Problemi con la 3d-step e motori MAE

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
madfly
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:23
Località: RIETI

Problemi con la 3d-step e motori MAE

Messaggio da madfly » lunedì 13 dicembre 2010, 11:33

Salve a tutti, sto mettendo a punto una fresa CNC con la 3d-step (che è realizzata con 297/298) MAE da 2,1A - 1,1ohm soltanto che mi danno un problema, praticamente mentre un asse va a 800mm/min ed è allestito con barratrapezia 10*3 e chiocciola in bronzo, l'altro asse va a 200mm/min ed ha una barra trapezia 16*4 con chiocciola in derlin.
mi sapete dire il perchè?
Io avevo pensato a una differenza di attrito tra le due e,visto che i motori non hanno una coppia elevata, questo si ripercuoteva sulla velocità  di movimento, è giusto?

saluti

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Problemi con la 3d-step e motori MAE

Messaggio da vdeste » lunedì 13 dicembre 2010, 15:40

Sicuro di aver impostato i valori corretti nel software? Il primo motore, ipotizzando un rapporto 1/1 girerebbe a 266 rpm, sembra plausibile, mentre il secondo gira ad appena 50 rpm, di sicuro sono pochi.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

madfly
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:23
Località: RIETI

Re: Problemi con la 3d-step e motori MAE

Messaggio da madfly » lunedì 13 dicembre 2010, 15:51

Spiegami bene questa cosa, perche dalle prove che ho fatto non è così :(.
Le puleggie montate hanno tutte un rapporto 1:1 , fammi sapere che sto letteralmente impazzendo da diverse settimane :(


ciaooo

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Problemi con la 3d-step e motori MAE

Messaggio da vdeste » lunedì 13 dicembre 2010, 17:18

Usando il rapporto 1/1 e viti passo 3 vuol dire che ogni giro di motore hai un avanzamento di 3 mm quindi a 800/3=266 giri/min motore per andare a 800 mm/min, con viti passo 4, 200/4= 50 giri/min motore per andare a 200 mm/min. Dal datasheet dei tuoi motori, (scommetto MAE HY 200 2220 0210) se alimentati a 48V 3A fase, intorno ai 300 rpm hai il massimo della coppia. Ora non ti so dire che attiri hai, ma se girando a mano gli assi, tenendoli tra il pollice e l'indice gira facile, non è un problema di attrito. Più facilmente penso che non hai inserito correttamente i valori nel software, così a video vedi valori sballati. Prova ad invertire i connettori dei motori degli assi, e posta qualche informazione sul software.

ciao
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

madfly
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:23
Località: RIETI

Re: Problemi con la 3d-step e motori MAE

Messaggio da madfly » martedì 14 dicembre 2010, 8:48

Ah ok ora le cose sono un pò più chiare, i miei motori sono alimentati con 24V :(
potrei alimentarli al massimo a 44V ma l'unico trasformatore che ho disponibile è da 30V~ che in continua sono 45 (ho già  rotto tutti gli l297/l298 per questa sbatatagine), dovrei diminuire la tensione in uscita di questo trasformatore ma non saprei come fare:(
Potrei mettere delle puleggie differenti per far andare il motore a 300mm/min ma certo che la coppia motore a 24V è la meta che a 48 :/

Mi suggerite qualche soluzione!!!!!

ciaooo

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Problemi con la 3d-step e motori MAE

Messaggio da vdeste » martedì 14 dicembre 2010, 9:03

Io prima di fare modifiche controllerei i parametri indicati nel software, sono sicuro che il problema sta lì. Che usi mach3?
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

madfly
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:23
Località: RIETI

Re: Problemi con la 3d-step e motori MAE

Messaggio da madfly » martedì 14 dicembre 2010, 9:13

si si utilizzo mach3 ed ho messo i parametri che ti ho detto:
step x millimetro:100
avanzamento: 800 o 200
velocity: 25


ciao e grazie ancora.

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Problemi con la 3d-step e motori MAE

Messaggio da vdeste » martedì 14 dicembre 2010, 10:51

Non puoi avere valori di step uguali con due viti diverse.
Se i miei calcoli sono giusti per la vite passo 4 devi mettere 50, coiè con 50 passi il motore fa 1\4 di giro e l'asse si sposta di 1mm, mentre per la vite passo 3 devi mettere 66,66666666, quindi ci vorra 1\3 di giro per fare 1 mm di corsa.
In velocità  devi provare, parti da 600 e sali finchè i motori non si bloccano, quando si bloccano scendi di nuovo fino a trovare un valore stabile. In accellerazione metti un 10-15% della velocità . Prova così.

Ciao
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

madfly
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:23
Località: RIETI

Re: Problemi con la 3d-step e motori MAE

Messaggio da madfly » martedì 14 dicembre 2010, 11:03

Perfetto ti faccio sapere domani, volevo cambiare alimentatore e diminuire la tensione in uscita del trasformatore con quel potenziometro che si usa per regolare la luminosità  delle lampade, secondo te può funzionare?

saluti

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Problemi con la 3d-step e motori MAE

Messaggio da vdeste » martedì 14 dicembre 2010, 12:44

Io eviterei quel potenziometro in uscita all' ali, casomai lo metterei in entrata, sulla 230, un varioluce, solo per provare, potrebbe funzionare. Ma il trasfo che hai, non ha prese intermedie, o magari i contatti per la 400v?, se è così metti i fili della 230 sui morsetti 400, così abbassi tuttele tensioni. Comunque prima di fare modifiche,faitutte le prove con la tensione che hai, a 24v, comunque avrai buone indicazioni. Personalmente io ho imparato a fare sempre una modifica per volta , altrimenti le variabili in campo diventano troppe e rischi di perdere il filo.

Ciao
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Problemi con la 3d-step e motori MAE

Messaggio da marcosin » martedì 14 dicembre 2010, 22:31

IL varioluce sul trasformatore difficilmente funziona, perchè il trasformatore è un carico induttivo e la maggior parte dei varioluce non è in grado di far condurre nel modo corretto il triac a causa dell'anticipo di fase introdotto sulla tensione rispetto alla corrente.
Se hai la presa per il 400v come dice vdeste puoi abbassare tutte le tensioni di circa 1,7 volte ma poi forse ti viene troppo bassa.
Se credi che quel trasformatore lo dedicherai a questa applicazione e quindi vuoi definitivamente abbassargli la tensione, se ha il secondario avvolto esternamente (come la maggior parte) puoi togliere delle spire, ne togli 5 e misuri di quanto si abbassa, poi facendo le proporzioni calcoli quante spire togliere per ottenere la tensione desiderata.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”