No, scusa, non volevo metterti in crisi; non dar troppo peso a quello che ti ho detto. Ho visto adesso che il tema micropasso "vero" / micropasso "falso" è oggetto di diatriba su questo forum, quindi potevo anche tenermi la mia opinione in proposito.
Invece per la forza assiale massima il calcolo è molto semplice: nel caso di una vite passo 25 devi considerare 251,2 Newton assiali per ogni Nm di coppia applicata, ad esempio con un motore da 3 Nm accoppiato direttamente avresti 753,6 Newton, ovvero 76,8 Kg (per una vite passo 5 moltiplica quei valori per 5). Da quel numero bisogna togliere le perdite per attrito, che nel caso del ricircolo di sfere dovrebbero essere molto basse, e poi bisogna considerare che un motore stepper da 3 Nm fornisce quella coppia solo da fermo, appena inizia a muoversi la coppia scende progressivamente e vistosamente. La forza assiale ti serve per accelerare i vari carri della macchina e per spingere l'utensile contro il materiale da lavorare; per il primo scopo è facile fare il conto, ad esempio se il tuo carro principale pesa 50 Kg e vuoi accelerarlo a 0,2 g ti servono 98 Newton (10 Kg). Per la forza sul materiale non saprei, dipende dal materiale stesso, dal tipo di utensile e dalla misura della passata, oltre ovviamente dalla rigidità della struttura.
Alla fine, se l'obiettivo principale è la velocità di spostamento, la scelta del passo 25 probabilmente è giusta, ma solo se accompagnata da motori molto generosi (così a occhio non meno di 6-8 Nm), altrimenti si rischia di non avere né velocità né precisione (il micro-passo se anche fosse stabile e preciso fornirebbe comunque una frazione della coppia di stazionamento nominale del motore). Ma, ripeto, non darmi troppo retta...
