I tubolari in ferro non sono mai precisi, per cui usarli come guida per farci camminare sopra il carrello dell'asse x, non è una buona idea, io ho usato la guida da 30 e carrelli a ricircolo di sfere, ho usato la 30 proprio perchè essendo molto rigida segue meno le eventuali imprecisione del tubolare di supporto.
Per consentire il contatto continuo e senza giochi della cremagliera M1, ho montato i motori dell'asse x e y su due supporti basculanti su cuscinetti a sfere con una molla di richiamo molto rigida. Con questo sistema gli assi lavorano con la massima precisione. La macchina ha un letto per lamiere da 1000x2000mm e comparati alcuni pezzi molto complessi con pezzi uguali fatti a laser, l'errore o differenza è inferiore al mezzo millimetro.
Non lesinare su quelle parti importanti che poi fanno la differenza tra una cosa fatta bene e che funziona a dovere con qualcosa su cui si è perso tempo e materiale e soldi ovviamente.
I portanti delle guide sono travi NP da 100mm, le gambe tubolare da 60x60mm.
Due motori alimentati in parallelo, muovono l'asse x.
Sotto il letto ci sono 3 cassettoni per la raccolta e scarico delle scorie.
La macchina non è ancora del tutto completata, oltre ad alcuni carter, manca ancora un robusto aspiratore.
Sembra quasi un pantografo in quanto è stata progettate per lavorare anche su scatolati di buona misura, tanto che l'asse z ha una corsa di 35cm.
La costruzione è massiccia, ma serve per produzione e non solo per hobbistica.
La foto non è il massimo, spero possa aiutarti, non ho altro al momento. Appena faccio qualche altra foto, la pubblico qui.
Auguri
73
Gianni
i7phh
Plasma1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login