
Un'idea per una piegatrice
- spider.prime
- God
- Messaggi: 3022
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
- Località: GENOVA
Re: Un'idea per una piegatrice

- erasmo
- Senior
- Messaggi: 1561
- Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
- Località: "lecco" LC
Re: Un'idea per una piegatrice
ohomo
Secondo il mio parere: se hai già lì il materiale, risparmi soldi e ti diverti a costruire.
Se devi acquistare tutto e dipendere per alcune lavorazioni da un'officina e poi ancora del tuo lavoro, allora preferisco l'acquisto della macchina.
La mia CNC è acquistata.
Semplicemente perchè non ho le macchine per costruirla; non perchè non ne sia capace.
Per non dire dell'esperienza che si acquisisce nel lavoro e nel tempo.
Per i miei lavori, mi sono costruito: una piegatrice, una taglierina e una calandra.
C'è sul mercato una unica macchina a poco prezzo che ti fa tutto. Se lo sapevo prima.....
Mi sembra che alle tue spalle c'è una attrezzata officina o sbaglio.
ciao
Secondo il mio parere: se hai già lì il materiale, risparmi soldi e ti diverti a costruire.
Se devi acquistare tutto e dipendere per alcune lavorazioni da un'officina e poi ancora del tuo lavoro, allora preferisco l'acquisto della macchina.

La mia CNC è acquistata.
Semplicemente perchè non ho le macchine per costruirla; non perchè non ne sia capace.
Per non dire dell'esperienza che si acquisisce nel lavoro e nel tempo.

Per i miei lavori, mi sono costruito: una piegatrice, una taglierina e una calandra.
C'è sul mercato una unica macchina a poco prezzo che ti fa tutto. Se lo sapevo prima.....
Mi sembra che alle tue spalle c'è una attrezzata officina o sbaglio.


ciao
eros
-
- Member
- Messaggi: 244
- Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
- Località: Friuli (UD)
Re: Un'idea per una piegatrice
E sì, pure io odio dipendere da qualcun'altro, spece se è pure il titolare, perciò ho cominciato a costruire e a tener d'occhio il famoso cassone dei trucioli...
Sono interessato alla taglierina e non credo di essere il solo, pure la calandra.
Direi il falso se ti dicessi che ho solo il trapano a colonna (quelli dell'OBI da 50€) una smerigliatrice ed una saldatrice a 220.
Effettivamente ho avuto molta fortuna a trovare nel cassone dei truciolo i due scarti laterali con i fori già fatti e per giunta del diametro delle barre filettate. per non parlare del bel piano dove appoggiano le incudini.
Però non sono indispensabili, a pensarci bene.
Come non è indispensabile il tornio per costruire i "dadi-mozzi" delle corone.
Determinante è, al contrario, una ferramenta o un'officina o qualcosa di simile, pure un rottamaio, dove poter trovare la "materia prima", cioè degli scarti da poter adattare.
Se non hai in zona un qualcosa del genere, allora le cose si coplicano moltissimo.
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia