un parere.. Testina per inserti

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
pasalini
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 12:46
Località: parma

un parere.. Testina per inserti

Messaggio da pasalini » mercoledì 20 ottobre 2010, 11:46

Sono un perfetto dilettante allo sbaraglio per cui,
approfittando della vostra cortesia,
chiedo un parere su questo utensile.

Mi sembra evidente che si tratti di una fresa,
ma andando a caccia di inserti, mi dicono che si tratta
di un attrezzo per legno.


Voi che ne dite?


grazie

Paolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Anonymous il mercoledì 20 ottobre 2010, 14:18, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: integr. titolo

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: un parere

Messaggio da gab®y » mercoledì 20 ottobre 2010, 12:06

a prima occhiata si anche a me sembra un attrezzo per legno, però, con gli adeguati utensili, non escludo che possa anche lavorare il metallo, essendo anche abbastanza robusto!

comunque aspetta anche altri pareri,
Saluti
Gabry
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

bruno22
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 9:07
Località: Pordenone

Re: un parere

Messaggio da bruno22 » mercoledì 20 ottobre 2010, 13:46

Ciao pasalini,
Con adeguati utensili, la fresa può lavorare tutti i metalli!
In allegato, l'immagine della fresa per metalli che Valex (e altri )"regala" all'aqcuiso di un trapano-fresa.
Ciao
Bruno 22
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Mangusta

Re: un parere

Messaggio da Mangusta » mercoledì 20 ottobre 2010, 14:15

@pasalini: Intanto io dico che il titolo del topic è generico e il Regolamento prevede che in questi casi dovrebbe essere cestinato, ma visto che sei nuovo sorvoliamo volentieri ... :wink:
Riguardo alla fresa... a me non è mai capitato di trovarmi per le mani un utensile simile, quindi sarei propenso a pensare che si tratti di una testina per metallo... se fosse per il legno l'alloggiamento per il coltello (inserto) dovrebbe essere angolato e questo per conformarsi sia al lardoncino che tiene il coltello sia per dargli la giusta angolazione e anche per una questione di sicurezza visto che una testina del genere se fosse per il legno lavorerebbe a moltissimi giri al minuto. Poi i perni per il fissaggio nelle testine da legno non sono così ma sono dei grani e quindi sono incassati.

pasalini
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 12:46
Località: parma

Re: un parere.. Testina per inserti

Messaggio da pasalini » mercoledì 20 ottobre 2010, 14:47

vi ringrazio per le risposte.
Mi sapreste dare qualche dritta per acquistare gli inserti ?
(tipo, prezzi, ecc.)

SA62
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 14:43
Località: Verona

Re: un parere.. Testina per inserti

Messaggio da SA62 » mercoledì 20 ottobre 2010, 15:39

a vederli mi ricordano i comuni utensili da tornio saldobrasati :mrgreen: ... ma non sono un esperto.

ciao Alberto

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: un parere.. Testina per inserti

Messaggio da zeffiro62 » domenica 24 ottobre 2010, 12:09

Se ancora non hai proceduto con l'acquisto evita simili ciofeche
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: un parere.. Testina per inserti

Messaggio da luk2k » domenica 24 ottobre 2010, 14:14

in pratica per questa rudimentale "testina" gli "inserti" sono 3 utensili da tornio saldobrasati di opportuna dimensione...
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: un parere

Messaggio da gio_46 » domenica 24 ottobre 2010, 16:55

bruno22 ha scritto:Ciao pasalini,
Con adeguati utensili, la fresa può lavorare tutti i metalli!
In allegato, l'immagine della fresa per metalli che Valex (e altri )"regala" all'aqcuiso di un trapano-fresa.
Ciao
Bruno 22
-OT-
Cosi per curiosità : a qualcuno viene in mente come il corpo fresa della foto (tornito) abbia i segni che richiamano la fresatura?

bruno22
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 9:07
Località: Pordenone

Re: un parere.. Testina per inserti

Messaggio da bruno22 » domenica 24 ottobre 2010, 21:50

Ciao gio_46
Naturalmente il fenoneno si presenta perchè ho ridotto la dimensione dell'immagine di partenza; vedi che bella rigatura regolare ha il corpo fresa nel dettaglio dell'immagine che allego.
Penso che la causa dell'aspetto bizzarro della superfice lavorata del corpo fresa, che hai prontamente evidenziato, sia da imputare ad un fenomeno di interferenza che si genera con il passo dei pixel dell'immagine rispetto a quelli disponibili sul monitor del PC. Un qualche cosa di simile a ciò che si verifica utilizzando i vetri ottici per la verifica della planarità  di una superfice.


Per zeffiro62
Una fresa così è sicuramente una ciofeca. A mio parere però, nella sua semplicità  e per hobbisti, una volta regolati in altezza gli utensili, la fresa esegue le lavorazioni pari a quelle di costo ben più elevato. A memoria, non moltissimi anni fa :mrgreen: , era il sistema di attrezzamento delle frese per la spianatura di grosse superfici. Al posto della placchetta saldobrasata sull'utensile, successivamente, vennero usate le placchette a fissaggio meccanico e più tardi .... sul corpo della fresa venne ricavata la sede per il posizionamento "rapido" delle placchette.

Mandi mandi
Bruno 22
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Anonymous 10

Re: un parere.. Testina per inserti

Messaggio da Anonymous 10 » lunedì 25 ottobre 2010, 19:31

Vero, sulle pialle si usavano per sgrossare le fusioni.
Ciao!

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: un parere.. Testina per inserti

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 25 ottobre 2010, 22:13

secondo voi, nell'era delle frese ad inserti ha ancora senso produrre e comprare cose simili?
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

pasalini
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 12:46
Località: parma

Re: un parere.. Testina per inserti

Messaggio da pasalini » lunedì 25 ottobre 2010, 22:29

Leggo tutte le vostre considerazioni ed apprezzo i vostri suggerimenti.
Ho tutta l'intenzione di seguire i vostri consigli e lasciar perdere
l'utilizzo della "ciofeca".
D'altra parte questa me la sono ritrovata così', nuda e cruda,
tra le dotazioni di un trapano/fresa hq400/3a (o Grizzly G4015Z che dir si voglia)
acquistato qualche tempo fa sul mercato dell'usato.
Per cui, per appagare semplicemente la curiosità , volendo
trovare gli inserti adatti, avete idea di dove li potrei trovare e
con che termini li potrei cercare?

saluti a tutti

Paolo

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: un parere.. Testina per inserti

Messaggio da alk » martedì 26 ottobre 2010, 0:31

Date retta a Zeffiro... un utensile così in mano a principianti è pericoloso. :cry: Troppe viti da controllare... e che possono allentarsi, troppe misure da fare per "calibrare e bilanciare" gli utensili. :doubt: Una volta si facevano "cose turche", ma farle, con quello che c'è oggi, è da fessi. :oops: Paolo, se devi cominciare a sbozzare la torretta fatti un flycutter come quello che c'è nel mio 3D. :D Molto più semplice, meno impegnativo, robusto e sicuro... credimi. :D
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

mecha
Member
Member
Messaggi: 423
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
Località: udine

Re: un parere.. Testina per inserti

Messaggio da mecha » martedì 26 ottobre 2010, 1:12

A mio parere per lavorare metalli ferrosi non vale la pena investire tempo e denaro per procurarsi gli utensili da mettere su quella testina, siano essi brasati o da tornio con inserto sostituibile (i primi penso siano di difficile reperibilita dato che io li ho visti e sono specifici per quelle testine e i secondi costano sempre dai 30 euro in su cadauno).
Discorso diverso per plastica e alluminio dato che una barretta di hss si aggira sui 20 euro e con essa si possono fare tutti e tre i tagienti, un attimo di settaggio e si va molto piu' veloce di un monotagliente.
Per l'affilatura consiglio di modificare solo il tagliente frontale e di lasciare intatto lo spigolo laterale della barra hss per evitare di dover settare gli utensili anche sul raggio (in questo modo, sperando che le sedi siano fatte con un minimo di cura, basta installare la testina sulla fresatrice,avvicinarla al piano di lavoro , appoggiare gli utensili sul piano e tenendoli in sede serrare le viti ).
Meglio sostituire quelle viti con una serie piu' corta o con dei grani.
Buon lavoro.

Mecha

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”