Quali motori per assi x e y?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Avatar utente
GIGI68
Member
Member
Messaggi: 534
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2008, 15:29
Località: verona

Re: Quali motori per assi x e y?

Messaggio da GIGI68 » domenica 9 gennaio 2011, 9:11

Io ho usato dei deviatori industriali a tre posizioni 1 0 2 con doppio contatto N O, in modo da tagliare sempre le due polarità  cosa buona per un alimentatore, e ho invertito le
polarità  in entrata dei contatti.
Poi con un alimentatore da 30 A tremerabile "variatore di tensione " vado piano o forte come voglio.
A monte di tutto ciò un interruttore a 2 posizione, lento e veloce che tutto sommato bastava la marcia lenta "per chiavette da 3.

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: Quali motori per assi x e y?

Messaggio da dentex » domenica 9 gennaio 2011, 15:42

Non so se continuare questo lavoro, restano i seguenti problemi: il motore gira troppo lento, l'alimentazione è a batteria e la manovella non gira col motore collegato! Stavo pensando, come detto da non ricordo chi, di usare due motori 220 con inverter. Ma tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare!!
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Quali motori per assi x e y?

Messaggio da franceso » domenica 9 gennaio 2011, 16:14

E perche non pensare a una conversione CNC ? .
Se ti serve solo un powerfeed, potresti usare un trapano a mano ?

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: Quali motori per assi x e y?

Messaggio da dentex » domenica 9 gennaio 2011, 16:54

Perchè la conversione CNC comporterebbe l'uso esclusivo del PC per ogni lavorazione, quindi a mio avviso diminuirebbe la praticità  d'utilizzo della macchina. Se per esempio devo fare una semplice e rapida lavorazione devo necessariamente usare il PC con tutto ciò che ne consegue. Non è che sono contrario al controllo numerico e che su una macchina del genere non lo vedo molto indicato. Per questo volevo qualcosa che simulasse le funzioni del sistema tipo Bridgeport. Tutto quì!
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

Avatar utente
GIGI68
Member
Member
Messaggi: 534
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2008, 15:29
Località: verona

Re: Quali motori per assi x e y?

Messaggio da GIGI68 » domenica 9 gennaio 2011, 17:09

Usa la marcia più veloce

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: Quali motori per assi x e y?

Messaggio da sbinf74 » domenica 9 gennaio 2011, 18:15

dentex ha scritto:Non so se continuare questo lavoro, restano i seguenti problemi: il motore gira troppo lento, l'alimentazione è a batteria e la manovella non gira col motore collegato! Stavo pensando, come detto da non ricordo chi, di usare due motori 220 con inverter. Ma tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare!!
Se hai visto il mio sistema utilizzo una leva che ingaggia o meno la manovella.....questo perche c'e' di mezzo il riduttore.
Appena posso ti faccio delle foto di detteglio.

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: Quali motori per assi x e y?

Messaggio da dentex » domenica 9 gennaio 2011, 20:21

Gigi68 se mi dici qualcosa in più di quest'alimentatore te ne sarò grato, quando ho detto al rivenditore che mi serviva un alim. da 20A mi ha guardato male e mi ha detto ...è sicuro... guardi che è difficile da trovare...noi non ce l'abbiamo! Te pareva... e ora dove lo trovo??
Sbinf74, ho visto il tuo metodo ma non essendo molto convinto di questo "super propulsore" non mi sento stimolato a migliorare tutto l'insieme. Per adesso sto rifacendo in alluminio il supporto che viene fissato alla tavola, con la sede per un cuscinetto, penso che male non gli fa. Poi vorrei fare la prova a costruire un giunto Oldham!
Grazie cmq a tutti per i passaggi.
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Quali motori per assi x e y?

Messaggio da franceso » domenica 9 gennaio 2011, 20:32

Guarda che 20A sono solo 250W e di solito e´ un valore basso, radioamatori usano da 25A in su.
Per esempio alimentatore switching 12V 10A costa 18€ e la versione 30A costa 25€, ma lo trovi anche di meno se
non e´ a switching. Eventualmente devi anche guardare gli 13.8V e non solo i 12V.
13.8V vengono usati per caricare batterie da 12V.

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: Quali motori per assi x e y?

Messaggio da dentex » domenica 9 gennaio 2011, 21:14

Ma li trovo on line? O sono facili da trovare nei negozi di settore.
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Quali motori per assi x e y?

Messaggio da franceso » domenica 9 gennaio 2011, 21:20

ebay 380274319784 come esempio, ma come detto, alimentatori non switching li trovi a prezzi piu bassi,
ma si trovano anche nei negozi.

Avatar utente
tomas
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 22:16
Località: Imola
Contatta:

Re: Quali motori per assi x e y?

Messaggio da tomas » domenica 9 gennaio 2011, 21:51

Ciao dentex nella foto puoi vedere la sezione di come ho fatto io.
Secondo me fai male se metti un cuscinetto perchè se non gira tutto perfettamente in centro crei solo delle durezze inutili.
Poi nel mio caso non ho usato il giunto holdam.
I motori che uso io sono quelli della panda young e ruotando il volantino gira.
Poi sono d'accordo che la velocita non è ottimale ma non devo usarla 10 ore al giorno.
Come alimentatore ho usato per provare un vecchio swicting da pc modificato e per ora non ha dato problemi.
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La meccanica non è la moglie del meccanico !!!!
http://www.querciatomas.altervista.org/

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: Quali motori per assi x e y?

Messaggio da dentex » domenica 9 gennaio 2011, 22:10

Ciao Tomas, per il cuscinetto spero di fare bene se no rimetto il supporto originale ripristino il tutto. Il giunto Oldham se riesco a farlo è un traguardo raggiunto! Non è detto che debba usarlo, intanto ci provo. Avevo chiesto allo sfascia carrozze del motorino della Panda e voleva 20€, poi ho trovato il Marelli(da un elettrauto) che pare sia di una macchina più grossa, però non permette di girare il volantino. Voglio vedere nuovo non di marca quanto costa(il Marelli circa 60€). Domani cerco sto benedetto alimentatore! Grazie
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

Avatar utente
tomas
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 22:16
Località: Imola
Contatta:

Re: Quali motori per assi x e y?

Messaggio da tomas » domenica 9 gennaio 2011, 22:27

Mi ripeto il cuscinetto non serve devi fare solo un supporto per il motore che non gli permetta di ruotare insieme alla vite.
Poi devi creare un trascinamento tra motore e vite. Guarda bene la foto.
P.S la panda monta motori marelli e denso ma sono identici cambia solo il nome
La meccanica non è la moglie del meccanico !!!!
http://www.querciatomas.altervista.org/

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: Quali motori per assi x e y?

Messaggio da sbinf74 » domenica 9 gennaio 2011, 23:28

Io i cuscinetti l'ho installati sui supporti originali ....secondo me servono sulla tavola in origine ci sono solo i cuscinetti reggispinta e oltretutto solo da una parte.
Per fare la modifica ti serve un tornio o un bareno se usi la fresatrice stessa.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Quali motori per assi x e y?

Messaggio da franceso » lunedì 10 gennaio 2011, 0:03

@tomas (per gli altre e´ un po off topic, scusate)
come hai fatto con il giunto odham a fissare il polymero che non si stacca e allo stesso modo
quello dovrebbe essere libero per via del funzionamento del giunto.
Vorrei fare l´asse A del tornio cnc e mi e´ venuta l´idea del giunto odham, pero non so come
fissare il polymero al giunto che non cade. Forse usi un jaw coupling, quelli a 4 ? fammi sapere.
Odham: http://www.youtube.com/watch?v=4oUFbv92 ... re=related
Jaw : http://www.youtube.com/watch?v=wT0arYzh ... re=related

Rispondi

Torna a “Meccanica”