Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
SoldatoSemplice
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 10 luglio 2008, 10:46
Località: Roma

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da SoldatoSemplice » domenica 26 dicembre 2010, 11:40

Non volevo essere sarcastico, chiedo scusa.
Credendo Vites

ccmarco
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 0:01
Località: MI

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da ccmarco » domenica 26 dicembre 2010, 12:17

Per carità , no problem.

Ma giusto per chiarire, lo scopo di questo thread è quello di dare una mano alle persone che hanno problemi con le schede in oggetto, che sono molto diffuse in virtù del prezzo assai conveniente, ma che purtroppo nascondono parecchie magagne.

Queste diventano subito evidenti appena alzi i settaggi di corrente, la tensione di alimentazione e la frequenza di stepping.
Lavorando invece a bassa velocità , con certi tipi di motori (piccoli) e con tensioni di alimentazioni basse, può essere che vada tutto bene comunque.

Questo non era il mio caso, per cui, piuttosto che usarla come ferma carte, mi sono buttato nell'impresa.

Dire poi che sia conveniente o meno acquistare tali schede per poi modificarle stà  alle tasche degli interessati, certo è che quando te le ritrovi in mano, con problemi, l'unica via è la modifica HW.

Saluti,
Marco.

salvo1972
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 23 agosto 2010, 22:05
Località: sr

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da salvo1972 » domenica 26 dicembre 2010, 21:59

ciao marco complimenti per il lavoro sfolto anche io ho acquistato la stessa scheda sono in attesa di riceverla.
volevo farti una domanda con la tua modifica eliminando gli optoisolatori che rischi ci sono per il PC.

ccmarco
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 0:01
Località: MI

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da ccmarco » lunedì 27 dicembre 2010, 23:03

Allora, la scheda in oggetto non ha una separazione galvanica tra motori e porta parallela, rischi ce ne sono comunque a prescindere dalle modifiche apportate.

La "non separazione" aumenta inoltre la sucettibilità  ai disturbi, soprattutto se si lavora con alimentatori switching, cavi lunghi non schermati, etc etc.

E' poi vero che togliendo gli opto le cose peggiorano, perchè in caso di crash catastrofico di uno dei TB6560 la tensione di alimentazione potrebbe refluire, sfondando i buffer 74HC14, nei pin della parallela.

Però questo è ovviabile, basta aggiungere dei diodi Zener da 5.6V 1/2W (verso massa) a monte delle resistenze di bypass, aumentandone il valore a 500 / 1000 ohm.

Tieni conto che la modifica degli opto è fondamentale se si vuole salire di Fstep.

Saluti,
Marco.

salvo1972
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 23 agosto 2010, 22:05
Località: sr

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da salvo1972 » martedì 28 dicembre 2010, 19:01

ok grazie Marco appena mi arriva la scheda mi metto subito a lavoro.

ccmarco
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 0:01
Località: MI

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da ccmarco » mercoledì 29 dicembre 2010, 15:59

@Salvo, un consiglio :

prima di modificare la scheda, provala.

Che motori usi ?

salvo1972
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 23 agosto 2010, 22:05
Località: sr

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da salvo1972 » mercoledì 29 dicembre 2010, 21:15

certo che la provo prima di modificarla i motori che ho comprato sono questi http://cgi.ebay.it/Motore-passo-passo-M ... 3f031d2a27

li ho pagati 15 euro uno adesso il venditore li ha messi a 18 euro
cosa ne pensi di questi motori?

ccmarco
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 0:01
Località: MI

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da ccmarco » venerdì 31 dicembre 2010, 14:11

Stepper made in Italy, una vera chicca.

Non saprei, 2.5A su 1.1 ohm, 800 grammi, dovrebbero essere almeno da 1Nm.

Ti hanno fornito un datasheet ?

salvo1972
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 23 agosto 2010, 22:05
Località: sr

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da salvo1972 » venerdì 31 dicembre 2010, 15:11

il venditore non aveva altre informazioni oltre a quelle pubblicate nell'inserzione ho provato a madare una email alla MAE ma nessuna risposta sul loro sito non ho trovato questo modello forse è fuori produzzione.
sai dove posso recuperare il datasheet?

ccmarco
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 0:01
Località: MI

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da ccmarco » martedì 4 gennaio 2011, 1:53

Salvo,

sinceramente non mi sarei aspettato risposte dalla MAE .... :D

Non ti resta che provare, tieni conto che la mia Valmec CNC 300 con due motori da 1.1 Nm per X & Z, uno da 3 Nm per l'Y più scheda cinese moddata, và  che è una meraviglia anche oltre i 3000mm / min.

Metti sotto a fammi sapere.

Marco.

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da vdeste » martedì 4 gennaio 2011, 9:45

Ciao, io sono alla mia seconda cinese,(... perseverare è diabolico :D ), e vorrei capire, una volta per tutte come boxare questa scheda. La prima, (in verità  basata sui ta8435) ha funzionato per mesi in un contenitore di plastica di recupero, e la ho fatta letteralmente esplodere quando la ho messa in un bel box metallico. Prima di far esplodere pure questa, vorrei qualche consiglio. Io ho fatto così:

Box metallico collegato a terra
Alimentatore tradizionale, (trasfo+ponte+cond) 32Vcc 10A
Armatura trasformatore collagata a terra
Scheda isolata dal box con tappetino di gomma
Scheda fissata al pannello del box tramite i suoi connettori db9 db15 db25
Cavi motori con calza collegata a massa (-) solo lato scheda
Piccolo trasformatore 12vcc per alimentare relè mandrino e II relè per 220 mandrino
Presa mandrino su pannello box con collegamento a terra.

Ho gli stessi motori di Salvo 1972, e viti passo 4mm in diretta, passo intero, kernel 25k, e facendo le prime prove, senza collegare le viti, a 3000 mmm non riesco a fermare il motore con le dita. Sembra vada bene, l'unico problema è un fastidioso ronzio dei motori quando sono fermi. Secondo voi se collego la massa a terra, risco a migliorare la schermatura, o è meglio portare i trasformatori e la 220 fuori dal box, e creare un box solo per la scheda, dove entra solo la cc, ed esce cc per alimentare il relè mandrino, con il box collegato a massa (-).? O quel ronzio è dovuto ad altre cause?

Ciao
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

ccmarco
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 0:01
Località: MI

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da ccmarco » martedì 4 gennaio 2011, 12:32

Hai fatto un minimo di analisi guasto dopo il primo scoppio ?
Giusto per non ripetere il mistake.

Un paio di osservazioni :

- le schede vanno montate su distanziali e non spessori di gomma
- 320VA di traformatore sono a dir poco esagerati per questi motori, scendi a 120-160VA
- 32V non stabilizzati sono al limite se consideri un pò di back emf, anche se è vero che una bancata generosa di condensatori smorza parecchio
- sovradimensiona il ponte radrizzatore, la scheda ha già  3300uF per ogni asse
- metti sempre fusibili prima e dopo l'alimentatore
- spesso mettere la calza dei cavi motore a earth ground è meglio
- kernel 25K è basso, non sali di giri se usi microstepping 1/8 o 1/16
- il rumore in idle in linea di massima te lo tieni, prova a giocare con i settaggi di ricircolo; altrimenti spendi il triplo e prendi 3X driver single, tipo Leadshine M542.

Saluti,
Marco.

salvo1972
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 23 agosto 2010, 22:05
Località: sr

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da salvo1972 » martedì 4 gennaio 2011, 13:38

ccmarco ha scritto:Salvo,

sinceramente non mi sarei aspettato risposte dalla MAE .... :D

Non ti resta che provare, tieni conto che la mia Valmec CNC 300 con due motori da 1.1 Nm per X & Z, uno da 3 Nm per l'Y più scheda cinese moddata, và  che è una meraviglia anche oltre i 3000mm / min.

Metti sotto a fammi sapere.

Marco.
ciao Marco
per fare le prove penso che passera ancora un bel po di tempo la CNC non ho ancora finito di costruirla e il venditore cinese mi ha mandato un'email e mi offre il risarcimento penso di accettare.
mi sapresti consigliare dove acquistare la scheda ?

ccmarco
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 0:01
Località: MI

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da ccmarco » martedì 4 gennaio 2011, 13:51

Salvo,

spiegati meglio :D

Chi ti risarcisce, per cosa e per quale motivo.

Marco.

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da vdeste » martedì 4 gennaio 2011, 14:32

ccmarco ha scritto:Hai fatto un minimo di analisi guasto dopo il primo scoppio ?
Giusto per non ripetere il mistake.

Un paio di osservazioni :

- le schede vanno montate su distanziali e non spessori di gomma
- 320VA di traformatore sono a dir poco esagerati per questi motori, scendi a 120-160VA
- 32V non stabilizzati sono al limite se consideri un pò di back emf, anche se è vero che una bancata generosa di condensatori smorza parecchio
- sovradimensiona il ponte radrizzatore, la scheda ha già  3300uF per ogni asse
- metti sempre fusibili prima e dopo l'alimentatore
- spesso mettere la calza dei cavi motore a earth ground è meglio
- kernel 25K è basso, non sali di giri se usi microstepping 1/8 o 1/16
- il rumore in idle in linea di massima te lo tieni, prova a giocare con i settaggi di ricircolo; altrimenti spendi il triplo e prendi 3X driver single, tipo Leadshine M542.

Saluti,
Marco.
Il ponte è da 30A e ci sono condensatori per 10000 uf, il fusibile è solo in ingresso sulla 220, ma li non serve ai nostri scopi, mi sa che devo aggiungerne un paio. Ho dovuto usare un tappetino di gomma semplicemente perchè quando ho fresato il pannello posteriore del box, non avevo considerato l'altezza dei distanziali, e così dopo non ho potuto montarli. La prima scheda proprio non ci sono riuscito a capire cosa sia successo, mi sono saltati gli integrati, (appena ho dato tensione), di X Y ed A(che tra l'altro non uso), mentre Z funziona ancora. Considera che sui 3 integrati si sono persino bruciate le piste sullo stampato che fanno capo ai pin 9 (M2) e 22 (pwg gnd a), gli integrati li ho sostituiti, ma niente, funziona solo Z. Per il kernel, io uso un Pc molto vecchio e pieno di "munnezza", 25K mi assicura una certa stabilità , tanto non scendo mai oltre il mezzo passo.

Ciao
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”