Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà
informazioni motore brushless
-
- Member
- Messaggi: 288
- Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
- Località: Valle d'Aosta
informazioni motore brushless
Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- MORINO
- Member
- Messaggi: 499
- Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
- Località: LAGO D'ISEO
Re: informazioni motore brushless
ciao
a me i granitedevices mi sono sempre piaciuti molto , li trovo molto interessanti e versatili , pultroppo non ne ho acquistati ma come soluzione e interessante ,dovresti sentire Tero Kontkanen della granite che ti confermera la possibilita di utilizzarli con il suo drive anche se cosi ad occhi mi sembrano un po grandi ,comunque per i servomotori ac danno come massima corrente 20 A e 10 in continua per la versione vsd-ex , e sei gia al limite se consideri poi che quei motori per fare 3000 giri necessitano di 196V facendo due conti veloci se andrai ad alimentarli a 150-155V max 160V ti ritroverai una velocita max.di circa 2300 giri , ovviamente la parte piu discriminante per l'interfacciamento con i vsd-ex e il tipo di feedback che utilizzano questi motori , quindi devi esserne sicuro ,ho trammite la selca se ti risponde o li apri nella parte posteriore cosi da riuscire a leggere le sigle del encoder e capirne il modello.
tienici informati
ciao
a me i granitedevices mi sono sempre piaciuti molto , li trovo molto interessanti e versatili , pultroppo non ne ho acquistati ma come soluzione e interessante ,dovresti sentire Tero Kontkanen della granite che ti confermera la possibilita di utilizzarli con il suo drive anche se cosi ad occhi mi sembrano un po grandi ,comunque per i servomotori ac danno come massima corrente 20 A e 10 in continua per la versione vsd-ex , e sei gia al limite se consideri poi che quei motori per fare 3000 giri necessitano di 196V facendo due conti veloci se andrai ad alimentarli a 150-155V max 160V ti ritroverai una velocita max.di circa 2300 giri , ovviamente la parte piu discriminante per l'interfacciamento con i vsd-ex e il tipo di feedback che utilizzano questi motori , quindi devi esserne sicuro ,ho trammite la selca se ti risponde o li apri nella parte posteriore cosi da riuscire a leggere le sigle del encoder e capirne il modello.
tienici informati
ciao
-
- Member
- Messaggi: 288
- Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
- Località: Valle d'Aosta
Re: informazioni motore brushless
Intanto grazie delle delucidazioni, da cosa capisci che è un motore AC, io dato che il freno(che non ha) andrebbe alimentato in DC credevo fosse DC pure il motore.
Sul sito Selca avevo guardato i dati di un motore da 10Nm che producono ora e come corrente da 6,8A quindi in teoria dovrebbe essere sui 1400W la granite devices dichiara che il range ottimale di utilzzo è per motori fino a 1500W.
Contatterei volentieri la granite per sapere se funzionano ma non ho intenzione di acquistare subito i driver quindi mi scoccia chiedere senza poi effettivamente acquistare...
Comunque ho scaricato la scheda e sulla compatibilità dei motori dice:
13. Motor compatibility
This is a short guide for determining whether or not a motor is suitable for VSD-E.
Motor type must be one of the following (rotary or linear):
â— Permanent magnet brushed DC
â— Permanent magnet brushless DC (BLDC)
â— Permanent magnet AC
â— 2 or 3 phase stepping motor (3, 4,6 and 8 wire motors)
Servomotors must be equipped with an quadrature/incremental encoder with differential or singleended
(open collector or TTL) outputs (see chapter Encoder). Stepping motors can be operated with or
without encoder.
Encoder notes:
â— 2 channel encoder is enough for all motor types
â— Index channel is not required but is supported for precise homing
â— Hall or commutation sensors are not required but are supported for AC/BLDC motors
â— Suitable encoder resolutions are from about 100 PPR to 131070 PPR (pulses or lines per
revolution)
Motor voltages and currents can introduce some limitations to motor output speed and torque but does
not cause unsuitability.
â— Motor voltage is the limiting factor for maximum speed. For example, if you have a 200 VDC
brushed DC servo motor and run it at 140 VDC using VSD-E, then you can expect to get a speed
of 88%*140V/200V = 61% of motor's rated speed. 88% comes from VSD-E effective voltage swing
at power outputs (see Electrical specifications).
â— Motor current is the limiting factor for maximum torque. For example, if you have motor rated
for 20A DC and drive's maximum output is 10A DC, then you get 50% of the rated torque.
VSD-E has dual range current sensing (HDRT, High dynamic range torque control) which makes it suitable
also for very small motors, such as ones with rated current around 100 mA.
Note: 200 VAC AC servo motors would reach about 40-60% of their rated speed on 160 VDC drive
supply.
Per quanto riguarda la perdita di giri non è un problema, la mia idea è di montare viti passo 5 e avere un rapido di 5-6000 mm/min quindi mi bastano poco più di 1000 giri/min.
Da quello che ho riportato del manuale mi sembra di capire che possa montare tutti i tipi di encoder o sbaglio?
Comunque credo che li andrò a prendere dopo le feste e poi si vedrà al limite se non riesco a farli funzionare con una spesa non eccessiva li metterò di nuovo in vendita
Sul sito Selca avevo guardato i dati di un motore da 10Nm che producono ora e come corrente da 6,8A quindi in teoria dovrebbe essere sui 1400W la granite devices dichiara che il range ottimale di utilzzo è per motori fino a 1500W.
Contatterei volentieri la granite per sapere se funzionano ma non ho intenzione di acquistare subito i driver quindi mi scoccia chiedere senza poi effettivamente acquistare...
Comunque ho scaricato la scheda e sulla compatibilità dei motori dice:
13. Motor compatibility
This is a short guide for determining whether or not a motor is suitable for VSD-E.
Motor type must be one of the following (rotary or linear):
â— Permanent magnet brushed DC
â— Permanent magnet brushless DC (BLDC)
â— Permanent magnet AC
â— 2 or 3 phase stepping motor (3, 4,6 and 8 wire motors)
Servomotors must be equipped with an quadrature/incremental encoder with differential or singleended
(open collector or TTL) outputs (see chapter Encoder). Stepping motors can be operated with or
without encoder.
Encoder notes:
â— 2 channel encoder is enough for all motor types
â— Index channel is not required but is supported for precise homing
â— Hall or commutation sensors are not required but are supported for AC/BLDC motors
â— Suitable encoder resolutions are from about 100 PPR to 131070 PPR (pulses or lines per
revolution)
Motor voltages and currents can introduce some limitations to motor output speed and torque but does
not cause unsuitability.
â— Motor voltage is the limiting factor for maximum speed. For example, if you have a 200 VDC
brushed DC servo motor and run it at 140 VDC using VSD-E, then you can expect to get a speed
of 88%*140V/200V = 61% of motor's rated speed. 88% comes from VSD-E effective voltage swing
at power outputs (see Electrical specifications).
â— Motor current is the limiting factor for maximum torque. For example, if you have motor rated
for 20A DC and drive's maximum output is 10A DC, then you get 50% of the rated torque.
VSD-E has dual range current sensing (HDRT, High dynamic range torque control) which makes it suitable
also for very small motors, such as ones with rated current around 100 mA.
Note: 200 VAC AC servo motors would reach about 40-60% of their rated speed on 160 VDC drive
supply.
Per quanto riguarda la perdita di giri non è un problema, la mia idea è di montare viti passo 5 e avere un rapido di 5-6000 mm/min quindi mi bastano poco più di 1000 giri/min.
Da quello che ho riportato del manuale mi sembra di capire che possa montare tutti i tipi di encoder o sbaglio?
Comunque credo che li andrò a prendere dopo le feste e poi si vedrà al limite se non riesco a farli funzionare con una spesa non eccessiva li metterò di nuovo in vendita

-
- Senior
- Messaggi: 881
- Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
- Località: Prov. Ve
Re: informazioni motore brushless
Questa la sò
forse
Sulla targhetta a fianco della marca c'è il numero 3 e la tilde che tradotto significa trifase alternato.In più a fianco dell'indicazione della tensione c'è il simbolo del collegamento a stella
Ciao

forse
Sulla targhetta a fianco della marca c'è il numero 3 e la tilde che tradotto significa trifase alternato.In più a fianco dell'indicazione della tensione c'è il simbolo del collegamento a stella
Ciao
-
- Member
- Messaggi: 288
- Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
- Località: Valle d'Aosta
Re: informazioni motore brushless
Grazie Fabietto, avrò guardato sta targhetta per delle ore ma al simbolo dell'alternata non ci avevo fatto caso 

-
- Member
- Messaggi: 288
- Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
- Località: Valle d'Aosta
Re: informazioni motore brushless
Riprendo il post visto che ci sono delle novità .
Ho chiamato direttamente la Selca e qualche informazione l'ho ottenuta: si tratta di un motore brushless sincrono a magneti
permanenti del tipo trapezoidale mi dicono simile alla serie 1FT5 della Siemens con tachimetrica e sensore di posizione rotorica.
Questi i dati della tachimetrica (del Siemens):
Tachogenerator system
Version: Brushless analog encoder system
Coupling: Via a taper on the drive end (this is integrated in the motor)
Function: Tachometer to sense the speed actual value
Magnetic elements or Hall switch system
as rotor position encoder for inverter control
Output signals: Trapezoidal voltage signals from the tachogenerator
Absolute signal for the rotor position
18 pieces of information per motor revolution
Connection: Connector with pre–assembled encoder cable
Dal manuale dei granite devices risulta:
AC servo motor 10 A 20 A (15A if >55°C) Yes Sinusoidal commutation
BLDC servo motor 10 A 20 A (15A if >55°C) Yes Trapezoidal commutation
Quindi purtroppo se ho ben capito non supportano un motore ac di tipo trapezoidale
spero comunque che qualcuno mi smentisca
Ho chiamato direttamente la Selca e qualche informazione l'ho ottenuta: si tratta di un motore brushless sincrono a magneti
permanenti del tipo trapezoidale mi dicono simile alla serie 1FT5 della Siemens con tachimetrica e sensore di posizione rotorica.
Questi i dati della tachimetrica (del Siemens):
Tachogenerator system
Version: Brushless analog encoder system
Coupling: Via a taper on the drive end (this is integrated in the motor)
Function: Tachometer to sense the speed actual value
Magnetic elements or Hall switch system
as rotor position encoder for inverter control
Output signals: Trapezoidal voltage signals from the tachogenerator
Absolute signal for the rotor position
18 pieces of information per motor revolution
Connection: Connector with pre–assembled encoder cable
Dal manuale dei granite devices risulta:
AC servo motor 10 A 20 A (15A if >55°C) Yes Sinusoidal commutation
BLDC servo motor 10 A 20 A (15A if >55°C) Yes Trapezoidal commutation
Quindi purtroppo se ho ben capito non supportano un motore ac di tipo trapezoidale

- MAX-ASP
- Junior
- Messaggi: 55
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 17:04
- Località: Torino
- Contatta:
Re: informazioni motore brushless
Ciao Lucavi, è un motore brushless Selca, i motori brushless, hanno i magneti permanenti sul rotore, gli avvolgimenti statorici sono alimentati da correnti alternate in genere 3 opportunamente sfasate, in modo da ottenere in ogni avvolgimento un campo magnetico alternativo.
Il cambiamento di fase e di frequenza dei campi statorici è comandato dall'azionamento, a cui arriva l'informazione dell'orientamento dei magneti permanenti presenti sul rotore tramite un resolver o un encorder in retroazione. Il tutto per far si che il campo magnetico statorico e rotorico siano sfasati di un certo angolo (max coppia a 90°) e creino la rotazione.
Tutto ciò per dirti che di norma ogni motore brushless ha un suo specifico azionamento e che non è facile trovare modelli compatibili, in più una volta trovato l'azionamento va tarato sul quel motore...ecc...
Nello specifico il tuo motore Selca è un 13Nm a 3000 giri max - nel campo delle macchine utensili è una taglia molto usata specialmente nei centri a CNC di piccole e medie dimensioni.
Purtroppo la Selca Motori, divisione di Selca per i motori, non esiste più, credo comunque che contattando direttamente la Selca di Ivrea possano darti tutte le indicazioni di cui necessiti. Ti consiglio anche di provare alla Lafert se ricordo bene produceva dei motori per Selca, e magari il tuo é dei loro.
Il cambiamento di fase e di frequenza dei campi statorici è comandato dall'azionamento, a cui arriva l'informazione dell'orientamento dei magneti permanenti presenti sul rotore tramite un resolver o un encorder in retroazione. Il tutto per far si che il campo magnetico statorico e rotorico siano sfasati di un certo angolo (max coppia a 90°) e creino la rotazione.
Tutto ciò per dirti che di norma ogni motore brushless ha un suo specifico azionamento e che non è facile trovare modelli compatibili, in più una volta trovato l'azionamento va tarato sul quel motore...ecc...
Nello specifico il tuo motore Selca è un 13Nm a 3000 giri max - nel campo delle macchine utensili è una taglia molto usata specialmente nei centri a CNC di piccole e medie dimensioni.
Purtroppo la Selca Motori, divisione di Selca per i motori, non esiste più, credo comunque che contattando direttamente la Selca di Ivrea possano darti tutte le indicazioni di cui necessiti. Ti consiglio anche di provare alla Lafert se ricordo bene produceva dei motori per Selca, e magari il tuo é dei loro.
Max
-
- Member
- Messaggi: 288
- Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
- Località: Valle d'Aosta
Re: informazioni motore brushless
Dal pdf risulta che l'azionamento se collegato a 220v è il MP20M, mentre se collegato a 380v è il MP12H, ovviamente neanche di questi si trovano informazioni, mentre per il siemens viene usato il simodrive 611 del quale ho trovato il manuale dal quale ho preso le informazioni di cui sopra.
Comunque continuo a capirci sempre meno: oggi ho cercato se si trovano azionamenti per motori AC trapezoidali ma a quanto ho capito i motori AC danno tutti segnali sinusoidali mente i DC trapezoidali e giusto?
A questo punto proverò a mandare una mail alla Granite per vedere cosa dicono poi vi farò sapere
- MAX-ASP
- Junior
- Messaggi: 55
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 17:04
- Località: Torino
- Contatta:
Re: informazioni motore brushless
Ti conviene contattare qualche laboratorio di riparazione motori brushless, sono meno formali e sicuramente qualche dritta in più te la danno. Vedo che sei di Aosta in zona Torino Nord puoi contattare la Brushless Tecnology, sono revisionatori di motori brushless sicuramente ti sanno dire tutto sul tuo motore e con che azionamento puoi pilotarlo.
Ma attenzione questi motori hanno bisogno di una taratura motore-azionamento per funzionare bene e poi successivamente motore/azionamento-CNC.
Non ti confondere con i normali motori AC, questo è un Brushless, molto più simile ad un motore CC, ma senza spazzole, (ha i magneti permanenti sul rotore), Personalmente non conoscono la Granite ma ho visto il loro sito, non credo che i loro azionamenti siano compatibili con questo tipo di motore, comunque prova.
Buona fortuna
Ma attenzione questi motori hanno bisogno di una taratura motore-azionamento per funzionare bene e poi successivamente motore/azionamento-CNC.
Non ti confondere con i normali motori AC, questo è un Brushless, molto più simile ad un motore CC, ma senza spazzole, (ha i magneti permanenti sul rotore), Personalmente non conoscono la Granite ma ho visto il loro sito, non credo che i loro azionamenti siano compatibili con questo tipo di motore, comunque prova.
Buona fortuna
Max
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: informazioni motore brushless
Il nome Selca sembra solo un adesivo incollato sulla targhetta del motore.
Sotto l’adesivo Selca cosa c’è scritto?
Saluti,
Franco
Sotto l’adesivo Selca cosa c’è scritto?
Saluti,
Franco
-
- Member
- Messaggi: 288
- Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
- Località: Valle d'Aosta
Re: informazioni motore brushless
Lo so che far funzionare bene questi motori non è semplice, ho visto varie volte tarare i motori della macchina con cui lavoro e più o meno ho visto cosa faceva il tecnico, anche se sono sicurissimo che non saprei da dove iniziare perchè vederlo fare è una cosa, farlo tutta un'altra...
Comunque il bello dei driver granite è che sono molto adattabili e col kit ti danno l'interfaccia che ha una presa usb per tarare i motori da software(gdtool), inoltre hanno una libreria con le configurazioni dei principali motori anche se di sicuro questi non ci sono.
Per Franco99, sembra effettivamente che sulla targhetta la scritta Selca sia un adesivo, purtroppo non posso verificare perchè quando sono tornato per prendere i motori ho trovato chiuso e siccome non è proprio vicino a casa non so quando potrò ripassare, comunque come diceva MAX-ASP può benissimo essere un Lafert dato che la Selca non produceva tutti i suoi motori.
Ho ricevuto la risposta dalla Granite, sono stati velocissimi mi è arrivata circa 10 min dopo che gli ho inviato la mail(22.00) comunque dice:
The motor is compatible, however:
-You will need to attach incremental encoder to it
-Speed may be limited if motor rated voltage is higher than 160V
-Torque may be limited if motor rated torque is higher than 20A
Se ho capito bene dovrei aggiungere un encoder esterno ed escludere la tachimetrica giusto?
Proverò comunque a contattare sia la Lafert che la Brushless Tecnology per essere più sicuro
Comunque il bello dei driver granite è che sono molto adattabili e col kit ti danno l'interfaccia che ha una presa usb per tarare i motori da software(gdtool), inoltre hanno una libreria con le configurazioni dei principali motori anche se di sicuro questi non ci sono.
Per Franco99, sembra effettivamente che sulla targhetta la scritta Selca sia un adesivo, purtroppo non posso verificare perchè quando sono tornato per prendere i motori ho trovato chiuso e siccome non è proprio vicino a casa non so quando potrò ripassare, comunque come diceva MAX-ASP può benissimo essere un Lafert dato che la Selca non produceva tutti i suoi motori.
Ho ricevuto la risposta dalla Granite, sono stati velocissimi mi è arrivata circa 10 min dopo che gli ho inviato la mail(22.00) comunque dice:
The motor is compatible, however:
-You will need to attach incremental encoder to it
-Speed may be limited if motor rated voltage is higher than 160V
-Torque may be limited if motor rated torque is higher than 20A
Se ho capito bene dovrei aggiungere un encoder esterno ed escludere la tachimetrica giusto?
Proverò comunque a contattare sia la Lafert che la Brushless Tecnology per essere più sicuro
- MAX-ASP
- Junior
- Messaggi: 55
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 17:04
- Località: Torino
- Contatta:
Re: informazioni motore brushless
I motori Brushless non hanno la tachimetrica, ma un resolver o un encoder, probabilmente gli azionamenti Granite necessitano di in encoder a 1000 divisioni, che però andrà fasato con il campo magnetico rotorico.
Prima di fare esperimenti contatta qualcuno che sappia veramente consigliarti per il meglio, magari qualche riparatore ha in casa quache azionamento usato.
Prima di fare esperimenti contatta qualcuno che sappia veramente consigliarti per il meglio, magari qualche riparatore ha in casa quache azionamento usato.
Max
- leopiro
- Senior
- Messaggi: 1304
- Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
- Località: Castrolibero (Cosenza)
Re: informazioni motore brushless
Se siete interessati al funzionamento dei driver della granitedevices,sul forum l'utente Leviathan li usa da un po di tempo con soddisfazione,magari se avete qualche dubbio provate a chiedere a lui.
Saluti Leonardo
Saluti Leonardo
-
- Member
- Messaggi: 391
- Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
- Località: Prov. di Milano
Re: informazioni motore brushless
Io ho già provato, con successo a riadattare motori sincroni a magneti permanenti sui driver brushless che uso per lavoro, montandovi lo stesso resolver che montano i motori originali ed il risultato non è per niente male. Tuttavia considera che il motore in oggetto è con tensione d'avvolgimento relativamente bassa e quindi, per sviluppare potenza, usa una corrente piuttosto alta. Ora essendo il costo dei driver crescente con la corrente e non con la tensione (almeno non tanto) corri il rischio di dover impiegare un driver enorme (Potenzialmente un driver per motori a 400V trifasi da 20A gestirebbe potenze dell'ordine 11-12KW) per ottenere una potenza resa all'asse di solo 3KW. Un tale driver costa dei soldini. In più aggiungi il costo del resolver. E' probabile che una soluzione completa (motore + azionamento) di nuova generazione che lavori a tensioni più alte, ti costi meno dell'adattamento + driver. Tieni conto che un motore Parker da 16Nm a 3000Rpm con relativo driver in ditta lo acquistiamo con circa 1500/1600€. Ma ti parlo di driver con posizionatore evoluto, PLC a bordo, CAN, RS485 ecc.. Stando su qualche cineseria potresti stare tranquillamente sotto i 1000€. Quale è poi la potenza effettiva di cui hai bisogno? Ti servono davvero quei motori, o è solo perche te li danno per poco?
-
- Member
- Messaggi: 288
- Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
- Località: Valle d'Aosta
Re: informazioni motore brushless
MAX-ASP
Ti allego il foglio che mi ha mandato la selca
Quel generatore tachimetrico io l'ho interpretato come tachimetrica e anche il tecnico con cui ho parlato lo ha chiamato tachimetrica, si tratta forse di qualcos'altro?
Per l'encoder sui granite c'è scritto questo:
Suitable encoder resolutions are from about 100 PPR to 131070 PPR (pulses or lines per
revolution)
Comunque non ho certo intenzione di aprire un motore che non conosco, prima mi documento poi se è alla mia portata eseguo altrimenti o rinuncio o lo faccio fare da qualcuno che ne capisce qualcosa.
Leopiro
Grazie se li prendo disturberò sicuramente Leviathan o chiunque altro li usi
Tecno67
Sono contento che qualcuno mi dice che è fattibile, potrei sapere come hai fatto per adattarli?
Comunque effettivamente non è che ho bisogno di tutta quella coppia è solo che col prezzo che costerebbero dei buoni passo passo con gli azionamenti se tutto va bene farei girare quei motori coi granite.
Per quanto riguarda la corrente assorbita non so di preciso quanti sono gli Ampère nominali ma sono intorno ai 7 che non mi sembrano tantissimi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login