cnc.....alla panna

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

cnc.....alla panna

Messaggio da ranatan » lunedì 3 gennaio 2011, 10:54

Come molti di voi gia sanno ho deciso di passare a miglior mestiere(secondo me) preferendo addosso l'odore di vaniglia ,panna e cioccolato al piu' puzzolente odore da boita :lol:
Ora,anni di duro lavoro di progettazione e costruzione stampi e attrezzature non possono rimanere inespresse o lasciate nel dimenticatoio,quindi,per aumentare la mia produzione di dolci ho deciso di costruire un pantografo da tenere sempre sotto mano in garage da far lavorare la notte per le copiature etcc...
Come idea ho pensato ad una cnc molto professionale dove la velocita' e la robustezza la facevano da padrona e avendo gia' dato l'imput ad amiciche lavorano ancora nel campo ho deciso di fare nella mia officina la meccanica e far assemblare la parte elettrica da un signore che di controlli ne ha aggiustati a migliaia nella sua vita.
L'idea del ponte fisso mi piace nettamente di piu' ma dato che la lunghezza di alcune dime raggiungerebbero il metro alla fine la cnc avrebbe delle misure troppo esagerate e quindi ho optato per una a ponte mobile.sono cosciente che il prezzo dei componenti alla fine risulterebbe altro ma grazie ad amici questo problema non si pone.La testa avra' l'attacco rapido manuale(odio il porta utensili automatico in queste macchine....non trovo la necessita') e faro' l'azzeramento con un presetting che avevo in ditta.
Sinceramente vorrei montare su un fanuc o un mitshu da prendere da un cnc smembrato ma la pura di fulminare le schede mi fa' arretrare( avro' speso circa 15/20 MILA EURO negli ultimi 6 anni per colpa di fulmini etcc....e quindi si vedra' parlandone con il tizio.
Insomma,frese,alesatrici e torni li ho sempre a disposizione e quindi è giunta l'ora anche per me di fare sul serio.
Se qualcuno di voi ha idee da suggerirmi per avere il massimo in fatto di qualita' per un cnc veloce e robusto si faccia avanti cosi' sfrutto tutta la vostra esperienza.
Punti fermi del progetto:
velocita' di passata
precisione di movimento anche in rallentamenti violenti e riprese rapide
tolleranze molto precise
passate di fresatura a spazzolate di decimi e non mm (preferisco nettamente un buon vidia a 2 decimi per volta in maniera rapida)

Nessuna idea o esempi da farmi vedere per prendere spunto?chesso' tipo di motori...tipo di trasmissine ...
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: cnc.....alla panna

Messaggio da onorino » lunedì 3 gennaio 2011, 13:29

per i motori io ti consiglio i miei , yaskawa serie sgda , sono brussless con encoder .
e li puoi interfacciare con pc e mach3 , e con controlli professionali .
sono anche semplici da montare, li usa anche Morino sul suo tornio .
di potenza, accellerazione e precisione ne hai anche troppa .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Qubo
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 19:53
Località: Pordenone

Re: cnc.....alla panna

Messaggio da Qubo » lunedì 3 gennaio 2011, 20:26

Come idea io partirei da questa https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 8&start=15

oppure questa https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=22849

perchè non hanno le spalle alte e mi danno l'impressione di vibrare di meno, poi molto probablimente il ponte sarà  più leggero, a favore della velocità .

Chiaramente con i debiti irrobustimenti!

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: cnc.....alla panna

Messaggio da ranatan » martedì 4 gennaio 2011, 9:56

Sono lontane anni luce da quello che vorrei fare io.Limitare la spalla alta comunque e' molto interessante perche' tenderebbe sotto progettazione a carterizzare meglio la cnc e a farla nettamente piu'' robusta.Nessuno ha qualche esempio in mente da prendere spunto?
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: cnc.....alla panna

Messaggio da ranatan » martedì 4 gennaio 2011, 9:58

Onorino,quei motori sono ottimi.
Tu per caso hai visto qualche progetto oppure qualche cnc finita professionale da vedere?
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

roby77
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 20:11
Località: varedo

Re: cnc.....alla panna

Messaggio da roby77 » martedì 4 gennaio 2011, 11:28

ti consiglio il fanuc,è un ottimo cnc,ti da pochi problemi,è veloce,robusto. :wink:

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: cnc.....alla panna

Messaggio da onorino » martedì 4 gennaio 2011, 13:18

no ancora non rimetto le mani sulla mia , sto facendo l'officina e se non mi fanno il pavimento industriale , ho le macchine in giardino.
prova a vedere quella di raban , pero' con motori brussless.
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: cnc.....alla panna

Messaggio da franceso » martedì 4 gennaio 2011, 13:50

Posson chiedere che tipo di lavorazioni fai ?
Da quello che so io, i stampi li si fanno in cera e poi si ricavano i master in gesso artistico
per alla fina fare le termoformatura con del materiale abilito espressamente per uso alimentare.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: cnc.....alla panna

Messaggio da ranatan » martedì 4 gennaio 2011, 14:03

Ora guardo quella di Raban. Le mie lavorazioni spaziano dagli stampi per iniezione ai master in materiali plastici.Le fusioni a cera persa purtroppo nn si sposano con il mio tipo di lavoro.Ultimamente pero' ci stafferei la mia vicina di negozio e le darei una bella spianata :lol:
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: cnc.....alla panna

Messaggio da franceso » martedì 4 gennaio 2011, 14:57

Non le fusioni con cera persa, pensavo a tipo questo http://www.warmplastic.com/avf.html (e´ descritto brevemente e bene, non per il prodotto)
e la forma e´ di gesso perche porosa. Di solito si usa cera per non avere la polvere del gesso dapertutto e poi con il gesso artistico si fa il master
da qui poi si ricavano le forme fatte solitamente in propylene per uso alimentare. La cera poi si puo rifondere e riutilizzare. Non e´ lo stesso
processo della cera persa, e la cera viene usata per questione di igene/polvere e perche piu veloce e una superfice piu liscia del gesso che e´ difficile
da finire, anche perche con la cera fai il positivo, con qui e´ facile fare l´ultima spianata, ma con un negativo e forme concave questo risulta spesso
difficile.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: cnc.....alla panna

Messaggio da ranatan » mercoledì 5 gennaio 2011, 0:02

ho capito,ma la cera in questo caso non serve a niente.Se cerchi nel sito trovi una sottovuoto che ho interamente costruito lo scorso anno(anche Onorino sa' il fatto suo).
In questo caso devi solo fare il master del materiale che vuoi e poi fare una formatura ma....scordati di togliere i sottosquadro.Quindi,a meno che non si sviluppa su cad lo svincolo scomponendo nel profilo difficilmente si puo' sformare con i sottosquadri.
Altro metodo eè farlo con una pr oppure fare a mano le divisioni con una bella colata di silicone alimentare.Problemi di stampi a parte io vorrei costruire una cnc molto professionale.I macchinari ci sono tutti.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”