Chiocciole a poca spesa

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Re: Chiocciole a poca spesa

Messaggio da grazioli » venerdì 7 gennaio 2011, 21:51

I giochi li recuper eccome. Non li recupereresti se il profilo della filettatura fosse quadrata, ma essendo trapezia più avvicini le due metà  (se la tagli completamente o comunque avvicini le due parti separate anche da un solo taglio) piiù il gioco si annulla fino a ovviamente forzare. Il fatto che ad un certo punto si blocchi tutto non è perchè il diametro di testa della vite và  a contatto con il diametro di fondo della chiocciola e viceversa, ma perchè i fianchi (CHE SONO INCLINATI) vanno a contatto. E' un pò quello che accade nell' accoppiamento di pulegge e relative cinghie trapezoidali.
LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI......MA NON TUTTI SONO UGUALI PER LA LEGGE

papilo
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 21:20
Località: Emilia Romagna-CESENA

Re: Chiocciole a poca spesa

Messaggio da papilo » sabato 8 gennaio 2011, 0:01

...e la soluzione più economica e pratica è...
provare provare provare... :D

Mangusta

Re: Chiocciole a poca spesa

Messaggio da Mangusta » sabato 8 gennaio 2011, 7:05

Nelle immagini allegate la soluzione da me adottata nel rifacimento della chiocciola del tornio, nell'immagine N1 in alto si nota la vecchia chiocciola con taglio parziale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

papilo
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 21:20
Località: Emilia Romagna-CESENA

Re: Chiocciole a poca spesa

Messaggio da papilo » sabato 8 gennaio 2011, 10:03

ottimo.
Direi che nel tuo caso è un'ottima soluzione.
La vecchia soluzione è certo la più pratica.
Ma dato che hai cambiato,significa che forse non ne eri soddisfatto.
Grazie dello scambio
by

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Re: Chiocciole a poca spesa

Messaggio da maxbiri » sabato 8 gennaio 2011, 10:49

La soluzione di papilo è . a mio avviso, la piu' semplice ed efficace quando si lavora in economia.
Non è ovviamente la migliore in assoluto.
Ho usato un sistema simile sulla mia cnc con boccole in polimero, si riesce a stare nei 2-3 centesimi con viti 14ma.
Stringendo al centesimo l'attrito incrementa moltissimo e in poche ore si torna a 2-3 centesimi di gioco.
Misure fatte con comparatore.
Soluzione per uso hobbistico ovviamente!
Con il teflon invece in poche ore si arriva a 12-15/100 di gioco!!!!!!!!!!!!!!!

Ciao MAx

papilo
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 21:20
Località: Emilia Romagna-CESENA

Re: Chiocciole a poca spesa

Messaggio da papilo » sabato 8 gennaio 2011, 19:03

grazie maxbiri
finalmente qualcuno ha verificato...
Ho riverificato anch'io e infatti il gioco si può togliere praticamente tutto (o quasi). :D
by

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Chiocciole a poca spesa

Messaggio da Zebrauno » domenica 9 gennaio 2011, 10:31

A questo punto perche' non prevedere un sistema di tensione a molla, in modo da mantenere costante il carico sul disassamento della chiocciola, al posto del grano?

Sulla mia c'e' un sistema simile con molla, appena posso faccio una foto, e' molto semplice da realizzare.

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Chiocciole a poca spesa

Messaggio da ken_ken2 » domenica 9 gennaio 2011, 11:47

Zebrauno io la storia della molla proprio non la capisco......forse per una macchina con poco sforzo potrebbe anche andare bene ma se io metto sotto sforzo la chiocciola più della forza che riesce a fare la molla questa cederà  dandomi ugualmente il gioco..........non è così....???

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Chiocciole a poca spesa

Messaggio da Zebrauno » domenica 9 gennaio 2011, 12:53

Si certo, dipende anche dal meccanismo, ma e' l'unico modo per compensare la crescita del gioco che inevitabilmente avviene con un serraggio fisso. Visto che tutto si basa su un attrito non ci sono tanti modi per tenerlo costante...

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Re: Chiocciole a poca spesa

Messaggio da grazioli » domenica 9 gennaio 2011, 13:07

Occorrerebbe un sistema di utoregistrazione cioè sì con l' ausilio di una molla, ma anche di un sistema di "non ritorno"......qualcosa con degli scatti........di difficile realizzazione e tutto sommato poco utile.
Rimango dell' idea che (spazio permettendo) due chiocciole contrapposte facciano bene questo lavoro più a lungo nel tempo visto le maggiori spire a contatto con la vite. Quello che intendo è:http://www.contigroup.it/images/prod/it/cdf.pdf
LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI......MA NON TUTTI SONO UGUALI PER LA LEGGE

Anonymous 10

Re: Chiocciole a poca spesa

Messaggio da Anonymous 10 » domenica 9 gennaio 2011, 15:49

Forse il sistema idraulico è il migliore: sulle fresatrici LUX e TIGER (anche un pò datate mi sembra) è presente.
Si aziona (a pressione regolabile) con l'avvio dell'avanzamento e si disattiva manualmente e con i rapidi.
Ovviamente è inseribile/disinseribile a piacere.

Ciao!

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Chiocciole a poca spesa

Messaggio da ken_ken2 » domenica 9 gennaio 2011, 16:39

sicuramente catenavfr ma la parte economica dove è ........????

papilo
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 21:20
Località: Emilia Romagna-CESENA

Re: Chiocciole a poca spesa

Messaggio da papilo » domenica 9 gennaio 2011, 17:22

...la mia provocazione è sempre quella:
la miglior resa con la minor spesa! :D
"salviamo il portafogli"
grazie a tutti

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Re: Chiocciole a poca spesa

Messaggio da grazioli » domenica 9 gennaio 2011, 18:36

D' accordo per salvare il portafogli, ma una doppia chiocciola non la vedo così "dilapidante". Se non altro fornirebbe una più lunga durata di tempo tra una registrazione e l' altra rispetto al tuo metodo che per ovvie ragioni di superficie di contatto (di gran lunga inferiore) fà  pensare ad usure precoci. Se proprio ci tieni al portafogli avresti risparmiato nel costruirti da solo le chiocciole in materiale plastico (pom c, polizene ecc..) pittosto che acquistare quelle in bronzo.
Sulla mia T044 ho delle "home made" in polizene singole che hanno pochissimo gioco: 3/4 centesimi.
LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI......MA NON TUTTI SONO UGUALI PER LA LEGGE

Anonymous 10

Re: Chiocciole a poca spesa

Messaggio da Anonymous 10 » domenica 9 gennaio 2011, 19:11

ken_ken2 ha scritto:sicuramente catenavfr ma la parte economica dove è ........????
Hai ragione, considerala una chiacchera

Ciao!

Rispondi

Torna a “Meccanica”