L'asse mandrino (con cono ISO30) invece è collegato tramite cinghia ad un servomotore brushless della ISOFLUX che era pilotato da un azionamento trifase POLETTI&OSTA.
Vorrei poterlo utilizzare in monofase, senza preoccuparmi troppo della precisione sulla velocità (i dati di targa del motore parlano di 6000 giri ma non so che potenza potrebbe avere), pertanto chiedo a Voi esperti quale potrebbe essere la soluzione migliore, se ne esiste una...
Nella foto vedete appoggiato in terra anche un gruppo cambioutensile a 6 posizioni che era montato in fianco alla testa, che a me non serve e ho messo in vendita sul mercatino.