Elettronica per CNC "opensource"?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
keeper
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 23:43
Località: Catania

Elettronica per CNC "opensource"?

Messaggio da keeper » mercoledì 5 gennaio 2011, 18:40

Salve,
sono nuovo nel mondo CNC e siccome vorrei farmi le ossa pian piano avrei da chiedere una cosa a voi esperti.

Dispongo di diversi motori stepper bipolari (4 fili) ricavati smontando nel cosro del tempo vecchie stampanti.
Dato che non so ancora bene cosa faccia esattamente una scheda di controllo per CNC (a cosa serve lo so ma non so quale sia il suo principio di funzionamento) vorrei chiedervi se esiste in rete uno schema elettrico sul quale basarmi per costruire una scheda di controllo che mi permetta di collegare i motori passo passo, di cui dispongo, al mio PC.

La mia intenzione e quella di capire meglio la parte elettronica e informatica di una CNC, quindi anche senza avere la meccanica per una CNC mi basterebbe vedere muovere i motori pilotati da un software per CNC (approposito quale mi consigliate?).

Spero di essere stato chiaro e di non aver fatto confusione.

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Elettronica per CNC "opensource"?

Messaggio da Cesarino » mercoledì 5 gennaio 2011, 20:52

Sei un po' vago nelle richieste, ma se ti riferisci a quale cam usare qui nel forum, ci sono sezioni intere dedicate a questo: Mach3, Emc, vai alla sezione che ti interessa e comincia a leggere un po'.. :wink:
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
keeper
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 23:43
Località: Catania

Re: Elettronica per CNC "opensource"?

Messaggio da keeper » mercoledì 5 gennaio 2011, 23:49

Chiedo scusa per il mio essere troppo vago, cerco di essere più preciso.

Supponiamo che io voglia usare Emc.
Dato che dispongo di diversi motori stepper bipolari presi da vecchie stampanti rotte,
esiste in rete uno schema elettrico che mi permetta di costrurmi una scheda di controllo per CNC (anche elementare)?

Il mio obiettivo è esclusivamente "didattico", ovvero non mi interessa per il momento costruire una CNC vera e propria, semmai vorrei capire come vengono convertiti i segnali della porta parallela del PC in segnali adatti per i motori passo passo.

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Elettronica per CNC "opensource"?

Messaggio da Cesarino » giovedì 6 gennaio 2011, 0:08

Se ho capito bene vuoi sapere come vengono convertiti i segnali di step e dir che viaggiano sulla parallela, in impulsi al motore stepper, cominciamo da quest'ultimo, alcune notiziole le trovi qui: http://www.doc.ic.ac.uk/~ih/doc/stepper/ poi, per saperne un po' di più sui driver guarda qui: http://www.adrirobot.it/nuova_elettroni ... x_1419.htm Questo è stato uno dei progetti più usati per cominciare a muovere i motori passo-passo con una corrente massima di 2 amp.
Dopo devi passare all'interfaccia parallela... ma te lo dico dopo... :mrgreen:
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
keeper
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 23:43
Località: Catania

Re: Elettronica per CNC "opensource"?

Messaggio da keeper » giovedì 6 gennaio 2011, 10:07

Grazie mille per la risposta, sicuramente mi saranno utilissimi i tuoi link.
Qualcosa sul funzionamento degli stepper la conosco già , qualche anno fa ho fatto un "esperimento" (scoprendo l'acqua calda :mrgreen: ) in cui pilotavo un motore stepper con un PIC16f84A. (Ho fatto un video per farlo vedere ad un amico: http://www.youtube.com/watch?v=c-qkEx-2HTM non fare caso a come è montato lo so che fa troppo schifo ahahahah).

Il secondo link che mi hai dato sicuramente mi è più che utile!!!! :shock:

Mentre mi studio i link che mi hai passato, potresti spiegarmi o linkarmi qualcosa che mi faccia capire che tipo di impulsi viaggiano sulla parallela del PC?

Grazie mille per la tua pazienza.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”