Lunetta

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
royx
Senior
Senior
Messaggi: 991
Iscritto il: mercoledì 29 settembre 2010, 21:05
Località: TORINO

Re: Lunetta

Messaggio da royx » domenica 2 gennaio 2011, 20:45

Il mio tornio non è destinato a far produzione ma a giocare con me, per di più restaurandolo vorrei mantenerlo il più possibile alle condizioni originali, non ho mai utilizzato nessun tipo di lunetta vorrei provare il brivido del bronzo. :lol: comunque grazie del consiglio.
Roberto.

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Lunetta

Messaggio da gio_46 » domenica 2 gennaio 2011, 21:41

Con il puntalino in bronzo avrai un attrito "radente" mentre con il cuscinetto un attrito "volvente"...
un po come togliere i cuscinetti delle ruote della macchina e metterci delle bronzine.. oppure avere un tornio con la testa a cuscinetti e metterci le bronzine... :mrgreen: Cosa è successo il mondo
ha iniziato ad andare indietro?... :)

Anonymous 10

Re: Lunetta

Messaggio da Anonymous 10 » domenica 2 gennaio 2011, 22:23

Ma i cuscinetti, mi sbaglio, o andrebbero leggermente bombati sul à˜ esterno?

Ciao!

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Lunetta

Messaggio da Cesarino » lunedì 3 gennaio 2011, 0:20

@ gio : Certo che con la fresa te la cavi bene ma con la lunetta del tornio hai toppato, se usi dei cuscinetti su un tondo non tondo ma ovalizzato questi, toccando solo in un punto della circonferenza, faranno ruotare il pezzo in un moto non circolare e ti ritroveresti con un tornitura ovalizzata mentre il bronzo consumandosi tocca per una superfice maggiore tanto maggiore quanto più largo è il pattino, compensando l'ovalità  del pezzo. Certo non è magia ma molte imperfezioni le perdona, se poi si usa il sistema che ho già  spiegato della doppia tornitura i risultati sono migliori. :D
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Lunetta

Messaggio da gio_46 » lunedì 3 gennaio 2011, 1:07

La lunetta sia che si tratti di cuscinetti o di pattini in bronzo deve sempre toccare su una superficie
rotonda altrimenti è chiaro che le imperfezioni si riprodurranno sulla superficie tornita. Per cui se per esempio tu dovessi lavorare, come capita spesso, l'interno di un tubo irregolare, è sempre necessario prima fare un tappo con un centro che ci consentisse di portare in tondo la parte di contatto dei cuscinetti, (oppure dei pattini).
Poi è senz'altro vero che la superficie di contatto è maggiore con il pattino, però visto che comunque questa la devi sempre prima portare in tondo, a cosa ti serve il maggiore contatto? A quel punto è un lavoro per cuscinetti... Io l'ipotesi, poi, di far lavorare i pattini su una superficie irregolare, ovalizzata, o grezza, non la prenderei neanche in considerazione... :wink:

corvo50
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 21:39
Località: domodossola

Re: Lunetta

Messaggio da corvo50 » lunedì 3 gennaio 2011, 3:29

sarebbe bello avere un altro mandrino da montare al posto della contropunta,si tornisce il punto dove piazzare la lunetta.quindi monti la lunetta.dopodichè puoi procedere come vuoi.è solo un idea bislacca,non so se è gia stata adottata,o se è fattibile
filetto unico..per tutto il mondo

Mangusta

Re: Lunetta

Messaggio da Mangusta » lunedì 3 gennaio 2011, 8:05

Intanto andrebbero fatte le dovute distinzioni tra lunetta fissa, a seguire, quella con un solo pattino a squadra che serve solo per contrastare la spinta dell'utensile e quelle dotate di sistema misto cuscinetti-pattino di bronzo in alto. In ogni caso le lunette dovrebbero lavorare solo su superfici tonde e quando non è possibile e per lavorazioni particolari si adotta il perno di lunetta che deve essere preparato di volta in volta... infine una riflessione.... si considera anche la durezza dell'acciaio dei cuscinetti e la durezza del bronzo per determinati tipi di lavorazioni e materiali, lubrificazione e raffreddamento del pezzo.

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Lunetta

Messaggio da gab®y » lunedì 3 gennaio 2011, 11:52

gio_46 ha scritto:Con il puntalino in bronzo avrai un attrito "radente" mentre con il cuscinetto un attrito "volvente"...
un po come togliere i cuscinetti delle ruote della macchina e metterci delle bronzine.. oppure avere un tornio con la testa a cuscinetti e metterci le bronzine... :mrgreen: Cosa è successo il mondo
ha iniziato ad andare indietro?... :)

Qui ci vuole una precisazione:

non si può dire che i cuscinetti sono meglio delle bronzine oppure viceversa, ma, come in meccanica sempre succede, ogni lavoro richiede l'attrezzatura più adatta!! il cuscinetto ha dei pregi, la bronzina altri... io in officina le uso tutte e due: se hai da lavorare su un grezzo metti i cuscinetti altrimenti le bronzine grippano di sicuro, su invece hai una parte tornita preferisco le bronzine perchè, anche se lucidano il pezzo, non lo rovinano e non tendono ad "avvitare" se non sono perfettamente allineate,
inoltre se capita che va un truciolo(anche molto piccolo) nella parte di contatto, la bronzina lo sposta, mentre il cuscinetto lo schiaccia nel materiale!!!

riguardo ai torni con in testa le bronzine al posto dei cuscinetti:
A mio parere meglio una bronzina che un cuscinetto scadente :wink: ...mio padre 30 anni fa lavorava alla microtecnica dove costruivano sistemi di guida automatica per gli aerei e dovevano tener tolleranze di 3-4 millesimi sui torni perchè alcuni pezzi non li potevano rettificare, usavano torni con bronzine (con sistemi di oliatura a pressione e temperatura costante) perchè sui torni con cuscinetti non si riusciva in quanto il cuscinetto di per se ha gioco, la bronzina se è a contatto no!! :lol:
altro esempio: sulle retifiche; macchine di notevole precisione, non è da tantissimi anni che si è passati ai cuscinetti sulle teste portamola!!!

con questo non sto dicendo che bisogna togliere dai tornietti di bassa qualità  i cuscinetti per mettere le bronzine però come ripeto, in ogni lavoro ci vuole l'attrezzatura e il modo di fare adeguato!!

Fine precisazione

secondo me in bronzo vanno benissimo per quel che serve a te... è il metodo meno costoso, più veloce ed è anche quello più consigliato da anni di meccanica :wink:

Saluti
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Anonymous 10

Re: Lunetta

Messaggio da Anonymous 10 » lunedì 3 gennaio 2011, 14:29

Quoto Gab®y, quasi tutti gli alberi porta mola per rettifiche sono su bronzine idrostatiche,
però non dimentichiamoci che pezzi di grandi dimensioni o notevole peso, sono sempre
in appoggio su rulli con cuscinetti.

Ciao!

corvo50
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 21:39
Località: domodossola

Re: Lunetta

Messaggio da corvo50 » lunedì 3 gennaio 2011, 16:34

catenavfr ha scritto:Quoto Gab®y, quasi tutti gli alberi porta mola per rettifiche sono su bronzine idrostatiche,
però non dimentichiamoci che pezzi di grandi dimensioni o notevole peso, sono sempre
in appoggio su rulli con cuscinetti.

Ciao!
bronzine idrostatiche,,non so come sono..a lubrificazione forzata ?
filetto unico..per tutto il mondo

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Lunetta

Messaggio da gab®y » lunedì 3 gennaio 2011, 17:08

esatto...a lubrificazione forzata in modo che non venga mai a mancare il velo d'olio tra l'albero e il supporto.
Ultima modifica di Anonymous il lunedì 3 gennaio 2011, 18:24, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rip. cancellato
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Rispondi

Torna a “Meccanica”