Richiesta consigli errore

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
cerberos
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 12:21

Richiesta consigli errore

Messaggio da cerberos » lunedì 6 dicembre 2010, 12:54

Ciao a tutti,
scrivo per chiedervi aiuto e consigli riguardo un problema nel setup della mia CNC. E' molto artigianale, in MDF, con viti trapezie da 16 (passo 4) per gli assi X e Y.
Il problema lo si può vedere in foto, provando a realizzare un pocket 65mm x 65mm, con affondamenti di 2 mm sul polistirolo.
Penso che il fatto sia dovuto ad una perdita di passi, ma come mai solo sull'asse Y? X e Y usano gli stessi motori e stesso tipo di vite, addirittura l'asse X sembra più "dura" meccanicamente, ma il lavoro è perfetto (o quasi). Quando si muove l'asse Y, sento più rumore, tipo "gron gron" in particolare alla velocità  di lavorazione (che non è quella massima).

Come posso fare ulteriori verifiche per analizzare il problema? Uso mach3 su win XP, su cui ho già  ridotto il kernel al minimo (25.000).

Grazie,
ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Richiesta consigli errore

Messaggio da salvatore993 » lunedì 6 dicembre 2010, 19:48

per me sono errori di gioco sulla chiocciola/e o cuscinetti quando inverte il senso di marcia, comunque da attribuire allinsieme chiocciola vite.

cerberos
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 12:21

Re: Richiesta consigli errore

Messaggio da cerberos » martedì 7 dicembre 2010, 1:30

La vite è una trapezia da 16 passo 4 nuova nuova, con chiocciola in bronzo flangiata. La vite è bloccata ad una estremità  con un cuscinetto a doppia corona di sfere, identico al sistema della X.
Ho provato a correggere con un backlash abbondante, ma il problema resta lo stesso. O meglio: gli scalini rimangono evidente tra una passata e l'altra, mentre le dimensioni della Y aumentano di un bel po' (67 al posto di 65mm).
Ciò che non mi spiego è come mai questo si verifica solo su un asse, e solo da una parte della lavorazione. Può essere il singolo motore che ha problemi?

Grazie,
Ciao

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Richiesta consigli errore

Messaggio da salvatore993 » martedì 7 dicembre 2010, 7:40

potrebbe anche essere, inverti i motori tra loro, e vedi se si sposta il problema sull'altro asse, la regolarità¡ mi fa pensare alla meccanica, se usi mach3 fai il controllo assi in entrambi i sensi di marcia.

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: Richiesta consigli errore

Messaggio da elettromirco » martedì 7 dicembre 2010, 12:11

domanda!

asse x muove asse z

asse y muove tutto il ponte??

se si rivedi (riduci) le accelerazioni!
Ciao Mirco ;)

Valdarnotto
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2007, 14:19
Località: Toscana (Arezzo)

Re: Richiesta consigli errore

Messaggio da Valdarnotto » mercoledì 8 dicembre 2010, 16:28

Se i due assi usano stesse viti e stessi motori, prova ad invertire i due assi sui driver, almeno vedi se il problema e meccanico o di elettronica.

Ciao

cerberos
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 12:21

Re: Richiesta consigli errore

Messaggio da cerberos » giovedì 9 dicembre 2010, 11:45

Risposta: asse Y muove Z, asse X muove tutto il ponte.
Proverà³ ad invertire i collegamenti al driver.
Cosa si intende per "fare i controlli con mach3 su tutti gli assi in entrambi i versi"?

Grazie a tutti,
Ciao

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Richiesta consigli errore

Messaggio da salvatore993 » giovedì 9 dicembre 2010, 19:31

Mach ha la funzione calibrare assi, dove imposti una misura e vedi di quanto la macchina si è effettivamente mossa.
Se per esempio gli dai 100mm e te li fa precisi, inverti il moto del motore, (spuntandolo dal menu oppure invertendo una coppia di cavi) rifai la calibrazione e se si ferma un poco prima vuol dire che la macchina è precisa, ma perdi qualcosa (che puoi quantificare misurando l'errore appunto) quando la chiocciola inverte il senso di marcia, quindi errore da ricercare o nella chiocciola, o nei pacchi cuscinetti, o nell'intestazione della vite.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”