Dimensionamento elettromandrino

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Dragone
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 12:11
Località: Milano

Dimensionamento elettromandrino

Messaggio da Dragone » venerdì 5 ottobre 2007, 21:23

Devo comperare un elettromandrino ad alta frequenza con inverter, la fresa che stò realizzando è questa
la foto è vecchia ormai è praticamente finita i motori sono da 10Nm e 10A
le lavorazioni saranno su legno e alluminio vorrei usare frese anche grossine sempre nei limiti del mandrino er20 pertanto dovrò scegliere

1)la potenza solitamente 0,75kw 1,1kw 1,5kw 2kw
2) il range di velocità  solitamente 12000-18000 18000-24000 24000-30000

volendo ho già  un inverter per un motore da 750w ma non sò se per la mia fresa è abbastanza sufficiente, voi che dite????
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Dragone il sabato 6 ottobre 2007, 12:19, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

potenza

Messaggio da fabpri » venerdì 5 ottobre 2007, 21:49

al mandrino + potenza hai + è mejo..... cmq per allumionio visto che er 20 me pare arriva a 16 di diametro vai sopra 1.5kw... il problema è che devi cambiare inverter

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » venerdì 5 ottobre 2007, 21:55

.... che motorazzi.... quanto li hai pagati e che interasse hanno ?



....mod....
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Dragone
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 12:11
Località: Milano

Messaggio da Dragone » sabato 6 ottobre 2007, 11:57

mi pare sui 90€ l' uno non ricordo di preciso, ho aggiornato la foto

Una ulteriore considerazione, l' elettronica deve mandare 3 azionamenti da 10A l' uno un aspiratore che consumerà  sui 300-500w e l' elettromandrino, la potenza disponibile a casa è 3kw e deve perlomeno alimentare un frigorifero e un congelatore, non vorrei mi saltasse il contatore

Per quanto riguarda i giri da quanto conviene prenderlo?????

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 6 ottobre 2007, 12:01

volevo far notare una cosa
tu hai montato 2 viti sull'asse y o x (chiamalo come vuoi ) di cui una in presa diretta sul motore e l'altra col rinvio a cinghia
non mi sembra una gran soluzione perchè o le metti entrambe sotto trasmissione a cinghia e quindi il motore lo porti al centro o le alimenti entrambe con un motore

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » sabato 6 ottobre 2007, 12:04

ha ragione avc.

quei motori sono assolutamente sprecati per questa struttura.

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Dragone
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 12:11
Località: Milano

Messaggio da Dragone » sabato 6 ottobre 2007, 12:05

perchè cosa cambia? quando il motore esegue il passo l' altra vite lo segue senza ritardi e con la stessa precisione, l' eventuale elasticità  della cinghia è trascurabile considerando il gioco della chiocciola della vite trapezia, ho provato il tutto a 4000mm/s non ho notato nessun problema, misurato lo spostamento delle 2 spallette ed è come detto inferiore al gioco della chiocciola l' unica cosa vorrei raddoppiare le cinghie per una questione di sicurezza,

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 6 ottobre 2007, 12:07

questo solo nella teoria nella realtà  esistono delle deformazioni della cinghiae anche dei giochi minimi che ti creano dei ritardi
quindi se li vuoi uguali o entrambi con la cinghia o entrambi col motore

la tua è una soluzione che può andar bene sicuramente per molte applicazioni ma non di certo per questa applicazione

Dragone
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 12:11
Località: Milano

Messaggio da Dragone » sabato 6 ottobre 2007, 12:13

bo non so che dirti, avevo previsto il motore centrale, infatti ho l' occorrente per farlo, per provare però ho adottato prima questa soluzione, misurando non ho notato scostamenti che possano creare problemi e ho lasciato così
ricordo che utilizzo viti trapezie


rispondetemi comunque sulla questione elettromandrino

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Messaggio da leopiro » sabato 6 ottobre 2007, 14:02

che elettronica usi conquei motori così grossi?90 euro mi sembra un ottimo prezzo.ciao leo

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » sabato 6 ottobre 2007, 17:14

90 Euro ?? ma dove .... li pigliate sti motori ??? !!!!!


...mod...
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

..

Messaggio da avv.argenta » sabato 6 ottobre 2007, 19:11

Mi sono fatto una cultura sugli elettromandrini; necessario prima di acquistare quello che uso attualmente; è un 2 Kw, 18.000 RPM, con pinze ER25; la ER 25 può portare sino a gambo 16, mentre la ER20 sino a gambo 14.
Marca HSD; un vera bestia. 400 euro + Iva, neanche uno sproposito.

Per quanto riguarda il n. di giri, se devi fresare prevalentemente legno (con le relative apposite frese), vai su un 20.000 giri.
Se devi andare su alluminio e ,materiale acciaioso, vai su un 12.000 giri.

Tieni presente che il rendimento dell'elettromandrino è massimo al n. di giri massimo nominale, mentre cala drasticamente col calare del numero di giri; per es., un mandrino 2 KW 18.000 RPM, alla metà  dei giri (9.000) sviluppa un terzo della sua potenza!!

Meditate, gente, prima di acquistare un 50 milioni di giri.

Dragone
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 12:11
Località: Milano

Messaggio da Dragone » sabato 6 ottobre 2007, 19:21

Grazie delle informazioni, diciamo che vorrei un sistema ottimizzato per l' alluminio, poi per il legno viene di conseguenza, tanto problemi particolari non ne dà  a meno di andare a 20m al minuto

ho trovato questo
ELETTROMANDRINO per PANTOGRAFO FRESATRICE MANDRINO CNC ... su Ebay
1,5kw per cui non mi sressa troppo il contatore, 12000giri a 200hz e a questo regime ho la coppia massima, arriva a 18000 a 300hz


... per imparare a ridurre un link lungo, che occasiona la "illeggibilità " del topico, leggi qui ...
... Come far diventare una parola in un link nei post ... :D ... Velleca ...

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

..

Messaggio da avv.argenta » domenica 7 ottobre 2007, 7:36

Li avevo già  visti; non mi sembrano malvagi, anzi.

Per quanto riguarda la potenza, anche un 2 KW non ti stressa in alcun modo il contatore, sia perchè difficilmente riuscirai a sfruttarne tutta la potenza, sia perchè ci pensa l'inverter, col variare della frequenza (ed altro) non solo a pilotarlo al meglio col minimo assorbimento, quanto anche a dargli un soft start per cui ci lavori anche col contatore a 1,5 KW.

Naturalmente, se decidi di acquistare quello su Ebay, come accessorio prendi solo la ghiera; per le pinze e la chiave poi ti do io indicazioni.

Dragone
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 12:11
Località: Milano

Messaggio da Dragone » domenica 7 ottobre 2007, 10:53

grazie dei consigli, adesso vedo un pò tanto il 2hp dovrebbe avere lo stesso prezzo, a quanti giri lo prenderesti? 12000 o 18000?????
Inoltre ci sono 2 versioni db e 2db di cui una in gradi di reggere anche il carico assiale, quale conviene prendere?

Per le ghiere mandami pure un pm, magari se conosci qualche posto dove prendere le frese a buon prezzo.......... :) :) :)

Rispondi

Torna a “Meccanica”