spianare lamiera FE
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
spianare lamiera FE
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
-
- Senior
- Messaggi: 831
- Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
- Località: provincia di Rimini
Re: spianare lamiera FE
che spessore ha la lamiera?
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: spianare lamiera FE
La lamiera ha spessore 10mm. Le dimensioni esatte sono lunghezza 550, larghezza 100, spessore 20mm. In teoria potrei spianare tutta la superficie. Iin pratica mi servono due striscie alle estremità lunghe minimo 45mm e larghe 100, dove appoggiano i longheroni del telaio base della mia N3 (vedi https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=16756) ed al centro un'area sufficientemente grande da fare la battuta per il supporto del cuscinetto dell'asse X.
Ma la questione è che vorrei provare, qui per le feste, a dare un'imbiancata alle zone "calde" delle varie lamiere grezze, quindi il principio sarebbe da applicare a varie occasioni. Quello che importa sarebbe riuscire ad ottenere una certa planarità tra lavorazioni lontane e fatte in 2 tempi, o piazzamenti che dir si voglia.
Quelleo che penso io è che se staffo la lamiera, che essendo grezza non è piana, sul banco della fresa lei si "raddrizza", poi quando la mollo ritorna in posizione risultando poi storta. Da qui che pensavo alla morsa. Mettendo il più possibile in piano con un comparatore per poi riprendere il pezzo sul banco. Ma: uno, la morsa è piccola, due il pezzo è lungo.
Ma la questione è che vorrei provare, qui per le feste, a dare un'imbiancata alle zone "calde" delle varie lamiere grezze, quindi il principio sarebbe da applicare a varie occasioni. Quello che importa sarebbe riuscire ad ottenere una certa planarità tra lavorazioni lontane e fatte in 2 tempi, o piazzamenti che dir si voglia.
Quelleo che penso io è che se staffo la lamiera, che essendo grezza non è piana, sul banco della fresa lei si "raddrizza", poi quando la mollo ritorna in posizione risultando poi storta. Da qui che pensavo alla morsa. Mettendo il più possibile in piano con un comparatore per poi riprendere il pezzo sul banco. Ma: uno, la morsa è piccola, due il pezzo è lungo.
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
-
- Senior
- Messaggi: 831
- Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
- Località: provincia di Rimini
Re: spianare lamiera FE
Forse con dei morsetti per staffaggio laterale ma non so se li hai a disposizione.
Se la tua striscia di lamiera fa la gobba mettila verso l'alto e con uno spessimetro guarda quanto spazio c'è tra pezzo e tavola verso il centro. Ci metti degli spessori (anche la carta va bene) simili a quelli misurati. Staffi ai lati e sfiori nei pressi delle staffe. A questo punto fresi la parte centrale fino alle staffe senza modificare l'altezza della fresa quindi giri la piastra (senza spessori sotto) prima ai lati staffando all'interno e poi all'interno staffando ai lati, poi rigiri e peli tutto allo stesso modo (prima ai lati e poi al centro). Per l'estetica esegui le passate tutte nella stessa direzione.
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: spianare lamiera FE
il mio problema è proprio che non posso staffare lateralmente dato che il pezzo è più lungo del banco.
Pensavo, dato che ho dei fori già fatti, di fissarci qualcosa e di prendelo per di lì.
Pensavo, dato che ho dei fori già fatti, di fissarci qualcosa e di prendelo per di lì.
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
- gio_46
- Senior
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
- Località: SIENA
Re: spianare lamiera FE
Come e dove sono questi fori? Ci si può fare una incassatura? E al limite ne puoi fare anche altri? Perché credo che a questo punto sia l'unica soluzione...
In pratica se puoi fare una incassatura è meglio, così ci puoi passare sopra. I fori devono essere al passo di due (o tre) tracce della tavola, poi metti delle rondelle sotto in modo tale da non far piegare la piastra e vai ad ancorarti sui tasselli inseriti dentro le tracce. In tal modo ti spiani prima la parte centrale della piastra, fino a che ti arriva lo spostamento della tavola, e alla fine ti rimarranno due pezzi grezzi alle estremità . A quel punto rigiri la piastra la poggi sulla parte spianata con degli spessori sotto precisi che la tengano sollevata il necessario per non far toccare le due parti grezze laterali e spiani tutto intorno alle staffe. Poi le sposti e levi il testimone rimasto in quei punti.
Adesso giri la piastra e spiani le due estremità rimaste grezze durante la prima fase.
E' sottinteso che con tale sistema non potrai eliminare totalmente il problema dei gradini, per piccoli che siano...
In pratica se puoi fare una incassatura è meglio, così ci puoi passare sopra. I fori devono essere al passo di due (o tre) tracce della tavola, poi metti delle rondelle sotto in modo tale da non far piegare la piastra e vai ad ancorarti sui tasselli inseriti dentro le tracce. In tal modo ti spiani prima la parte centrale della piastra, fino a che ti arriva lo spostamento della tavola, e alla fine ti rimarranno due pezzi grezzi alle estremità . A quel punto rigiri la piastra la poggi sulla parte spianata con degli spessori sotto precisi che la tengano sollevata il necessario per non far toccare le due parti grezze laterali e spiani tutto intorno alle staffe. Poi le sposti e levi il testimone rimasto in quei punti.
Adesso giri la piastra e spiani le due estremità rimaste grezze durante la prima fase.
E' sottinteso che con tale sistema non potrai eliminare totalmente il problema dei gradini, per piccoli che siano...

- El Ventu
- Senior
- Messaggi: 728
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
- Località: Cesena
Re: spianare lamiera FE
la staffi dove appoggia, tenendo la parte concava verso la tavola...spiani fin dove serve, e poi la giri e la staffi dove hai spianato...
Poi la puoi girare ancora e spianarla del tutto...
Poi la puoi girare ancora e spianarla del tutto...
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: spianare lamiera FE
Ho rigiarto il tutto, nelle due spianate ho messo due spessori a loro volta squadrati ed ho fissato il tutto con i morsetti al banco, tenendo fuori centro. In pratica la lastra è circa 70cm e l'ho messa fuori centro in modo da poterne lavorare 41 cm, che è la corsa massima della mia fresa. Con il mio fly cutter ho cercato il punto più basso e di lì alla fine scenderò 1/10. A 3 o 4/10 alla volta ho iniziato a creare la base per le guide. Poi alla fine ho verificato tutto che fosse complanare e siamo nell'ordine dei 2/100 inizio-fine e fra entrambe le lavorazioni.
In seguito sposterò tutto dall'altra parte del banco della fresa e farò l'altra parte.
Vedi qui.
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 10#p312810
Buon anno a tutti.
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html