i miei motori andrebbe bene??

Grazie mille..
Lunga vita al mio nemico, perchè assista al mio SUCCESSO!

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: problemi con elettronica cnc3ax

Messaggio da Dag50 » giovedì 22 luglio 2010, 10:03

L' alimentazione di potenza per i motori non ha nulla a che vedere con quella della parte di controllo, solitamente si cerca di avere una tensione il più alta possibile per la potenza, sempre sapendo i limiti dei componenti usati, per favorire la velocità .
La parte di controllo dovrà  rispettare lo stato delle logiche, se TTL non potrà  essere superiore ai classici 5V mentre con CMOS essa potrebbe anche essere 12-15V, sempre in dipendenza dai componenti stessi.
A mio parere è meglio che cerchi i mosfet logic level evitandoti complicazioni varie. :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

mcgyver86
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 22:05
Località: Firenze

Re: problemi con elettronica cnc3ax

Messaggio da mcgyver86 » giovedì 22 luglio 2010, 18:50

ahhhhhhhhh... ora ho capito =D> =D> =D> .. che imbecille, finora pensavo che i mosfet scaldavano perchè i motori erano alimentati con pochi volt!! :oops: :oops: :oops: mamma mia, non ho capito proprio nulla, e meno male che leggo e rileggo!!! vabbè, meglio tardi che mai ](*,) ](*,) ](*,) ](*,) ](*,) ](*,) ](*,) ](*,)

Grazie mille Dag ancora una volta per la risposta veloce ed esauriente.. Posso approfittare della tua gentilezza :-({|= :-({|= :-({|= :-({|= per porti un altro quesito (o a chiunque voglia rispondere)?

Allora come hai letto più su nel thread, utilizzo la cnc3ax.. Alimentando la parte di controllo con 12V e i motori con uno switching da 15 volt 10A, riuscirei a far muovere la macchina secondo te (o secondo voi)??

Grazie
Lunga vita al mio nemico, perchè assista al mio SUCCESSO!

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: problemi con elettronica cnc3ax

Messaggio da Dag50 » venerdì 23 luglio 2010, 9:13

Per fornirti una risposta adeguata, bisognerebbe vedere la macchina, saperne gli attriti, i pesi in gioco e le lavorazioni che intendi fare, i motori e l'elettronica potrebbero farcela tranquillamente oppure anche con motori ed elettroniche ben più potenti, non riusciresti ad ottenere ciò che vuoi.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

mcgyver86
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 22:05
Località: Firenze

Re: problemi con elettronica cnc3ax

Messaggio da mcgyver86 » sabato 24 luglio 2010, 12:38

Vorresti vedere la mia macchina?? mi vergogno, è bruttissima :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ... cmq ti dico che è in mdf, con un area di lavoro di un foglio a4, è ancora da terminare e, siccome sono partito senza aver disegnato un progetto ma facendo tutto di testa mia, è da rimettere un pò a posto.. non ho grosse pretese, l'importante è vederla camminare prima o poi.. in questo periodo sono fermo con i lavori perchè sto lavorando fuori e torno il fine settimana, ma conto di finirla prima o poi!! cmq grazie per le risposte siete sempre così gentili ed informati..

un saluto!
Lunga vita al mio nemico, perchè assista al mio SUCCESSO!

rgbsystem
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 22:44
Località: prov.di Livorno

Re: problemi con elettronica cnc3ax

Messaggio da rgbsystem » sabato 21 agosto 2010, 13:50

ciao a tutti
per non aprire un altro topic volevo fare una domanda inerente al'elettronica cnc3ax.
volevo sapere per montare un dissipatore sui finali, devo isolarli con una mica isolante oppure posso collegare tutti su un unico dissipatore e quindi anche conduttore?
ciao

umbez
Member
Member
Messaggi: 388
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:59
Località: Cologno Monzese

Re: problemi con elettronica cnc3ax

Messaggio da umbez » sabato 21 agosto 2010, 20:39

devo isolarli tramite mica.
saluti
U.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”