cinghe trapezioidali

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Lucavi
Member
Member
Messaggi: 288
Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
Località: Valle d'Aosta

cinghe trapezioidali

Messaggio da Lucavi » martedì 21 settembre 2010, 9:25

Ciao a tutti, sto costruendo un maglio per ferro battuto, sono arrivato al punto di montare il motore elettrico che dovrebbe essere un 5kw con un rapporto di riduzione 1:4 ora la mia domanda è:quanti kw può trasmettere una cingha di tipo A da 13mm? Il motore è sicuramente esagerato per quello che deve fare ma quello ho... Basteranno 2 cinghe?
Grazie a chi mi vorrà  rispondere

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: cinghe trapezioidali

Messaggio da zorki » martedì 21 settembre 2010, 21:03

Occorre sapere i giri del motore ed il diametro primitivo della puleggia più piccola (quella motrice nel tuo caso) e quindi calcolare la velocità  periferica.
Per darti un'idea mettiamo che il tuo motore sia un 1400rpm e la puleggia montata su di esso sia da 100mm, se ne deduce una velocità  periferica di 7.33m/s
Ora, guardando su una tabella di un vecchio libro di scuola, si deduce che una cinghia sezione A con detti parametri può trasmettere 1.85cv (circa).
Tu avendo 5x1.36=6.8cv avrai bisogno di: 6.8/1.85=3.68cinghie, perciò per trasmettere l'intera potenza te ne servono 4

Lucavi
Member
Member
Messaggi: 288
Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
Località: Valle d'Aosta

Re: cinghe trapezioidali

Messaggio da Lucavi » martedì 21 settembre 2010, 21:33

Grazie mille Zorki sei stato gentilissimo posso chiederti dove trovare la tabella? Ho cercato su google ma non trovo niente altrimenti se avessi voglia di farmi il conto il mio motore fa 2890 giri, la puleggia motrice è diametro 100 quindi la velocità  periferica è di 15.124 m/s.
Grazie ancora

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: cinghe trapezioidali

Messaggio da zorki » martedì 21 settembre 2010, 21:59

La tabella è su "disegno di costruzioni meccaniche). Secondo me si trova qualcosa nei siti dei produttori di cinghie.
Con la configurazione a tua disposizione 1 cinghia può trasmettere 3cv (2.2kw).

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: cinghe trapezioidali

Messaggio da zorki » martedì 21 settembre 2010, 21:59

La tabella è su "disegno di costruzioni meccaniche). Secondo me si trova qualcosa nei siti dei produttori di cinghie.
Con la configurazione a tua disposizione 1 cinghia può trasmettere 3cv (2.2kw).

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: cinghe trapezioidali

Messaggio da zorki » martedì 21 settembre 2010, 21:59

ho combinato un pasticcio... ho il tasto dx del mouse che va per fatti suoi :(

Lucavi
Member
Member
Messaggi: 288
Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
Località: Valle d'Aosta

Re: cinghe trapezioidali

Messaggio da Lucavi » martedì 21 settembre 2010, 22:37

Grazie ancora per l'informazione vedrò se riesco a trovare quel libro o una tabella casomai mi servisse di nuovo in futuro

Avatar utente
tizi63
Junior
Junior
Messaggi: 187
Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 18:25
Località: treviso

Re: cinghe trapezioidali

Messaggio da tizi63 » martedì 21 settembre 2010, 22:41

Quì http://www.fipill.com/ trovi un utile programmino per il calcolo completo di guida, ciao.

Lucavi
Member
Member
Messaggi: 288
Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
Località: Valle d'Aosta

Re: cinghe trapezioidali

Messaggio da Lucavi » martedì 21 settembre 2010, 23:26

Molto utile come link esattamente quello che cercavo grazie mille

Rispondi

Torna a “Meccanica”