info trasformatore e condensatore di livellamento

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Santaclaus
Junior
Junior
Messaggi: 60
Iscritto il: domenica 20 giugno 2010, 11:40
Località: Prov.Trento

info trasformatore e condensatore di livellamento

Messaggio da Santaclaus » sabato 18 dicembre 2010, 7:44

Ho comperato tre driver descritti sotto per tre motori passo passo da 8Nm.Mi sapete dire che potenza deve avere il trasformatore e la capacità  del condensatore di livellamento?
E' meglio che prenda un trasf.trifase per il minore ripple e condensatore più piccolo? grazie.

7078 driver microstepper per motore passo passo in grado di arrivare fino a 1/256 (52.200 passi con un motore di 200 passi giro) costruito con le ultimisse tecnologie in grado di ridurre moltissimo le vibrazioni, il rumore ed evitare il surriscaldamento del motore, grazie al nuovissimo controllo dell'onda sinusoidale della corrente.

Usando questo tipo di driver darai più vita al tuo motore.

Caratteristiche:

corrente impostabile con dip-swich da 2.8 a 7.8A

Risoluzione impostabile con dip-swich in 14 posizioni da 1/2 passo fino a 1/256 di passo (52.200 passi giro)

Ingressi fotoaccoppiati

riduzione automatica della corrente a motore fermo

protezione sul sovraccarico della corrente e cortocircuito

Tensioni di esercizio da 24 a 80 Volt

gazosa.1985
Junior
Junior
Messaggi: 126
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 19:46
Località: ariccia

Re: info trasformatore e condensatore di livellamento

Messaggio da gazosa.1985 » domenica 19 dicembre 2010, 11:05

ciao ti consiglio di rimane al disotto della massima tenzione aplicabile dei drive di almeno un 5 o 10 v dovuto al fatto che un alzamento di tenzione improvviso data dalla rete sul primario possa bruciarti i driver .. ed inoltre ti consiglio di mettere un filtro rete sul primario e il classico fusibile..
il trasformatore deve avere almeno 700va e 50 vac una volta raddrizati con ponte a diodi avrai vcc= Va*1.41-1.4 circa 70v per la capacita dei condensatori la puoi ricavare da questa formula 20000:(v:I)..
stefano

Santaclaus
Junior
Junior
Messaggi: 60
Iscritto il: domenica 20 giugno 2010, 11:40
Località: Prov.Trento

Re: info trasformatore e condensatore di livellamento

Messaggio da Santaclaus » lunedì 20 dicembre 2010, 6:33

Grazie gazoza.1985,
allora per il condensatore calcolo 20000/(70V/8A)=2286mF.e il voltaggio cosa deve essere?
Per il trasformatore 700Va per ogni azionamento? Io pensavo di fare un calcolo così :
7.8A x 80V=624Va x 3=1872Va tot.Può andare bene?
Oppure ho una fonte già  in CC da delle batterie da 100A 72V.Ho solo il dubbio che quando si ricaricano non mi salga troppo la tensione per il caricabatt.
Il filtro ha delle particolarità ?
Ciao

gazosa.1985
Junior
Junior
Messaggi: 126
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 19:46
Località: ariccia

Re: info trasformatore e condensatore di livellamento

Messaggio da gazosa.1985 » lunedì 20 dicembre 2010, 9:14

per quanto riguarda la tenzione dei condensatori deve essere circa il 30 % piu' grande della tenzione che ti serve per non stressare i condensatori ma se ne hai gia alcuni con tenzioni poco inferiori va bene lo stesso purche non sia la stessa tenzione che gli aplichi l'unico inconveniente sara quello di avere una vita piu corta. in questo caso il valore ottimale sara 100v per quanto riguarda la capacita calcolata ti consiglio di metterne almeno il doppio. (nel mio alimentatore ne ho utilizzati 4 da 4700 micro)
I molti fanno lo sbaglio di prendere la massima corrente dei driver moltiplicandola per 3 ma non serve perche i motori non assorbiranno mai la stessa corrente dato che vengono pilotati con degli impulsi quindi per la scelta del trasformatore puoi utilizzare anche un 700 va . Questo fenomeno e dato dal fatto che la corrente che passa nel induttanza dei motori prima di arrivare al punto massimo da te impostata impiega un certo tempo (anche questo calcolabile)data la loro induttanza interna ...cmq anche se per un istante tutti i motori assorbiranno la stessa corrente al caso penseranno i condensatori a fornire la corrente richiesta per questo ti consigliavo di mettere capacita superiori...
stefano

Rispondi

Torna a “La mia CNC”