Ciao mi serve una mano...

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
andrea-amr
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 27 novembre 2009, 15:21
Località: Varese lago maggiore
Contatta:

Ciao mi serve una mano...

Messaggio da andrea-amr » mercoledì 1 dicembre 2010, 18:48

Ciao ragazzi, stò aiutando un amico a costruire una macchina per la verniciatura a CNC e vorrei chiedervi un paio di dritte...

In poche parole la struttura è già  fatta sono 2 assi che si muovono tramite vite senza fine una pistola a pressione con elettrovalvole che apre e chiude. Principalmente scrive numeri e lettere, una alla volta poi riposiziona la macchina per una nuova lettera / numero.
Prima utilizzava un metodo abbastanza rudimentale per muoverla ma ora vorremmo automatizzare il tutto.

Mi servirebbe sapere dove trovare e come far funzionare il tutto, ovvero:
_ programma magari gratis o che mi riesco a scaricare semplice e intuitivo
_ sensori di posizione asse X e Y
_ Interfaccia di gestione da collegare a pc (da collegare ai sensori, elettrovalvola, motori assi x , y)

Pensavo di utilizzare materiale per frese / pantografi cnc tipo quelle che trovi su ebay, un computerino tipo quelli con schermo da 12 per il programma.
Quello che non sò dove trovare / cosa prendere è un'interfaccia che posso collegare ai motori all'elettrovalvola della pistola, con relativi sensori di posizione e come far funzionare il tutto, premetto che è una macchina mobile che si autoalimenta tramite un piccolo generatore quindi la semplicità  è la sua forza.

Ringrazio chi interverrà  in mio aiuto in anticipo e spero di riuscire presto a terminare questo progetto. grazie ciaoo :wink:

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Ciao mi serve una mano...

Messaggio da vdeste » giovedì 2 dicembre 2010, 14:08

Il tuo progetto in linea di principio è abbastanza semplice da portare avanti, ma c'è da capire se le scelte che hai operato sono "casuali" o frutto di esperienza. Mi spiego, in linea teorica una qualunque scheda anche cinese da poche decine di euro può fare al caso tuo, come pure la motorizzazione, visto che non c'è contatto col pezzo, come nella fresatura, può essere ridotta all'osso. Il fatto è che tu chiedi sensori di posizione, non so se sono indispensabili, ma la scelta azzera quanto ho detto sopra ed aumenta di parecchio il budget. Come pure il portatile, nel 90% dei casi non sara possibile usare una connessione con la porta parallela, quindi dovresti orientarti verso una scheda usb, di sicuro più costosa, c'è però da dire che alcune schede usb utilizzano come controllo un sw dedicato, fornito in bundle. Tutto questo è solo una piccola parta del discorso, ti consiglio di girare per il forum e vedrai che troverai tante risposte.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

andrea-amr
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 27 novembre 2009, 15:21
Località: Varese lago maggiore
Contatta:

Re: Ciao mi serve una mano...

Messaggio da andrea-amr » giovedì 2 dicembre 2010, 17:28

Innanzitutto grazie per l'interessamento, guarda per i sensori ho pensato io che fossero indispensabili per poter fornire al programma la posizione della pistola che vernicia.... ma se pensi che non servano può essere un mio errore di valutazione, per quanto riguarda il pc, se mi puoi consigliare un altro metodo o alternativa dimmi pure.

Quello che ho scritto io è puramente ciò che mi sono immaginato poteva funzionare bene, ma se avete consigli su modì più economici o migliori ditemi pure, prendo in considerazione ogni possibilità . grazie 1000 ciao ciaoo 8)

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Ciao mi serve una mano...

Messaggio da vdeste » giovedì 2 dicembre 2010, 18:49

Le soluzioni più economiche si basano su motori passo passo comandati da schede "all in one" da 3 o più assi con relè per il mandrino, comandate da porta parallela. Tu useresti solo due assi ed il relè lo useresti per comandare l'aerografo. La potenza dei motori può essere bassa perchè muoveresti solo gli assi. Il problema di questa configurazione è chè il software presume la posizione degli assi in base agli impulsi che gli manda. Questo significa che se per un qualunque motivo un asse si blocca, per un problema meccanico, anche solo per mezzo secondo, il software presume che sia in una posizione, mentre in realtà  è in tutt'altra. Per risolvere il problema si deve ricorrere ad encoder montati di solito sui motori, che comunicano in tempo reale lo spostamento degli assi, ed il software opera la correzione. Nessuno vieta di usare questa tecnologia con i motori passo passo, ma il massimo lo offrono con motori bushless. Ma parliamo di un altro pianeta, anche a livello di costi. Il discorso del pc, e relativo al tipo di connessione con la scheda, come ti ho detto le schede economiche usano la vecchia parallela, ormai non più presente nei pc, ma mentre nei fissi con appositi adattatori pci si riesce ad avere una lpt funzionante, sui portatili varie soluzioni, usb, pmcia, pccard, non sembrano funzionare correttamente. Quindi se vuoi usare un portatile sei praticamente obbligato a prendere una scheda da collegare via usb ( nel forum c'è una sezione apposita), costicchiano, ma in linea di principio offrono prestazioni superiori. Tutti quanto ti ho detto è dettagliatamente riportato nelle varie sezioni del forum, quindi il mio consiglio principale e mettiti a leggere.

Ciao
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

andrea-amr
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 27 novembre 2009, 15:21
Località: Varese lago maggiore
Contatta:

Re: Ciao mi serve una mano...

Messaggio da andrea-amr » venerdì 3 dicembre 2010, 12:39

Ok, grazie 1000 cercherò nel forum. :wink:

Rispondi

Torna a “La mia CNC”