Trapano a colonna

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Steves
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 22:58
Località: bologna

Trapano a colonna

Messaggio da Steves » giovedì 2 dicembre 2010, 7:23

Come si distinguono sostanzialmente i trapani a colonna professionali e seri, da quelli tipo Valex, GTG, Einhell ecc...
Dal diametro degli alberi di comando e discesa ? Dal fatto che sono trifase ?
C'è qualche segno distintivo univoco, oppure delle prove che si possono fare ?

Saluti. Stefano

cnc_nicola
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 11:17
Località: AREZZO

Re: Trapano a colonna

Messaggio da cnc_nicola » giovedì 2 dicembre 2010, 8:40

se hai le basi minime della meccanica lo noti subito...puoi provare subito guardando il gioco radiale del canotto quando è abbassato.
L’idea nasce dal contrasto. Se nessuno vi dice che avete torto, voi non sapete più di possedere la verità.

Mangusta

Re: Trapano a colonna

Messaggio da Mangusta » venerdì 3 dicembre 2010, 6:29

Non occorre neanche toccarli... basta solo guardarli. Prevalenza di lamierato a volte anche nelle pulegge, pessima esecuzione delle finiture, plastica, strane forme di motori e nessun senso dell'estetica.... tanto per citare qualche elemento a caso... e poi basta sentire come parlano... :mrgreen:

Steves
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 22:58
Località: bologna

Re: Trapano a colonna

Messaggio da Steves » venerdì 3 dicembre 2010, 15:45

:mrgreen: Oddio Mangusta, quelli sono i giocattoli da 50 euro che vendono al LIDL... saliamo un po' di livello, quali sono i segni distintivi e inequivocabili di un trapano a colonna professionale ?

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 833
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: Trapano a colonna

Messaggio da drago » venerdì 3 dicembre 2010, 18:34

ciao
un buon trapano deve avere una struttura robusta,una fusione.E tanto piu' e' monolitica e tanto meno saranno le vibrazioni.e migliorera' la capacita' di foratura.il canotto avra' una cremagliera che permettera' a chi la usa(tramite l'assieme di un pignone e di una vite senza fine)di muovere, con una manovella,il basamento portapezzo o la morsa in su e in giu'.La molla che agevola il ritorno del mandrino sara dentro una scatola e comunque la velocita' di ritorno sara' regolabile.il mandrino poi deve essere un buon mandrino e mettere un buon mandrino su un trapano da 50 euri e* come mettere la cravatta ad un maiale :D :D :D .
ora, conta a nche il motore,le pulegge,etc..quello che ti ha detto mangusta e vero,basta guardarli.
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

daniletti
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 21:17
Località: rubiera (RE)

Re: Trapano a colonna

Messaggio da daniletti » venerdì 3 dicembre 2010, 20:36

Se vuoi vedere dei buoni trapani professionali e soprattutto italiani :) dai un occhiata qui
http://www.serrmac.it/index.php?page_id=3_1&lang_id=ita
ce ne è di tutti i gusti :) ovviamente il prezzo cambia un bel po ai vari valex, GTG, Einhell ecc... :lol: :lol:

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: Trapano a colonna

Messaggio da minolino2 » venerdì 3 dicembre 2010, 20:56

Io propendo per questi.... forse e' un cruccio di famiglia. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
http://www.bimak.it/index.html
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Trapano a colonna

Messaggio da emmeci » sabato 4 dicembre 2010, 15:40

daniletti ha scritto:Se vuoi vedere dei buoni trapani professionali e soprattutto italiani :) dai un occhiata qui
http://www.serrmac.it/index.php?page_id=3_1&lang_id=ita
ce ne è di tutti i gusti :) ovviamente il prezzo cambia un bel po ai vari valex, GTG, Einhell ecc... :lol: :lol:
Belli veramente...a me piace molto questo:
http://www.serrmac.it/index.php?page_id ... =ita&id=46
Chissà  quanto costa... Comunque nella base-colonna-piano per forare intravedo un paio di occhi a mandorla! :mrgreen:

Anonymous 10

Re: Trapano a colonna

Messaggio da Anonymous 10 » sabato 4 dicembre 2010, 18:51

A parte il già  detto, darei molta importanza alla distanza colonna/centro del mandrino.
Ciao!

daniletti
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 21:17
Località: rubiera (RE)

Re: Trapano a colonna

Messaggio da daniletti » sabato 4 dicembre 2010, 22:38

Belli veramente...a me piace molto questo:
http://www.serrmac.it/index.php?page_id ... =ita&id=46
Chissà  quanto costa... Comunque nella base-colonna-piano per forare intravedo un paio di occhi a mandorla!

io ho dei serrmac trapano/fresa e trapano/filiera e posso assicurarti che sono macchine utensili che meritano ,sono contentissimo, farei 1000 volte quella scelta:)
per quanto riguarda quello che piace a te puoi vederlo qui il prezzo
http://www.plastingold.com/php/index.ph ... 86&print=1
direi che è abbastanza accessibile, lo paghi un po in più degli altri ma ne vale la pena :wink:

Steves
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 22:58
Località: bologna

Re: Trapano a colonna

Messaggio da Steves » domenica 5 dicembre 2010, 8:39

Grazie per le risposte, il fatto che il motore sia trifase o mono, non è piuttosto significativo ?
Siete sicuri che i Serrmac siano in tutto italiani ? Mi sembrano fatti un po' al risparmio...
A me sembrano meglio i Bimak, sbaglio ?
Ciao a tutti. =D>

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Trapano a colonna

Messaggio da emmeci » domenica 5 dicembre 2010, 10:43

@daniletti
Grazie! Cercando dopo ho visto anch'io quel prezzo, ma so' anche che quel sito vende molto caro, o comunque applica pari pari il prezzo di listino più iva. Lo so' perchè una volta li ho contattati per una morsa da banco...all'utensileria invece sulla stessa mi hanno fatto il 20% di sconto....

Comunque mi sembrano bei trapani, ma sinceramente a quel prezzo, seppur cinese, si prende anche qualcosa del genere:
http://www.top-maschinen.de/werkzeugmas ... /index.htm

Steves
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 22:58
Località: bologna

Re: Trapano a colonna

Messaggio da Steves » domenica 5 dicembre 2010, 13:22

Cioè cineseria o dell'est-est europeo, mi sembra....

Mangusta

Re: Trapano a colonna

Messaggio da Mangusta » domenica 5 dicembre 2010, 18:05

Credo anche io che quel trapano di italiano abbia ben poco e comunque non confondiamo gli occhi a mandorla con i paesi ex U. Sovietica... almeno non tutti.

Steves
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 22:58
Località: bologna

Re: Trapano a colonna

Messaggio da Steves » lunedì 6 dicembre 2010, 14:51

Parlavo delle attuali produzioni dell'est...romania, kazakistan, bulgaria ecc...ultra risparmiose...

Rispondi

Torna a “Meccanica”