Affilapunte PROXXON BSG/220

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Avatar utente
landyandy
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 14 agosto 2010, 12:52
Località: Teramo

Affilapunte PROXXON BSG/220

Messaggio da landyandy » lunedì 20 settembre 2010, 0:25

Salve a tutti.
Ho provato a effettuare una ricerca sul forum del citato affilapunte ma non ho trovato alcun riferimento.
...mmm mi pare strano che non ne avete mai parlato :?

Comunque sia, avete delle opinioni a riguardo?
Come vi sembra come prodotto?

Io non ho assolutamente il tempo, la voglia ne tanto meno le capacita' di mettermi con la mola a riaffilarmele a mano. #-o
Questo mi sembra un prodotto abbastanza semplice da usare e, visto il marchio, immagino anche che faccia il proprio lavoro.
Confermate?
Affilapunte PROXXON BSG_220.jpg
--------------------UPDATE----------------------------
perbacco, ho trovato anche un bel video su youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=YE7HfIbZeCM
-------------------END UPDATE-------------------------

saluti riaffilabili
landyandy
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
cit migliore:
Non state li' a leccare, leccare, leccare il pezzo......fate i conti di fare come alle donne, si lecca poco, il giusto solo quando serve e dove serve. :)

Avatar utente
Ale72
Senior
Senior
Messaggi: 711
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 0:37
Località: Roma

Re: Affilapunte PROXXON BSG/220

Messaggio da Ale72 » lunedì 20 settembre 2010, 0:43

Dal momento che non te lo regalano (mi sembra che costi sui 165 euro) devi valutare la quatità  di punte che intendi affilare e se non valga la pena ricomprarle. Per i pigri e per un uso hobbistico credo che possa andar bene anche un aggeggio tipo il Valex 1950109 che si attacca al trapano e costa meno di 8 euro oppure un affilapunte elettrico come quello della foto che ho pagato 15 euro. ;-)


Ciao,

Alessandro
affilapunte.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
landyandy
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 14 agosto 2010, 12:52
Località: Teramo

Re: Affilapunte PROXXON BSG/220

Messaggio da landyandy » lunedì 20 settembre 2010, 1:19

Ciao Ale.
Certo, ho una quantita' di punte in HSS spropositata.
Il mio pensiero pero' va soprattutto a cadere sulla qualita' del prodotto finale.
E' vero che costa "wrath of god" :mrgreen: pero' si dovrebbe riammortizzare in una ventina di punte riaffilate.
Cosa di non poco conto e' la possibilita' di cambiare la mola una volta consumata, al prezzo di pochi euro (4), ed avere la sicurezza che l'attrezzo duri una vita.

Quello del Valex sembra una buona cosa pero' quegli otto euro mi dicono che c'e' qualcosa che non va.
Troppo basso come prezzo.
O lascia le punte non affilate oppure e' di qualita' scarsa e dopo 5 affilature devi ricomprarlo #-o

Siccome quello che ho detto e' solo frutto di un presentimento e lungi da me essere sicuro di quello che ho detto, aggiungo:
Se dovessi paragonare l'affilatura di questi tre prodotti menzionati (Proxxon, Valex, affilapunte elettrico), quale mi darebbe il prodotto migliore?

E' possibile tentare un confronto?

saluti
landyandy
cit migliore:
Non state li' a leccare, leccare, leccare il pezzo......fate i conti di fare come alle donne, si lecca poco, il giusto solo quando serve e dove serve. :)

Avatar utente
Ale72
Senior
Senior
Messaggi: 711
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 0:37
Località: Roma

Re: Affilapunte PROXXON BSG/220

Messaggio da Ale72 » lunedì 20 settembre 2010, 8:23

Stando così le cose penso che una prova con l'affilatore da 15 euro potresti anche farla. Anche lì si cambiano le mole. Altrimenti, prima di fare l'acquisto attendi qualche consiglio perchè da una ricerca in rete ho trovato anche altri prodotti dai 100 ai 200 euro come per esempio queste della Forniture Gelmini. ;-)

Ciao,

Alessandro
drilld2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
landyandy
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 14 agosto 2010, 12:52
Località: Teramo

Re: Affilapunte PROXXON BSG/220

Messaggio da landyandy » lunedì 20 settembre 2010, 12:04

Grazie del link Ale.

Questo sembra davvero un buon prodotto, l'unica cosa che non mi e' chiara e' se l'affilatua avviene manualmente.
.....mi spiego:
Ho notato dal video (circa al 52esimo secondo), che il mandrino viene ruotato a mano e mi chiedo se non ci sia la possibilita' di sbagliare l'affilatura.
Nel proxxon, da come ho capito e' praticamente anti-fesso :lol: in quanto tu blocchi la punta e devi solo spostare il basculante per portare a termine l'affilatura.

sono fuori strada?

saluti
landyandy
cit migliore:
Non state li' a leccare, leccare, leccare il pezzo......fate i conti di fare come alle donne, si lecca poco, il giusto solo quando serve e dove serve. :)

Avatar utente
Ale72
Senior
Senior
Messaggi: 711
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 0:37
Località: Roma

Re: Affilapunte PROXXON BSG/220

Messaggio da Ale72 » lunedì 20 settembre 2010, 12:31

Guarda, non vorrei sbagliare perchè questo drill doctor non lo conosco, però mi sembra di capire, leggendo sul forum di questo LINK che la simmetria sia perfetta ed i processi di preparazione mi sembrano addirittura più semplici.

Lucavi
Member
Member
Messaggi: 288
Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
Località: Valle d'Aosta

Re: Affilapunte PROXXON BSG/220

Messaggio da Lucavi » mercoledì 22 settembre 2010, 0:01

ciao, io ho visto funzionare un prodotto uguale al drill doctor, in pratica si chiude la punta nel mandrino con dei riferimenti per la lunghezza e la rotazione poi viene messa nel foro dove c'è la moletta e si gira a mano ma il mandrino ruota su di un profilo a camme quindi non si può sbagliare.
Si dovrebbe anche poter variare l'angolo di molatura e del tagliente inoltre si può scaricare la punta sul centro di modo che sia più sottile.
In pratica è un bel giocattolino ma se non sbaglio arriva solo fino al diametro 13

mariner
Member
Member
Messaggi: 283
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 21:17
Località: pinerolo

Re: Affilapunte PROXXON BSG/220

Messaggio da mariner » mercoledì 22 settembre 2010, 14:00

ti consiglierei di pensare un attimo a questa evenienza ....
nel tempo che impieghi a posizionare la tua punta sull'attrezzo ed a molarla mediamente riesci a molarne due di sicuro a mano libera .
devi solo fare un po' di pratica e sopratutto capire attraverso un disegno tecnico che angolo di spoglia dare alla punta .
saluti mariner

Avatar utente
setteemezzo
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
Località: C/mare di Stabia (NA)

Re: Affilapunte PROXXON BSG/220

Messaggio da setteemezzo » mercoledì 22 settembre 2010, 17:42

ciao landy, metteresti il link dell'affilatrice... anche io cerco qualcosa di decente, e che copra almeno il range 3-13
è bello saper fare...potendolo fare!

Anonymous 10

Re: Affilapunte PROXXON BSG/220

Messaggio da Anonymous 10 » mercoledì 22 settembre 2010, 23:54

Ha ragione Mariner, se impari ad affilare a mano, tutte quelle "macchinette" le butterai.
Ciao!

Avatar utente
landyandy
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 14 agosto 2010, 12:52
Località: Teramo

Re: Affilapunte PROXXON BSG/220

Messaggio da landyandy » venerdì 24 settembre 2010, 0:01

setteemezzo ha scritto:ciao landy, metteresti il link dell'affilatrice... anche io cerco qualcosa di decente, e che copra almeno il range 3-13
Il link del proxxon?
Sono in fase di ricerca e ancora non mi sono concentrato sul prezzo.
Cerco qualcosa che faccia il suo dovere senza doverci perdere troppo tempo e faccia bene il suo lavoro.

In realta', non sono un gran "meccanico", :D prediligendo piu' l'elettronica sarei orientato a spingere maggiormante le energie verso questo campo.
Ovviamente non si puo' prescindere dall'uso di trapano, tornio e via dicendo se voglio che le mie "invenzioni" funzionino non solo in teoria :D .
....E poi pensando al consiglio di Mariner, comunque imparare a rifilare a mano, implica anche l'acquisto di mola e pietra opportuna che unita al tempo di apprendimento,
che secondo me non e' poco, alla fine quantificando prezzo/energie, siamo lì con un buon affilatore (semi) automatico.

il saggio disse:
Sarebbe bello aver tempo per imparare tutto, pero' ho capito, che non tutto puo' essere imparato :lol:
...quindi per ora chiedo aiuto alla tecnologia. :lol:

saluti affilabili
landyandy
cit migliore:
Non state li' a leccare, leccare, leccare il pezzo......fate i conti di fare come alle donne, si lecca poco, il giusto solo quando serve e dove serve. :)

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Affilapunte PROXXON BSG/220

Messaggio da gio_46 » domenica 26 settembre 2010, 10:14

mariner ha scritto:ti consiglierei di pensare un attimo a questa evenienza ....
nel tempo che impieghi a posizionare la tua punta sull'attrezzo ed a molarla mediamente riesci a molarne due di sicuro a mano libera .
devi solo fare un po' di pratica e sopratutto capire attraverso un disegno tecnico che angolo di spoglia dare alla punta .
saluti mariner

Quoto al 1000%. Poi non esiste macchinetta che possa sostituire la "mano".
A difesa di questa tesi vorrei portare alcuni casi dai quali si evince che non esiste un solo modo di affilare una punta:

1) punta per ottone e materiali a truciolo corto-
tale punta deve non avere l'angolo di spoglia superiore positivo ma neutro o caso mai negativo. E non entro nel merito dell'affilatura, dico solo che si può fare solo a mano.

2) punta che deve "allargare"-
Se per esempio devo forare a 6.05 con una punta di 6, devo necessariamente fare l'affilatura leggermente asimmetrica. Per cui più questa è accentuata più la punta allarga.

3) punta affilata a 45 gradi-
capita spesso di dover affilare una punta per fare le svasature dei fori, sia per rompere l'angolo, che per creare l'incassatura per una vite a testa svasata. Ecco, in tal caso avremo bisogno di creare un angolo di spoglia inferiore quasi pari a zero, per impedire che la punta "ingozzi". (a parte il discorso che in materiali a truciolo corto o teneri come la plastica, occorre rifarsi al punto (1).

4) Un altro caso è il fondo del foro piano. Può essere necessario per svariati motivi...
ecco, anche qui occorre la manualità  di "saper" fare la punta piana alla mola...

E la serie potrebbe continuare e non per un preconcetto rifiuto della "modernità " ma solo per dimostrare che non è inutile ma indispensabile per un buon meccanico saper affilare mano gli utensili e le punte in particolare.

Poi il discorso psicologico della "pigrizia" andrebbe trattato a parte e ci porterebbe lontano e forse "fuori strada". Difatti l'obbista che non desidera "imparare" è una contraddizione in termini... :) :wink:

Anonymous 10

Re: Affilapunte PROXXON BSG/220

Messaggio da Anonymous 10 » domenica 26 settembre 2010, 22:29

Quelle parole di Gio_46 sono da scolpire nel marmo!
Ciao!

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: Affilapunte PROXXON BSG/220

Messaggio da zorki » lunedì 27 settembre 2010, 0:28

Visto che settimana scorsa ho acquistato un affilapunte drill doctor dd750x vi riporto le mie prime impressioni.
La macchina è in buona parte di palstica compreso il mandrino porta-punte (tranne le 6 griffe che serrano al punta che sono in metallo (lamiera)) ma comunque pare solida. Ci sono parti che secondo me alla lunga sono soggette ad usura ma m'è stato assicurato che i ricambi sono normalmente disponibili e dal costo irrisorio. L'elemento abrasivo è costituito da una bussola con riporto superficiale diamantato (il legante dovrebbe essere nichel o cromo) con grana 100 ed è disponibile a ricambio una con grana 180 che a mio avviso è più indicato per punte di piccolo diametro.
A mio avviso il grosso pregio di tale aggeggio è la capacità  di creare taglienti discretamente simmetrici ed il tempo di posizionamento punta ed esecuzione affilatura (naturalmente dopo un pò di apprendistato) è veramente breve e dipende anche dalla quantità  di materiale da asportare (se la punta è profondamente sbeccata o di diametro elevato occorre logicamente più tempo).
La molettina abrasiva quando è nuova è forse un pò troppo "grezza" e diventa valida dopo 6-8 affilature.
Qui purtroppo c'è da richiamare l'attenzione sul non perfetto centraggio tra mola e "diciamo" mandrino (un blocchetto conico con battuta pressofuso in alluminio di discutibile fattura) sul quale ho rilevato un gioco tra bussola abrasiva e suo alloggiamento che produce una eccentricità  di quasi 1 decimo e questo si riperquote negativamente sulle sensazioni e sulla rugosità  superficiale della parte lavorata. Ha questo ho semplicemente posto rimedio spruzzando un pò di vernice spray (coprendo col nastro la parte abrasiva) all'interno del foro della molettina. Una volta seccata la vernice si ha uno strato di 2-3 centesimi che permettono un accoppiamento preciso esente da eccentricità .
Uno dei grossi pregi di questa macchinetta è data dalla bassa velocità  di taglio che non scalda assolutamente la punta evitando un decadimento delle prestazioni dell'hss.
Altra cosa carina è la possibilità  di creare lo scarico centrale della punta in maniera veloce e precisa.
Il range dei diametri copre da 2 a 19mm.
sulle pute piccoline da 2 a 3.5mm l'affilatura viene eseguita e la punta taglia bene ma l'aspetto non è soddisfacente come l'affilatura originale ma forse dovrò prenderci ancor più la mano.
La centratura sul mandrino è molto semplice ed efficace per le punte con affilatura classica mentre è meno agevole e precisa per le punte con scarico al centro creato da questa affilatrice.
Si possono variare i 2 angoli principale della punta in maniera piuttosto semplice e rapida.
Secondo il mio parere per ottenere risultati qualitativamente buoni non bisogna essere "scaramazzoni", occorre delicatezza e cognizione di quello che si sta facendo.
Altra cosa per farla lavorare a lungo è la pulizia dalla povere abrasa delle parti da effettuare da ogni affilatura con aria compressa (meglio usare una mascherina). La macchina dispone anche di attacco per l'aspirapolvere.
Il mio giudizio è positivo. Il prezzo, visto e considerato i materiali e la qualità  delle lavorazioni è piuttosto elevato ma qui si paga l'idea e non i materiali.
Sarebbe stata una figata se le mole fossero state 2, una per la sgrossatura ed una per la finitura, comunque le punte tagliano bene.

Avatar utente
setteemezzo
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
Località: C/mare di Stabia (NA)

Re: Affilapunte PROXXON BSG/220

Messaggio da setteemezzo » martedì 28 settembre 2010, 21:25

landy poi cosa hai deciso o trovato??? io ho trovato la proxxon a 139e+15 ha già  una mola di ricambio, inoltre ho visto che si trovano molti ricambi ed accessori.

Per zorky, il drill doctor io l'ho intravidi tempo fa e onestamente costava un po troppo, non so ora.

Per gio-46, sono d'accordo in parte, perchè non credo allora che le fabbriche abbiano centinaia di cinesini che affilano a mano, esistono le macchine eccome... inoltre l'errore umano dovuto proprio ai piccoli spostamenti ecc.. non è azzerabile nemmeno con anni luce d'esperienza, senza calcolare che mentre fai le prove butti via un bel po di punte. ( e limi le dita)
Io ho provato tempo fa, e qualche punta è venuta fuori che taglia bene, ma solo le misure intermedie, quelle piccole o medio piccole non vanno sempre. Poi chiaramente un conto è fare un foro, un conto è essere sicuri che il foro venga preciso. ben venga per (me ovviamente) un attrezzino che risolve il problema e che recupera le ormai numerose punte nel cassetto... Il discorso hobby e quindi imparare è vero ma è altrettanto vero quando ormai abbiamo speso solo per passione e piacere personale, qualche migliaietto d'euro d'attrezzatura, quindi non vedo che male farebbe un affilatrice semplice ed economica che aiuta anche a non limarti le dita, sempre mentre cerchi di imparare, ahahahahahah
è bello saper fare...potendolo fare!

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”