puoi spostare i miei due post con foto in un nuovo 3ad intitolato tipo "Modding scheda 3 assi TB6560" o equivalente ?
Così evitiamo ripetizioni.
Marco.
Io scrivo poco su questo forum, vista la competenza che gira per queste stanze, lascio il compito sempre a chi ne sa più di me..!!ccmarco ha scritto:Ciao Sergio,
per mè và bene, posso entrare nel merito di ciascun dettaglio di modifica, non sò se è il caso di aprire un 3ad apposito o continuare qui, magari vediamo cosa ne pensano i moderatori.
In ogni caso, la prima cosa che cambia drasticamente con la modifica, è la frequenza massima di stepping attuabile.
Quali sono i tuoi settings ?
A che frequenza massima di Fstep vai ?
Marco.
Ciao Marco, grazie per la risposta e per il modding.ccmarco ha scritto:@ Siro :
i condensatori si vedono (male) nella foto n.3 e sono :
- 220nF per la VDD (pin 20) lato saldature.
- 2 x 100nF per VMA e VMB (alimentazione di "potenza", pin 18 e pin 8 ) lato componenti.
Tutti almeno da 50V (o maggiore), connessi verso GND, i due sul lato componenti devono essere abbastanza "sottili" per stare sotto il dissipatore, facendo cura che non vi sia alcun contatto elettrico con lo stesso.
ccmarco ha scritto:
Puoi descrivere il tuo setup ?
Marco.
Ok, proverò a passare a microstepping 8.ccmarco ha scritto: Nel tuo caso dovresti essere intorno a 4 Khz; prova ad alzare il microstepping almeno a 8, con gli optocoupler bypassati (ricordati di invertire la polarità delle linee step sul software di controllo) avresti ancora buon margine di frequenza per superare la velocità attuale, con meno vibrazioni.
Ma hai anche sostituito i condensatori Fosc (pin 7 / GND) con dei 100pF ed allungato lo step pulse a 10-15us ?
Per Fosc non è obbligatorio usare componenti SMD, vanno bene anche dei ceramici a disco.
Marco.
Attenzione, mi riferisco alla polarità elettrica del segnale di controllo, quella che trovi sotto il menù di configurazione dei pins della porta parallela.siro ha scritto: Cosa intendi con: "ricordati di invertire la polarità delle linee step sul software di controllo"?
-snip
Si, lo avevo già fatto, ma "invert" attivo, altera anche il verso di movimento dell'asse.ccmarco ha scritto: Attenzione, mi riferisco alla polarità elettrica del segnale di controllo, quella che trovi sotto il menù di configurazione dei pins della porta parallela.
In Mach 3, per tutte le linee Step, devi attivare "Active LOW", in EMC2 "invert".
IL motivo è semplice : normalmente sulla scheda troviamo una doppia inversione del segnale ( 74HC14 + OPTOCOUPLER con emitter a massa), quindi la polarità del segnale proveniente dalla PP rimane invariata.
Bypassando l'opto si elimina un'inversione, che và reinserita a livello software.
Attenzione, inoltre, che così i led di monitor degli assi funzionano al contrario e rimarranno, in pratica, sempre accesi.
Sul mio mini PC con Atom N550, EMC2 funziona egregiamente mentre MACH3, a parità di settaggi, spesso "impasta" i segnali, ergo è inutilizzabile.
Và detto che quest'ultimo gira sotto Win7 e che la mainboard, contrariamente alle raccomandazioni, ha la scheda video integrata.
Proverò a vedere cosa combina con XP.
Saluti,
Marco.
Sicuro che hai fatto le cose per bene ?siro ha scritto: Si, lo avevo già fatto, ma "invert" attivo, altera anche il verso di movimento dell'asse.
ccmarco ha scritto: Sicuro che hai fatto le cose per bene ?
Invertendo solo il segnale di step, il verso di movimento dell'asse deve rimanere invariato.