Disastro inaspettato-Crash fresa

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
morinista
Member
Member
Messaggi: 372
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2007, 9:55
Località: Collegno Torino

Disastro inaspettato-Crash fresa

Messaggio da morinista » lunedì 6 dicembre 2010, 7:48

Da un pò,a malincuore avevo lasciato il laboratorio per mancanza di tempo.
Con estrema cautela usando i wizard,ieri mi stavo tagliando a cnc pezzi da 30mm per un supporto inclinabile,15 passaggi da 2mm in automatico.
Stringo tutto normalmente, avvio e tutto procede bene.
Dopo un po' mi metto a cercar di capire come funziona Mach3 studiando il manuale e mi distraggo.
Giusto all'ultimo passaggio mi si allenta la pinza.la fresa viene tirata giu e fa questo casino.
Era stretta,ma le vibrazioni della lunga lavorazione e la l'inclinazione del taglio devono essere letali.
Ma ,accidenti,tutte a me capitano?
Ho bisogno di supporto psicologico e pratico.
Era una bella BF20L cnczzata da me.
Ba..... :oops: :oops:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Anonymous il lunedì 6 dicembre 2010, 18:45, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: corr. titolo

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Disastro inaspettato

Messaggio da emmeci » lunedì 6 dicembre 2010, 10:33

Parli della fresata sulla tavola? ...Semplice! Ricaricala con saldatura (elettrodo di ghisa) poi spiana e contorna la scanalatura!

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Disastro inaspettato

Messaggio da Blanko70 » lunedì 6 dicembre 2010, 11:28

Io ho tentato di riparare una morsa in quel modo. Ho usato un elettrodo per ghisa in nickel. Il risultato e' che, per via della diversa durezza e consistenza di ghisa e nickel non riuscivo a spianarlo.Rimaneva sempre lo scalino tra ghisa e nickel. Alla fine ho rifatto la piastra della morsa ex-novo in acciaio.

Forse ci sono elettrodi piu' adatti per essere lavorati a macchina? Sai dirmi quali ?

morinista
Member
Member
Messaggi: 372
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2007, 9:55
Località: Collegno Torino

Re: Disastro inaspettato

Messaggio da morinista » lunedì 6 dicembre 2010, 12:50

Bene,almeno posso tentare di riparare il piano.
La fresa da 8 maggiorata però è kaput..,era stretta con la chiave,decisa.
Ci sono altri casi ?,Vi succede? La pinza era giusta e stretta,perche' mi molla cosi ....?

Avatar utente
sirc
Member
Member
Messaggi: 593
Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 20:06
Località: cividate al piano bg

Re: Disastro inaspettato

Messaggio da sirc » lunedì 6 dicembre 2010, 13:21

prova con un elettrodo per l'inox , e poi ripassi la saldatura .

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Disastro inaspettato

Messaggio da Blanko70 » lunedì 6 dicembre 2010, 14:15

Ragazzi, qui non si puo' andare per tentativi, bisogna andare a colpo sicuro. In commercio ci sono decine di tipi di elettrodo per la ghisa. Alcuni non sono lavorabili a macchina, altri hanno una lavorabilita' buona (il che non vuol dire ottima). Alcuni hanno colore uguale a quello della ghisa, altri no. Inoltre la ghisa quando saldata puo' facilmente spaccarsi.

Se non si usa l'elettrodo giusto (sperando che esista) si rischia di fare piu' danni di quelli fatti dalla fresata (che a parte il danno estetico non compromentte minimamente la meccanica della macchina).

Morinista il mio consiglio e': se qualcuno ti da la certezza del risultato con un certo tipo di elettrodo per ghisa (e io ti sconsiglio quelli in Nichel puro), allora fai pure il riempimento con l'elettrodo. Ma ricordati che non puoi spianare solo la parte saldata, dovrai farti rettificare tutta la tavola (un solco non ti da nessun fastidio, ma una gobba ti puo' dare molto fastidio!!!) altrimenti tieniti il solco e la prossima volta ricordati di mettere un martire sul piano di lavoro.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Disastro inaspettato

Messaggio da Dag50 » lunedì 6 dicembre 2010, 14:24

Effettuare una saldatura sul piano di lavoro la vedo una cosa disastrosa per via delle deformazioni che verranno introdotte dall'operazione stessa, se è solo per riempire il solco, io adotterei della araldite (metallo liquido) che risulterà  facilmente lavorabile quando avrà  fatto presa e sarà  asciugata perfettamente. :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

David
Member
Member
Messaggi: 328
Iscritto il: martedì 28 aprile 2009, 19:11
Località: Perugia

Re: Disastro inaspettato

Messaggio da David » lunedì 6 dicembre 2010, 14:43

Dai che è come le rughe che vengono con l'età  :D :D

......lo sai anche tu che prima o poi doveva succedere

Ciao David

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 833
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: Disastro inaspettato

Messaggio da drago » lunedì 6 dicembre 2010, 17:52

Dag50 ha scritto:Effettuare una saldatura sul piano di lavoro la vedo una cosa disastrosa per via delle deformazioni che verranno introdotte dall'operazione stessa, se è solo per riempire il solco, io adotterei della araldite (metallo liquido) che risulterà  facilmente lavorabile quando avrà  fatto presa e sarà  asciugata perfettamente. :wink:
ciao sai dove posso trovare l'araldite?e come si usa?
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

morinista
Member
Member
Messaggi: 372
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2007, 9:55
Località: Collegno Torino

Re: Disastro inaspettato

Messaggio da morinista » lunedì 6 dicembre 2010, 18:35

Dai che è come le rughe che vengono con l'età  :mrgreen: :mrgreen:

Quella è una bella ferita,altro che ruga.
A voi succede?Vedo sempre sul forum foto di macchine perfette,luccicanti

Comunque per ora la tengo così.

Il martire c'era(si vede nella foto)ma non è bastato.
Cosa ci mettete voi?Per essere sicuri ci vanno almeno 5 mm di lamiera,non si perde la precisione?

pvendol
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:56
Località: Provincia di BARI

Re: Disastro inaspettato-Crash fresa

Messaggio da pvendol » lunedì 6 dicembre 2010, 22:08

ti conviene non peggiorare le cose saldando ricorda che la saldatura innesca uno stato tensionale che
solo con l'invecchiamento prolungato si stabilizza.
solitamente se non ti garba vedere il danno ti conviene fare un riempimento con del metallo liquido bicomponente
buon lavoro

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Disastro inaspettato-Crash fresa

Messaggio da gio_46 » lunedì 6 dicembre 2010, 23:40

Anche la tavola del mio centro di lavoro ha una fresata del genere; però molto più lunga e sempre per sfilamento della fresa...
Di solito succede quando la fresa è lunga ed entra in vibrazione.
Comunque anche a me subito dopo successo il fattaccio venivano le lacrime agli occhi.. ma visto che, come è già  stato detto,
è solo un problema estetico, conviene non fare niente... il tempo, poi, lenisce tutte le ferite e tra qualche mese non ci farai più caso. Magari, per la prossima volta, metti sotto non un lamierino ma una piastra almeno di 10 mm e attento che le frese non vibrino mai.... Difatti una passata "pesante" con eccessivi numero di giri ed una eccessiva sporgenza della fresa si traducono inevitabilmente in forte vibrazione con pericolo concreto di scorrimento della fresa.... :wink:

P.S. io eviterei anche l'uso dei vari acciaio liquido, in quanto avranno sempre una durezza limitata con il rischio che ti si incastrino i trucuioli... Te lo dico per esperienza perché una volta l'ho già  fatto anch'io. :(

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Disastro inaspettato-Crash fresa

Messaggio da leopiro » lunedì 6 dicembre 2010, 23:56

Addirittura vorresti supporto psicologico per un graffietto sul piano.... :mrgreen: Lascia stare tutto cosi com'è,tanto con il passare del tempo se nn metti qualcosa sotto, il piano sarà  pieno di solchetti,e poi li ci vorrà  lo psicologo :mrgreen:.Ciao Leo

morinista
Member
Member
Messaggi: 372
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2007, 9:55
Località: Collegno Torino

Re: Disastro inaspettato-Crash fresa

Messaggio da morinista » martedì 7 dicembre 2010, 6:16

Sbagliando si impara ,spero- :? :?
Almeno non sono solo,grazie della solidarietà .
Alla prossima...
Byebye

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Re: Disastro inaspettato-Crash fresa

Messaggio da dovo » martedì 7 dicembre 2010, 8:56

è capitato anche a me, più di una volta...quando ne hai acumulari un pò porti la tavola in rettifica e gli fai dare una lisciatina!

Rispondi

Torna a “Meccanica”