torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Mangusta

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da Mangusta » domenica 15 agosto 2010, 6:33

OT: ........ti credevo in vacanza.... e non parlare di "greggi" perchè è un argomento che mi interessa molto... :mrgreen: fine OT.

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » domenica 15 agosto 2010, 10:08

Ma io sono in vacanza... :D a casa, perchè in montagna piove sempre... :evil: così faccio girare un po' le macchine... :badgrin:
Mangusta, non posso espandere in questo 3D i concetti appena accennati e che so, ti interessano molto!!! :mrgreen: (magari da un'altra parte o in PVT). Comunque non saltare subito alle conclusioni, per i discorsi "complessi" ci vuole sempre una "chiave di lettura" e tanta calma e pazienza... #-o
(comunque vi leggo nei vostri accesi confronti... ho però l'mpressione che generalmente manchi un'ingrediente... non so, è solo una sensazione mia...)
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Mangusta

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da Mangusta » domenica 15 agosto 2010, 10:23

Se è per questo manca più di un ingrediente, sono altresì convinto però che se gli stessi argomenti si potessero discutere di persona sicuramente risulterebbero meno accesi e di molto....... esprimersi attraverso una tastiera e anche facendo ricorso alle emoticons in determinati casi è davvero complicato, e forse occorrerebbe anche una buona dose di diplomazia... personalmente sono carente in questo. :mrgreen:

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » domenica 15 agosto 2010, 17:22

Si, concordo. Anch'io non mi faccio coinvolgere più di tanto perchè so che "la barriera virtuale" incide molto. :? Anch'io sono per il "vis a vis" anche perchè il vero rapporto umano si ha solo quando si è presenti di persona. :)
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

turbina

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da turbina » martedì 17 agosto 2010, 18:21

E di vis-a-vis io li ho visti in evoluzione tutti questi pezzi, sono io il fratello di alk, dovete sapere che quasi ogni settimana da un anno a questa parte ci troviamo a casa di ns. mamma la domenica per il pranzo... e per far vedere tutti i lavori e gli utensili che ha mostrato alk e che vi mostrerà , quindi 'sù con gli occhi' ( si dovrebbe dire orecchie ma visto che non ci 'sentiamo' ma ci vediamo). A proposito alk lo svizzzzero con lo shaublin non sarà  per caso l'85enne che abita sopra di me o è un'altro? Questo quì che ha lavorato per +di 40 anni in svizzzera a fare casse per orologi...però non ci và  in internet anche se gli ho detto che troverebbe tanta gente che come lui è pazzzo per i trucioli.

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » martedì 17 agosto 2010, 21:34

Beh, io non è che vado proprio pazzo per i trucioli... :doubt: (s'infilano e piantano dappertutto e dopo un po' te li trovi anche nel letto...) difficile davvero innamorarsi dei trucioli... :evil: se potessi ne farei il meno possibile. Però è uno scotto da pagare (e scottano davvero pure!!!) e allora noi, "riduttori del mondo in trucioli", nonostante tutto, non ci fermiamo, caro fratellone... Sono contento che sei passato da queste parti e anche per il tuo simpatico commento.
Lo svizzero è lui, ma ne conosco altri che nel mondo modellistico hanno lo Shaublin. Non credere, però, che con quella macchina, (che è stata progettata un secolo fa), tu riesca a fare di più che con un cinesino come il mio (semmai il contrario), lo farai meglio e più preciso, ma non può fare quello che tu non sei capace di fare.... E quello che tu sei capace di fare, al limite lo fai anche senza tornio o con un osso di trapano... (poi, si sa, le comodità  aiutano...)
E' un po' quello che ho sostenuto in tutto il 3D. Gli appassionati di meccanica non dovendo "produrre a tutti i costi", secondo me devono tornare a fare le cose che rappresentano le loro idee ma senza limitarsi perchè mancano loro "le macchine" (devono osare!!!), o peggio ancora perchè economicamente non possono affrontare spese per avere il tal tornio o la talaltra fresa... Le cose più belle, più grandi, più geniali, l'uomo, nella Storia, le ha fatte senza tante macchine. Le uniche "macchine" che servono sono "il cervello (la fantasia) e le mani". Al limite ha più valore in senso assoluto, una di quelle geniali realizzazioni cnc in compensato per fare le farfalle alla figlia, per la sua cameretta, che non la super CNC da 7-8mila Euro che magari è sostanzialmente un "assemblaggio di parti commerciali" secondo uno schema ripetuto e ormai supercollaudato. (senza però per questo disprezzare queste ultime notevoli realizzazioni... per carità ... :mrgreen: :mrgreen: ).
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

MCN
Junior
Junior
Messaggi: 66
Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 12:30
Località: provincia di Bari

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da MCN » lunedì 25 ottobre 2010, 12:37

complimentissimi alk =D> =D> progettazione stupenda e realizzazione bellissima =D>
Ho letto tutto d'un fiato, nonostante abbia già  una torretta a cambio rapido, tempo permettendo, ne farò una come la tua, sicuramente è molto + stabile di quella che ho (che ferma la cartella tirando, ma non mi convince molto).

Ho solo un paio di domande/dubbi che mi son venuti:
1) ho visto che sul blocco principale della torretta, la sponda di appoggio non è piana ma hai lasciato due bordini laterali abbassando il centro, come mai? per fare aderire meglio la cartella?
2) visto che stringendo la cartella la parte elastica si muove (di circa 2 decimi hai scritto) hai compensato in qualche modo?
3) a cosa serve la leva di bloccaggio laterale? dalle altre foto non ho capito dove si fissa ed a cosa serve
4) non è che potresti allegare i file dxf :mrgreen: ?

Inoltre sarei curioso di vedere anche il sistema che hai utilizzato per tornire le sfere (se dicevo palle o palline son sicuro che si sarebbero scatenate battute maliziose :badgrin: )

Ancora complimenti =D>

MCN
Junior
Junior
Messaggi: 66
Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 12:30
Località: provincia di Bari

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da MCN » lunedì 25 ottobre 2010, 13:35

Mi rispondo da solo per la chiave di bloccaggio: praticamente hai creato una chiave apposita per serrare i bulloni a testa esagonale =D> =D>
Io non ci avrei mai pensato, avrei usato una semplice chiave a tubo o una bussola con cricchetto ... ecco spiegato perchè non capivo cosa era #-o

PS
ho riletto meglio tutti i tipi di cartelle che hai fatto, perchè non posti qualche foto? :mrgreen:

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » martedì 26 ottobre 2010, 0:06

Calma, calma, MCN, tira fiato... :lol: si percepisce che "la cosa" ti ha entusiasmato e questo mi fa davvero piacere. :D Mi hai fatto parecchie domande e come avrai già  capito poi mi io dilungo anche troppo nel rispondere... che poi ho sempre paura di esagerare.
Ma vediiamo con ordine:
- Lo scarico che hai notato ha una storia. Inizialmente ero partito con l'idea di far aderire la coda di rondine maschio delle cartelle su tutta la superficie della coda di rondine femmina della torretta (interna, laterale ed esterna), ma poi mi sono reso conto che sarebbe stato piuttosto impegnativo per le tolleranze di lavorazione che dovrebbero essere notevolmente più ridotte di quelle che poi ho usato. Perciò ho deciso (e la pratica mi ha dato ragione) che avrei fatto aderire solo l'esterno e il laterale della coda di rondine della torretta (che corrispondono all'interno e al laterale delle cartelle). Lo scarico perciò nella idea primitiva riduceva un po' la precisione della superficie di appoggio che non poteva essere comunque tutta la larghezza della cava (meccanicamente non si fa mai così!). Poi invece quello scarico, più i fori sugli spigoli, si sono dimostrati utilissimi per lo sporco. Tu non hai idea della "roba" che va dentro e sotto la torretta durante le lavorazioni. Eppure, ti assicuro, incredibilmente lavora sempre senza star lì a pulirla ogni operazione che fai.
- Poi mi chiedi se ho compensato la flessione della torretta in chiusura... Certo che si! :badgrin: L'elasticità  ottenibile della torretta, non essendo temprata, non potevo pretendere che fosse paragonabile ad una molla. Il destino sarebbe stato che dopo un certo numero di serraggi si sarebbe stretta irrimediabilmente, impedendo l'inserimento delle cartelle. Inevitabile l'uso di una molla che mi mantiene aperta la parte flessibile della coda di rondine. Ma dov'è sta' molla che non si vede??? :shock: :shock: Eh, eh, eh... Oltre a questo ci sono anche altri piccoli segreti che sono difficili da percepire, ma che sono "vitali" per il funzionamento ottimale!!! 8) Dunque, fin dal principio sapevo di doverla mettere questa molla, ma non volevo complicare troppo la cosa e dunque ho optato per una soluzione semplicissima. Prima di segare il taglio della torretta ho eseguito un foro da 4 mm. profondo circa 20 mm. sull'asse teorico del taglio, e poi ho tagliato! A che serve il foro? Presto detto... ci ho cacciato dentro con interferenza un pezzetto di tondino di poliuretano verde diam. 6 mm lungo 20 mm. (di quei tondini che servono per fare cinghioli di trasmissione per basse potenze). Questo tondino mi ha allargato il taglio della coda di rondine e mi fa da molla, senza mai arrugginirsi, incastrarsi trucioli, affaticarsi e ridurre la forza nel tempo. Una soluzione di cui sono supercontento!!! :D
- Per la chiave, di cui ti sei accorto anche tu, spendo volentieri qualche parola perchè anche questa in se è un oggettino piuttosto arguto e sofisticato. Ovviamente si poteva fare in mille altre maniere, tutte valide e accettabili, ma io faccio le cose perchè mi piace, mi diverto e ci studio sempre soluzioni nuove. Ce n'è abbastanza per fantasticare e fare a volte dei voli pindarici... nel senso che non tutto sempre funziona come dovrebbe... :roll: ... ma "questo è il bello della diretta" direbbe qualcuno... o "il sugo della vita", qualcun'altro... perciò vale sempre la pena (e la penna) di indagare strade nuove e soluzioni impensate. Io sono curiosissimo nella meccanica :mrgreen: :wink:
Allora la chiave... si, è un insieme di soluzioni:
>> E' una chiave esagonale da interni (e dunque l'esagono della vite non sporge, non da fastidio, non si sporca, non si vede... insomma c'è ma non c'è... capito?).
>> E' una leva, esattamente come quelle fisse delle torrette di mezzo mondo, ma fatta in modo da disturbare il meno possibile chi lavora, infatti è sottile appena 4 mm. ma possiede un pomello di ottone di generosa dimensione all'estremità  di un'asta ricurva che nasce dalla sezione da 4 mm e si porta comodamente vicino alla mano destra che l'aziona. Stà  nello spessore della torretta (lato operatore) e sopra di questa non c'è nulla, nessuna camma o boccola, nessuna leva!!! La visibilità  della lavorazione è totale anche con ferri piccolissimi. In realtà  il tutto è pensato per il modellismo dove si lavora con microparticolari dove serve "vedere" il più ampiamente e vicino possibile.
>> Non è una leva!!! In senso comune, perchè si può sia togliere oppure lasciare stabilmente innestata a scatto. Ma il movimento di bloccaggio e di pochi gradi e lo sforzo davvero minimo. La torretta com'è fatta aiuta moltissimo perchè la cartella non "scappa mai" neanche per sbaglio anche se non bloccata, perchè letteralmente inserita a baionetta nella coda di rondine che come ho già  detto ha un gioco minimo di qualche decimo. La cartella, una volta imboccata, cade da sola, per peso proprio dentro la coda di rondine e si arresta sul suo registro, e di là  non la toglie più nessuno se non facendola scorrere volontariamente sollevandola verso l'alto di almeno 30 mm. (che non è poco per una "size A"). Una operazione che è contraria a qualsiasi lavorazione sinistrorsa (mandrino che ruota normalmente antiorario o verso l'operatore). Ho gia scritto che più di qualche volta mi sono scoperto di aver lavorato con torretta aperta!!! :shock: :shock: (provate a farlo con una rapid o qualsiasi altra torretta e vedrete cosa succede... NO, NO, NON PROVATE AFFATTO!!! Non voglio nessuno sulla coscienza!!! :badgrin: :badgrin: ).
>> E' anche un oggetto strano, non facile da realizzare, il corpo che è per un quarto piatto (25x4) per un quarto conico, per un altro quarto cilindrico (d. 8 mm) e alla fine filettato M6... però tutto un solo unico pezzo di acciaio C45 e per di più curvato. A complicare ulteriormente la faccenda c'è "la bussola" cilindrica esterna ed esagonale interna. Fissata al corpo-chiave con un filetto M20x0,5 lungo appena 4 mm. (6 filetti in presa e uno scarico di 1 mm). E come filetto potrebbe benissimo essere un test di esame per un perito meccanico in quinta ITIS. Usi tutta la dotazione del tornio... immaginati solo a fresare l'esagono interno da 17 mm. E poi c'è la sfera in ottone del pomello, per la quale ho prima costruito l'attrezzatura per fare le sfere. In complesso un oggetto anche bello a vedersi... brunito il corpo, in ottone la sfera e la bussola. ma quello che conta di più è che "funziona a meraviglia" e non ti dico quante volte mi è caduta dal banco (anche perchè lo spazio che ho è minimo), senza mai danneggiarsi.
- Poi mi chiedi delle cartelle... Eh si, ultimamente ho ampliato parecchio la gamma... presto pubblicherò un'aggiunta del 3D proprio per parlare ampiamente delle cartelle. Perciò abbi un po di pazienza, e ogni tanto passa di quà ...
Per il disegno (o meglio sarebbe da dire "i disegni", perchè avrai capito che quì stiamo parlando di attrezzare completamente un tornio!!!), ho gia dato in Mp l'assieme del corpo torretta e della sagoma base cartelle ad una persona che me le ha richieste. Preferisco capire prima cosa uno vuol fare e se ha intenzione di farlo per davvero!!! :roll: Poi, tranquillo... non ho problemi ad aiutarlo. Per l'attrezzo "fresa-palle" vedrò che fare... forse farò un nuovo 3D assieme a qualche altro attrezzetto simpatico... è il tempo che manca sempre... :? :?

Comunque voglio dire una cosa... non credevo che così tante persone leggessero questo post, sono rimasto felicemente sorpreso anche dei messaggi mp che ho ricevuto. Voglio ringraziare tutti per gli apprezzamenti, ma sappiate che non è niente di speciale... tutte idee in parte prese quà  e là  e grazie soprattutto a questo forum. Se uno legge davvero il mare di bellissimi progetti, accurate e tenaci ricerche, generose testimonianze, geniali idee che sono state condivise quì, nel Forum, di spunti e stimoli ne ha a tonnellate!!! :shock: :shock: E di cose ne può fare quante ne vuole. Voglio solo incoraggiare i giovani... sapete che tocca a voi cambiare il mondo adesso, no? Io ormai le battaglie le ho fatte e adesso faccio solo per divertirmi... :mrgreen: :mrgreen: :badgrin: :badgrin:
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

MCN
Junior
Junior
Messaggi: 66
Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 12:30
Località: provincia di Bari

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da MCN » martedì 26 ottobre 2010, 12:00

capperi che risposta :shock: =D>

allora mi metto buono buono e aspetto con calma il proseguio del tuo racconto/report =P~ :mrgreen:

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da sbinf74 » mercoledì 27 ottobre 2010, 14:59

Alk,
stavo riguardando il tuo lavoro (che reputo veramente interessante) e pensavo che per poter eliminare le viti di regolazione delle cartelle si potrebbe creare una sporgenza "gradino" sulla torretta, nella sede della cartella al centro nel basso. questo consentirebbe di poter fare sulla torretta un foro passante filettato con un grano lungo che sporge solo sotto andando in appoggio sul gradino.
Nelle cartelle eventualmente si potrebbe fare uno scasso per far si che possano scendere fino a battuta sul carrino.

Attualmente l'unico problema a mio avviso sarebbero i trucioli che inevitabilmente andrebbero ad ostruire il foro per la regolazione.

Che né pensi?!

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » giovedì 28 ottobre 2010, 16:03

Sai, Sbinf, di soluzioni migliori di quella che ho adottato sicuramente ne esistono. E, a parte la laboriosità , la tua potrebbe esserlo. Io ci ho studiato parecchio, ma non pretendo di avere le soluzioni definitive, anzi sono proprio io che appena ho finito qualcosa, sarei sempre tentato di rifare tutto perchè mi vengono in mente altre soluzioni ancora migliori... poi, sai, ad un certo punto mi devo dare una regolata e fermare l'ebollizione della materia grigia, sennò non è più finita... :lol: :lol: C'è però un motivo per cui la lavorazione sulla torretta che suggerisci non si può realizzare. Proprio in quella zona c'è un dispositivo piuttosto sofisticato (uno di quei piccoli segreti a cui accennavo sopra...), ma visto che ci sono lo svelerò: Uno dei problemi che avevo io sul tornio era che c'è un arresto (peraltro indispensabile) che permette la rotazione della torretta solo in senso antiorario (vista da sopra), e anche questa torretta ce l'ha... ecco per me era una seccatura non poter girare la torretta anche in senso orario. Bisognava fare quasi un giro completo o smontarla per piazzarsi qualche grado inclinati con l'utensile in avanti. E se hai la contropunta piazzata e lavori su pezzi microscopici (come piace a me), devi smontare tutto per girare la torretta... Una vera sfida per me... Ecco, così su questa torretta, visto che la volevo fare a modo mio, ho colto l'occasione per inventare un dispositivo di sblocco dell'antirotazione. E l'ho piazzato proprio lì dove tu vorresti fresare. :shock: Se guardi bene le immagini che ho postato lo puoi intuire data la presenza di uno strano pulsantino di ottone fatto a mezzaluna... Schiacciando quel pulsante io posso girare anche in senso orario!!! Fantastico vero? :D :D Non ero molto sicuro che durasse nel tempo, dato che è davvero un dispositivo miniaturizzato, tanto che l'ho montato solo sulla coda di rondine sx... ma dopo circa un anno di lavoro mi sono accorto che non si è rotto e continua a funzionare a meraviglia. Tanto che adesso, alla prima occasione, monterò anche i pezzi dell'altro.
A proposito dei trucioli... proprio ieri lavoravo l'ottone (passate da 3-4 mm) e i trucioli volavano come una fontana dappertutto!!! :oops: :oops: Dopo una mezzoretta la torretta e il carro erano una unica informe montagnetta di trucioli!!! Figurati fin dove son finiti dentro!!! Eppure io non ho dovuto fermarmi cambiavo le cartelle dando appena una pennellata nella sede. E... sai la soddisfazione?
Comunque grazie Sbinf, per l'interesse e il suggerimento che NON SCARTERO!!! (non si butta mai niente, vero?). Ciao :wink:
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da sbinf74 » giovedì 28 ottobre 2010, 16:29

Di nulla,
ho voluto dirtelo semplicemente perché leggevo che volevi la parte alta della torretta libera da tutto :wink:

Rileggendo mi interessava molto il discorso delle cave sul carro.... so che alcuni modelli né sono provvisti, ma non c'e' il rischio di indebolire la struttura?!

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » giovedì 28 ottobre 2010, 18:56

Sbinf, le fusioni dei carrelli del BV20 sono simili a tutti quelli della grande famiglia di torni da mezzo metro compreso il mini-Lathe e l'Optimum. Tutti fatti in Cina e (temo) fusi dalla stessa "mano" (leggi fonderia). :? Poi sono personalizzati lavorando le fusioni diversamente comprese le cave che interessano a te. Quindi la "carne" (ghisa) c'è e le guide le puoi fresare. Io le ho fatte più piccoline di quelle che in realtà  si potrebbero fare... ma data la qualità  della ghisa, quei tiranti nelle cave ti consiglio di non tirarli più di tanto (tanto vale farli piccoli così non rischi!!!). :oops: Una cosa che non si può fare sui carri che in origine non hanno le guide è fresarle passanti, perchè il carrino ha la sua lavorazione circolare che verrebbe rovinata. :!: :!: Così se fresi delle cave ti devi fermare prima di arrivare all'altezza del carrino. In complesso una modifica facile che consiglio e molto utile se hai accessori per lavorazioni particolari (divisori, rettifiche, per fare sfere, cavettatrici, ecc.), ma se non hai accessori, non ti serviranno. :doubt:

La parte alta della torretta è in realtà  libera da leve e ingombri grossi (tipo il boccolone di una camma coassiale al bloccaggio). Poi io ho scelto di metterci quel pomello di ottone perchè (oltre a contenere il registro) è praticissimo come presa della cartella senza mettere le dita troppo vicine al mandrino che io tante volte non fermo neanche mentre cambio cartella. Sai quando uno si è fresato una volta solo con le gliffe del mandrino... impara!!! :mrgreen: Ciao
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da sbinf74 » giovedì 28 ottobre 2010, 22:09

Alk, l'idea e' proprio quella di farmi qualche accessorio quindi prima di fare fori filettati per fissarli preferisco fare le cave.
Quando hai tempo mi fai 2 foto della modifica con due misure ?! :mrgreen:

Grazie

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”