Tolleranza negli accoppiamenti: 2 problemi pratici

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
windson
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 22:10
Località: Pescara

Tolleranza negli accoppiamenti: 2 problemi pratici

Messaggio da windson » venerdì 5 novembre 2010, 13:14

Nella costruzione di una CNC 3 assi in alluminio (e aggiungo senza troppe pretese di professionalità ), mi trovo di fronte a 2 problemi pratici:

1)Se ad esempio ho un cuscinetto con un diametro esterno di 20mm, per far si che esso entri e si fissi nello scasso apposito su una barra di alluminio, che diametro deve avere il foro sull'alluminio? ovviamente suppongo sia maggiore, ma di quanto?

2)Nell'accoppiamento albero ed interno del cuscinetto: supponiamo un diametro nominale interno del cuscinetto di 8mm, che diametro dovrà  avere l'albero che si innesta nel cuscinetto?

Grazie a tutti
Scusate se l'ho buttata un po' sul pratico ma ho iniziato a leggere un po' di teoria sulle tolleranze e dopo un po' mi son ritrovato col mal di testa...:)
Un saluto a tutti

cnc_nicola
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 11:17
Località: AREZZO

Re: Tolleranza negli accoppiamenti: 2 problemi pratici

Messaggio da cnc_nicola » venerdì 5 novembre 2010, 14:32

il discorso è un po' complicato :lol: cmq puoi farti un'idea leggendo qui:
http://www.trafilatura.com/tabelle/toll ... lbero_base

poi puoi scaricarti questo
http://www.tecnocentro.it/ita/visualizz ... so_286.htm
L’idea nasce dal contrasto. Se nessuno vi dice che avete torto, voi non sapete più di possedere la verità.

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Tolleranza negli accoppiamenti: 2 problemi pratici

Messaggio da gio_46 » venerdì 5 novembre 2010, 15:05

Io farei il foro di 20 a zero e l'albero mezzo centesimo sotto. Poi dipende dalla precisione dei cuscinetti: se usi i cinesi ti conviene prima misurarli...

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: Tolleranza negli accoppiamenti: 2 problemi pratici

Messaggio da zorki » venerdì 5 novembre 2010, 19:22

Io invece direi che i cuscinetti vanno leggermente forzati (a seconda delle applicazioni) sia negli alloggiamenti che sugli alberi, tranne nel caso in cui ci debba essere scorrimento assiale per compensare le dilatazioni.
Per la tua cnc magari se c'è un pelo di gioco non ti cambia la vita ma sulle macchine i genere i cuscinetti si montano col mazzuolo (mediante apposite bussole) e si tolgono con l'estrattore.
Su alloggiamenti in alluminio andrebbero montati con ancora maggior interferenza nel caso si raggiungano temperature oltre 60-100°C.

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Tolleranza negli accoppiamenti: 2 problemi pratici

Messaggio da Spike762 » venerdì 5 novembre 2010, 20:40

Albero tolleranza m6
Alloggiamento tolleranza H7
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Tolleranza negli accoppiamenti: 2 problemi pratici

Messaggio da Spike762 » venerdì 5 novembre 2010, 20:41

La regola generale è: per interferenza la parte che gira.

Ma sul manuale SKF (bibbia) trovi tutte queste info dettagliate...
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Tolleranza negli accoppiamenti: 2 problemi pratici

Messaggio da gio_46 » venerdì 5 novembre 2010, 21:01

zorki ha scritto:Io invece direi che i cuscinetti vanno leggermente forzati (a seconda delle applicazioni) sia negli alloggiamenti che sugli alberi, tranne nel caso in cui ci debba essere scorrimento assiale per compensare le dilatazioni.
Per la tua cnc magari se c'è un pelo di gioco non ti cambia la vita ma sulle macchine i genere i cuscinetti si montano col mazzuolo (mediante apposite bussole) e si tolgono con l'estrattore.
Su alloggiamenti in alluminio andrebbero montati con ancora maggior interferenza nel caso si raggiungano temperature oltre 60-100°C.

Parlando di un cuscinetto di 20 se dai interferenza sia alla sede che all'albero alla fine succede che si ingrippa.
Accanto a noi c'è una ditta con dei macchinari per lavorare la carta dove ci sono molti alberini che montano cuscinetti interno 8; ecco tutti i giorni sono da noi per rifare questi alberi perché i cuscinetti ci vanno forzati e gli si ingrippano consumando la sede.

Purtroppo non ci sono molti rimedi in quanto l'anello interno ci deve forzare leggermente altrimenti gira sull'albero, però visto che si tratta di millesimi alla fine capita sempre che forzi troppo... Secondo me la soluzione sarebbe pressione a mano e un goccio di loctite. In tal modo il cuscinetto non forza e non rischia di ingripparsi. Però sembra che questa soluzione non garbi e preferiscono sempre mandarceli a forza anche se non girano bene e non gli durano niente... :(

Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Re: Tolleranza negli accoppiamenti: 2 problemi pratici

Messaggio da artigliere » venerdì 5 novembre 2010, 21:51

Le tabelle dicono H7 per il foro, n6 per l'albero, gioco di 2,2 centesimi circa la sede, interferenza di 2,8 per l'albero.
Volevo allegare tabella in excel delle tolleranze, ma il formato non è accettato....
A me sembrano un pochino tanto 3 centesimi di forzatura, non è la prima volta che si "sgabbia" un cucinetto mandando "dentro" un albero troppo forzato, oppure che lo si "sente" girare male in una sede troppo stretta.
Sembra quasi impossibile vista la loro compattezza, che un cuscinetto si "stringa", ma vi assicuro che ho visto bussole e alberi con accoppiamento H7, di acciaio cementato, stringersi e non far passare il suo albero h7,dopo essere state infilate a forza in foro risultato "stretto",perchè eseguito con alesatore vecchio o bareno con tagliente consumato.
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: Tolleranza negli accoppiamenti: 2 problemi pratici

Messaggio da zorki » venerdì 5 novembre 2010, 22:04

Si potrebbe provare con cuscinetti a gioco maggiorato (C3,C4) in modo che se anche l'anello interno dilata causa forzamento sull'albero o entro la sua sede il cuscinetto riesce a lavorare col corretto gioco.

ultracnc
Member
Member
Messaggi: 428
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
Località: PAVIA

Re: Tolleranza negli accoppiamenti: 2 problemi pratici

Messaggio da ultracnc » domenica 7 novembre 2010, 16:03

windson ha scritto: mi trovo di fronte a 2 problemi pratici:

1)Se ad esempio ho un cuscinetto con un diametro esterno di 20mm, per far si che esso entri e si fissi nello scasso apposito su una barra di alluminio, che diametro deve avere il foro sull'alluminio? ovviamente suppongo sia maggiore, ma di quanto?
forse questi che ti poni sono problemi "senza senso" che nella realta nessuno farebbe
nel senso xche il cuscinetto e sempre flangiato e se qualcosa va "male si rifa la flangia e finisce li' non penso che qualcuno farelbbe un foro portacuscinetti direttamente sulla struttura di una cnc (e poi con che cosa?)
basta vedere quelli gia montati es sulle mole sono fissati a forza sull'albero e quasi ballano nella loro sede per necessita perche un albero ha una certa dilatazione (si allunga) col calore e bloccare tutto non e molto ok

comunque per le cnc le cose sono meno impegnative se deve entrare forzato il foro va fatto piu piccolo di 2 centesimi o l'alberino piu grande di 2 cent,

2 regole pratiche
1 il cuscinetto si leva dalla confezione appena prima di montarlo
2 molto importante che l'attrezzo che usi per l'inserimento forzato deve battere solo sull'anello che va a contatto con il foro o con l'albero,
picchiare sull'anello interno di un cuscinetto per farlo entrare in un foro vuol dire danneggiarlo

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Tolleranza negli accoppiamenti: 2 problemi pratici

Messaggio da gio_46 » domenica 7 novembre 2010, 16:34

Se per un cuscinetto 20x8 gli dai interferenza di 2 centesimi nel foro e 2 centesimi sull'abero,
dubito che dopo tu possa solo riuscire a farlo girare... :shock: :)

matiacorradi
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 21:06
Località: tortona

Re: Tolleranza negli accoppiamenti: 2 problemi pratici

Messaggio da matiacorradi » lunedì 8 novembre 2010, 20:48

per esperienza personale consiglio di dare un centesimo o un centesimo e mezzo al massimo di interferenza. Mai a zero altrimenti c'è il rischio si pianti irrimediabilmente . Cosa strana ma verificata. Oltre al centesimo e mezzo invece si va a modificare la forma del cuscinetto con una possibile usura precoce . Poi logicamente come diceva qualcuno le tabelle sono sicuramente la cosa migliore da seguire .

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Tolleranza negli accoppiamenti: 2 problemi pratici

Messaggio da Fabietto » mercoledì 10 novembre 2010, 21:03

Allego le tabelle per i cuscinetti normale SKF.
Spero si legga qualcosa.
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

ultracnc
Member
Member
Messaggi: 428
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
Località: PAVIA

Re: Tolleranza negli accoppiamenti: 2 problemi pratici

Messaggio da ultracnc » giovedì 16 dicembre 2010, 22:04

ma scusa ste foto sono inadatte o è ora degli occhiali :doubt:

comunque allA FINE se un cuscinetto gira "male" deve essere sistemato
sempre e comunque altrimenti è meglio niente interferenza e un po di loctite forte

iceaxeita
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 18:07
Località: Torino

Re: Tolleranza negli accoppiamenti: 2 problemi pratici

Messaggio da iceaxeita » venerdì 17 dicembre 2010, 13:36

Ricordiamoci anche che se devo piantare un cuscinetto si può anche scaldare bene la sede con una pistola ad aria calda, e lasciare il cuscinetto in freezer per qualche ora..... l'accoppiamento risulterà  molto più agevole da fare
molto meglio che prenderlo a mazzate !

Rispondi

Torna a “Meccanica”