i lavori di Ivanterrible

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
ivanterrible
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:32
Località: parma

i lavori di Ivanterrible

Messaggio da ivanterrible » martedì 2 ottobre 2007, 16:48

ecco alcuni miei lavori per testare il corretto funzionamento della macchina.

Ciao Ivan :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 2 ottobre 2007, 16:53

Belli lavori ... quando hai voglia raccontaci ... programmi che usi, frese ... etc ... :D ...

Bravo ... :wink: ...


.

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » martedì 2 ottobre 2007, 16:54

beh..direi che la macchina funziona!

p.s. ho letto adesso che sei di Parma...magari un giorno ci mettiamo d'accordo per un caffè!
Ultima modifica di ing_orso il martedì 2 ottobre 2007, 17:00, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » martedì 2 ottobre 2007, 16:55

Mi pare che i lavori siano ben fatti senza ombra di dubbio, quindi credo che il test sia più che positivo.

Complimenti!!

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » martedì 2 ottobre 2007, 17:09

Complimenti..........ottimi lavori :D

ma la tua macchina l'hai fatta vedere :?:

Ciao
Carlo

Avatar utente
ivanterrible
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:32
Località: parma

altre info

Messaggio da ivanterrible » martedì 2 ottobre 2007, 17:12

ing_orso ha scritto:beh..direi che la macchina funziona!

p.s. ho letto adesso che sei di Parma...magari un giorno ci mettiamo d'accordo per un caffè!
Si, abito a S. Martino vicino a collecchio, vada per il caffè :wink:

info lavorazioni:

software deskcnc, ma generalmente lo uso solo per importare i G-CODE fatti con artcam, tutto quello che vedete è stato inciso con bulini da 0.3 c.a di diametro in punta e 20° di conicità , avanzamento 0,8 m/min

materiale: ottone da orologeria (quello che si lavora senza probemi e bave per intenderci)

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » martedì 2 ottobre 2007, 17:34

Ciao, sono molto belli i tuoi lavori.Complimenti.
Una curiosità , come fai a verniciare l'interno delle lettere e con cosa?
Grazie

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

..

Messaggio da avv.argenta » martedì 2 ottobre 2007, 17:47

Complimenti.
Vedo che c'è più di uno che usa proficuamente DeskCnc.

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » martedì 2 ottobre 2007, 17:51

Ciao Ivan vedo che finalmente tutto funziona a dovere.
Complimenti per i capolavori.

Massimo di Massa :wink:
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 2 ottobre 2007, 23:43

hai veramente delle belle idee e del buon gusto
Complimenti

rence
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:49
Località: Piacenza

Messaggio da rence » mercoledì 3 ottobre 2007, 20:19

Gran bei lavori.
Anch'io uso deskcnc ed artcam.
Per curiosità  mi sai dire dove posso trovare fogli d'ottone di quel genere e che spessori si trovano?
Complimenti ancora.
Grazie

Avatar utente
ivanterrible
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:32
Località: parma

ottone

Messaggio da ivanterrible » giovedì 4 ottobre 2007, 0:24

i fogli d'ottone si trovano di un pò tutti gli spessori, i più comuni sono di: 0.5 - 1 - 1.2 - 1.5 - 2 - 3 mm sia "giallo" (si incide male ma è molto più duttile, sia da "orologeria" (si inicide bene ma è meno duttile e più costoso) li trovi dai rivenditori di metalli.

ciao

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » giovedì 4 ottobre 2007, 13:07

Bellissimo lavoro soprattutto la scritta ritagliata penso che la tua macchina lavori benissimo :-)
Ci dai un paio di indicazioni sulle frese i diametri i giri per realizzarla :-)

Bravo veramente bravo :-)

Rispondi

Torna a “Lavori”