una info su tornio cnc

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

una info su tornio cnc

Messaggio da paverik » martedì 4 gennaio 2011, 17:16

Salve a tutti,
una premessa, ho una mezza idea di trasformare un piccolo tornio (mandrino da 100 corsa carro 400 motore un cavallino scarso) che uso per tornite piccoli pezzi in ergal o ottone raramente acciai.
Il motore e gli avanzamenti sono rispettivamente a cinghia e ad ingranaggi, tradotto, due palle pazzesche ogni volta che bisogna variare qualcosa.
Per renderlo cnc nei due assi è un bel lavoro ma non una tragedia , ma se si vuol mantenere la possibilità  di filettare il mandrino deve avere un controllo della velocità  molto preciso e oltre tutto deve essere sincronizzato con il restanti motori.
La mia domanda è: ma un motore passo passo è adatto a azionare un mandrino? Se no (come sospetto) con quale sistema si risolve il problema? (ovviamente sistemi "umani" non da 50000 euro).
Oppure altra opzione; se me ne fregassi di filettare , vorrei comunque un motore che mi permettesse di fare almeno 3500 giri (il max consentito dal mandrino) e di poterlo regolare con un dito.
avete qualche dritta per me?

grazie in anticipo.
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: una info su tornio cnc

Messaggio da MORINO » mercoledì 5 gennaio 2011, 10:19

ciao
come già  tu hai detto i passo-passo per quel tipo di lavoro non vanno bene , per diversi motivi ma sicuramente il principale e che soppra i 500-700 giri il passo-passo perde inesorabilmente la sua coppia qundi e da scartare almeno che non ti accontenti di quei giri li.
io sul mio tornio cnc che mi sono costruito sto usando un semplice motore asincrono trifase comandato da inverter , che viene comandato direttamente da mach con step-dir e una scheda di conversione segnale che mi da un segnale analogico da dare in pasto all'inverter , poi uso un segnale di retroazione che prendo da un fotoaccopiatore montato sull'albero mandrino, questo segnale lo collego a mach che si crea una specie di pid tra gli impulsi in uscita verso l'inverter e la frequenza in entrata dal sensore , cosi facendo ho fatto alcune prove di filettatura e i risultati non sono pessimi ma neanche eccezionali , tieni presente che con questo sistema devi comunque sovvradimensionare il tuo motore per evitare che nel momento che entri con l'utensile nel pezzo questo perda un po di giri.
il modo migliore di risolvere il problema e come al solito il meno economico , cioè un bel servodrive che acetta step/dir cosi da avere un vero e proprio asse c , e mach sapra sempre dove e c rispetto agli altri assi .
questo e quanto ho capito io con la mia piccola esperieza sui torni comandati da mach.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”