materiali e temperature di fusione

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: materiali e temperature di fusione

Messaggio da cima96 » giovedì 9 settembre 2010, 23:58

gli ovuli di antracite penso che si trovino dove vendono combustibili in genere, per il coke non vi so dire niente: essendo carbone da fonderia penso che non si venda al dettaglio. Forse conviene andare in una fonderia e farsene riempire un sacco di sotterfugio.
ciao
cima
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: materiali e temperature di fusione

Messaggio da spider.prime » venerdì 10 settembre 2010, 3:08

cima96 ha scritto: Forse conviene andare in una fonderia e farsene riempire un sacco di sotterfugio

ahahaa mi vuoi tentare eh :-)

8) 8)

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: materiali e temperature di fusione

Messaggio da cima96 » venerdì 10 settembre 2010, 11:42

E' un' operazione di discutibile legalità  però dato che negli altoforni ne caricano tonnellate alla volta penso che 50kg (che oltretutto a noi hobbisti durerebbero degli anni) siano una goccia nell' oceano.
Pensa se vanno a fare delle storie per 50kg di carbone cosa avrebbero dovuto dire dove lavorava mio nonno? Faceva il manutentore in un' azienda in cui certi operai si sono fatti set d' attrezzi completi trafugando dalle cassette chiavi, cacciaviti, pinze e pensate anche un comparatore.
Vedi tu spider
ciao
cima
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: materiali e temperature di fusione

Messaggio da spider.prime » venerdì 10 settembre 2010, 12:55

grazie Cima..hai ragione
però non bisogna mai strafare di questi periodi
Spider

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: materiali e temperature di fusione

Messaggio da emmeci » venerdì 10 settembre 2010, 14:43

Non c'è bisogno di trafugare niente.... :roll: ...lo vendono anche in sacchetti da 20 kg (Carbone Coke metallurgico):
http://www.padovaniangelo.it/prodotto-i ... g.-20.html

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: materiali e temperature di fusione

Messaggio da spider.prime » venerdì 10 settembre 2010, 20:30

aahaha un cubetto in tasca al giorno leva il medico di torno
=P~ =P~

Anonymous 10

Re: materiali e temperature di fusione

Messaggio da Anonymous 10 » venerdì 10 settembre 2010, 23:16

Emmeci, ma a te, la bacchetta magica chi te l'ha procurata?
Ciao!

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: materiali e temperature di fusione

Messaggio da cima96 » venerdì 10 settembre 2010, 23:20

grazie emmeci non lo sapevo. se in futuro ne avrò bisogno adesso so dove si vende il coke.
ciao
cima
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: materiali e temperature di fusione

Messaggio da spider.prime » sabato 11 settembre 2010, 0:05

ho comprato nel frattempo un po di mattoni refrattari
e
trovato dei basamenti spessi 1 cm di ghisa di una vecchia cucina da ristorante
che userò come basamento per il Cokè
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: materiali e temperature di fusione

Messaggio da emmeci » sabato 11 settembre 2010, 8:24

catenavfr ha scritto:Emmeci, ma a te, la bacchetta magica chi te l'ha procurata?
Ciao!
Nessuno perchè non ne ho! Basta avere un po' d'esperienza e sopratutto intuito. Comunque queste sono bazzecole...Ciao!

Per cima96:
di nulla! Sul quel sito c'è scritto vendita all'ingrosso e al dettaglio. Però suppongo che uno solo non lo spediscono...forse 3 o 4 si. Bisogna chiedere!
Ciao

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: materiali e temperature di fusione

Messaggio da Spike762 » sabato 11 settembre 2010, 8:51

grande emmeci!


Ora c'è da capire una cosa, che differenza c'è tra:
- Carbone Coke metallurgico
- Carbone Fossile (nocetta)


? :roll:
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: materiali e temperature di fusione

Messaggio da emmeci » sabato 11 settembre 2010, 9:12

Un po' di storia sul carbone c'è qua: http://www.padovaniangelo.it/prodotti-i ... SSILE.html

p.s. volendo, hanno anche i sacchetti da 10 kg
http://www.padovaniangelo.it/prodotto-i ... carta.html

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: materiali e temperature di fusione

Messaggio da cima96 » sabato 11 settembre 2010, 15:58

In breve la differenza secondo me sostanziale è che il carbon fossile non brucia completamente e genera scorie vetrose che vanno a ostruire la bocchetta per la ventilzione forzata mentre il coke ,visto che si carica assieme al metallo dentro un unico recipiente (altoforno), ne fa molto meno: più che altro libera carbonio che si lega con i minerali ferrosi dando origine alla ghisa che in molti casi verrà  successivamente affinata per ottenere acciaio. Ovviamente si parla della fusione in altoforni, non pensate che scaldando un pezzo di acciaio nel coke questo diventi ghisa.
ciao
cima
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Coltellinao pazzo
Member
Member
Messaggi: 311
Iscritto il: sabato 24 aprile 2010, 21:48
Località: Brescia

Re: materiali e temperature di fusione

Messaggio da Coltellinao pazzo » sabato 18 settembre 2010, 14:24

QUI mi invitate a nozze, allora per il passaggio dell'aria non fare una lamiera forata, ma fagli dei tagli longitudinali col flessibile che non si intasano di scoria, e non ti preoccupare che neanche il ferro si fonde, io ho una griglietta da 6 7 mm e da due anni la uso senza problemi, e ci faccio anche le bolliture del damasco dentro, quindi.... Ah poi per il carbone, se vuoi solo forgiare puoi usare anche quello di legna, ne consumi di più ma va comunque bene, invece se vuoi anche bollire devi usare per forza il coke, i refrattari poi chiudilo anche sopra, dai una specie di forno chiuso che scaldi prima..... Se ti serve altro devi solo chiedere.....


se vuoi vedere qualche coltello e la forgiata fatta domenica a ome.....
m.facebook.com/riccardo.maggiori.knifem ... 2f&refid=7
The knifemaker

73 de IZ2SWG <> world wide locator JN55CN

Attrezzatura: trapano a colonna Audax TB15, tornio optimum 240x500G, nastratrice autocostruita, varie ed eventuali.

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: materiali e temperature di fusione

Messaggio da spider.prime » sabato 18 settembre 2010, 15:33

e allora se mi inviti a nozza danziamo
ahah
scherzo
per bollitura cosa intendi ?
ho visto che mettono una specie di sale bianco quando uniscono materiali o specialmente nel damsco
io avevo intenzione di provare con una catena di motosega

quindi vado di cokè
e sapresti mica dirmi la procedura per fare il damasco o una piegatura di materiale ...
non basta che il ferro sia rosso per farlo unire giusto
deve essere quasi sciolto arancio

ti ringrazio

Rispondi

Torna a “Meccanica”