Disastro inaspettato-Crash fresa

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Disastro inaspettato-Crash fresa

Messaggio da Grighin » domenica 12 dicembre 2010, 10:33

te ne dico un'altra per farti stare meglio, la metà  di noi non le rovina perchè non le usa! :lol: :lol: ecco perchè luccicano.. ;)

le riparazioni sui piani per la mia mini esperienza uditiva, vengono sempre fatte con araldite, è durissima, si usa anche per incollare la turcite nelle guide..

in un piano in alluminio un mio amico ha rifatto una porzione cave comprese da 150x150 ma proprio perchè ne aveva necessità .. altrimenti non si fa niente come tutti hanno consigliato

anche io nella mia cnc ho fatto 4 bei fori da 8 ;) ma dopo 2 giorni non li vedi neanche piu..

se si parla invece di estetica, e non si ha voglia di andare a prendere l'araldite, usa un bicomponente, poi lo affetti prima della completa catalizzazione con una lametta, verrà  piu basso e non darà  mai fastidio con estetica risolta..

Quel Dag ha sempre ragione :doubt:

Ragazzi si vede che siamo obbysti eh! #-o
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Anonymous 10

Re: Disastro inaspettato-Crash fresa

Messaggio da Anonymous 10 » domenica 12 dicembre 2010, 14:46

te ne dico un'altra per farti stare meglio, la metà  di noi non le rovina perchè non le usa! ecco perchè luccicano..

Sante parole!!!
Ciao!

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Disastro inaspettato-Crash fresa

Messaggio da Franco99 » domenica 12 dicembre 2010, 16:38

Guarda questo prodotto: LINK

Importatore italiano: LINK
Quello per l'acciaio: LINK

Saluti,

Franco

Avatar utente
Arge
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 23:48
Località: MILANO
Contatta:

Re: Disastro inaspettato

Messaggio da Arge » martedì 14 dicembre 2010, 23:50

Dag50 ha scritto:Effettuare una saldatura sul piano di lavoro la vedo una cosa disastrosa per via delle deformazioni che verranno introdotte dall'operazione stessa, se è solo per riempire il solco, io adotterei della araldite (metallo liquido) che risulterà  facilmente lavorabile quando avrà  fatto presa e sarà  asciugata perfettamente. :wink:
Anche per me è la soluzione migliore....
Io ho fatto lo stesso per una morsa, ma ho aggiunto al impasto anche della limatura finissima di ghisa, così facendo ho dato più " corpo" al risultato sia in termini di resistenza che di lavorabilità ...difatti ora che è a regime da tempo se non mi metto a guardare non si nota più.

Rispondi

Torna a “Meccanica”