cnc 300 fighter... com'è?
-
- Newbie
- Messaggi: 38
- Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2010, 16:44
- Località: Genova
Re: cnc 300 fighter... com'è?
-
- Junior
- Messaggi: 62
- Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 0:01
- Località: MI
Re: cnc 300 fighter... com'è?
@atrata :
quali erano i tuoi accordi con il seller ?
quali erano i tuoi accordi con il seller ?
-
- Newbie
- Messaggi: 38
- Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2010, 16:44
- Località: Genova
Re: cnc 300 fighter... com'è?
Come non detto, sono stato precipitoso nel preoccuparmi, arrivata oggi alle 16:30.
Pare sia tutto a posto, l'imballo era perfetto e molto abbondante e quindi non mi pare ci siano parti rovinate o storte, direi che il venditore ha fatto un ottimo lavoro. Unico particolare stonato è che non ci sono i giunti di accoppiamento per i motori passo passo, ma non sono sicuro che fossero compresi. Scusate ccmarco e spillo87, nelle vostre erano compresi?
Pare sia tutto a posto, l'imballo era perfetto e molto abbondante e quindi non mi pare ci siano parti rovinate o storte, direi che il venditore ha fatto un ottimo lavoro. Unico particolare stonato è che non ci sono i giunti di accoppiamento per i motori passo passo, ma non sono sicuro che fossero compresi. Scusate ccmarco e spillo87, nelle vostre erano compresi?
-
- Junior
- Messaggi: 62
- Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 0:01
- Località: MI
Re: cnc 300 fighter... com'è?
Niente giunti, li ho presi a parte sulla baia, venditore di HK, vedi "chengfang2134".
Da noi quelli flessibili costano un'esagerazione e ti sconsiglio caldamente di usare quelli rigidi o semirigidi.
5 giunti + breakout board per porta parallea + spedizione espressa con DHL = 50 euro.
Se sei nelle canne ed hai fretta, fai un giro su RS Components.
Da noi quelli flessibili costano un'esagerazione e ti sconsiglio caldamente di usare quelli rigidi o semirigidi.
5 giunti + breakout board per porta parallea + spedizione espressa con DHL = 50 euro.
Se sei nelle canne ed hai fretta, fai un giro su RS Components.
-
- Newbie
- Messaggi: 38
- Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2010, 16:44
- Località: Genova
Re: cnc 300 fighter... com'è?
Grazie per l'informazione, mi sono reso conto mentre scrivevo che sarebbe stato difficile in ogni caso averli inclusi, dato che il diametro degli alberi motore può variare a seconda del tipo che si ha. Ho chiesto conferma anche alla Valmec e la risposta è stata esattamente questa.
Comunque ho subito posto rimedio comprando presso lo stesso tuo fornitore. Qualche altro giorno/settimana di attesa e poi forse riuscirò a concludere, intanto ho da sistemare i limiti a sensore di hall e devo predisporre i cablaggi.
Ancora grazie per le informazioni.
Comunque ho subito posto rimedio comprando presso lo stesso tuo fornitore. Qualche altro giorno/settimana di attesa e poi forse riuscirò a concludere, intanto ho da sistemare i limiti a sensore di hall e devo predisporre i cablaggi.
Ancora grazie per le informazioni.
-
- Junior
- Messaggi: 62
- Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 0:01
- Località: MI
Re: cnc 300 fighter... com'è?
Che sensori di hall utilizzerai ?
Non mi sono ancora interessato ai finecorsa, ma mi piacerebbe non dovere forare il telaio.
Non mi sono ancora interessato ai finecorsa, ma mi piacerebbe non dovere forare il telaio.
-
- Newbie
- Messaggi: 38
- Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2010, 16:44
- Località: Genova
Re: cnc 300 fighter... com'è?
degli Allegro a3144 che non hanno variazione proporzionale in uscita con l'intensità di campo magnetico, ma un cambiamento di stato on - off. Li ho comprati sulla baia qualche tempo fa per altri usi e adesso potrebbero tornare utili per la CNC. Da un negozio cinese ho anche comprato per modellismo, dei magnetini diametro 6 mm spessi 3 mm che paiono fare al caso mio. Dalle prove che ho fatto, il sensore cambia stato a circa 15 mm di distanza dal magnete, che mi pare una distanza utile allo scopo. Adesso devo verificare se la sensibilità cambia una volta montato il tutto sulla meccanica (con tutto il ferro che c'è), ma spero funzioni più o meno allo stesso modo.
-
- Junior
- Messaggi: 62
- Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 0:01
- Località: MI
Re: cnc 300 fighter... com'è?
Ah ecco, mi sembrava.atratra ha scritto:degli Allegro a3144
-snip
ma spero funzioni più o meno allo stesso modo.
Di sicuro devi distanziare il sensore dalla parete d'acciaio di parecchi millimetri.
Io penso andrò per gli ottici riflessivi.
-
- Newbie
- Messaggi: 38
- Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2010, 16:44
- Località: Genova
Re: cnc 300 fighter... com'è?
Ho fatto alcune prove preliminari montando magneti e sensori su piastrine distanziate di qualche cm dalla massa ferrosa ed a mano, tutto funziona perfettamente. Tra l'altro i sensori si collegano tra loro in parallelo che è una meraviglia. Adesso aspetto di avere gli accoppiatori per i motori e poi farò alcune prove in movimento. Sia i magneti che i sensori hanno una elevata direzionalità per quanto riguarda il campo e quindi penso di non avere problemi neppure per l'home. Maggiori aggiornamenti a dopo prove più serie.
-
- Junior
- Messaggi: 62
- Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 0:01
- Località: MI
Re: cnc 300 fighter... com'è?
Forerai il telaio per fissarli ?
-
- Newbie
- Messaggi: 38
- Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2010, 16:44
- Località: Genova
Re: cnc 300 fighter... com'è?
No, ci sono degli ottimi fori preesistenti e quindi sto provando dei semplici supporti d'alluminio, attaccati con bulloncini da 5 mm. Se arrivassero gli accoppiatori, potrei anche vedere le le vibrazioni sono un problema... Per fare prove più efficienti devo avere la macchina completa, c'è poco da fare. Purtroppo con i tempi delle poste e dogane italiane, capace che ci vogliano mesi.
-
- Junior
- Messaggi: 62
- Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 0:01
- Località: MI
Re: cnc 300 fighter... com'è?
Non sarei così pessimista.
Io ho richiesto spedizione con DHL perchè li volevo entro il 25/12 e così è stato.
Nel tuo caso avrà spedito tramite "signed for", leggi raccomandata, che da HK solitamente impiega 3/4 giorni per arrivare in Italia, poi sosta in dogana per 1/2 settimane, tipicamente ...
Sul sito delle poste sono tracciabili, se non lo hai già fatto, ti consiglio di farci un giro.
Io ho richiesto spedizione con DHL perchè li volevo entro il 25/12 e così è stato.
Nel tuo caso avrà spedito tramite "signed for", leggi raccomandata, che da HK solitamente impiega 3/4 giorni per arrivare in Italia, poi sosta in dogana per 1/2 settimane, tipicamente ...
Sul sito delle poste sono tracciabili, se non lo hai già fatto, ti consiglio di farci un giro.
- Danyele87
- Member
- Messaggi: 453
- Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 16:52
- Località: Avezzano
Re: cnc 300 fighter... com'è?
seguo questa discussione con estremo interesse visto il prezzo della macchina e le dimensioni a me comode...attendo quindi vostri pareri e magari se qualcuno ha un po di pazienza di postare qualche foto in più della macchina oltre a quelle del sito che sinceramente non lasciano trapelare nulla in ambito costruttivo.
ciao
ciao

-
- Newbie
- Messaggi: 38
- Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2010, 16:44
- Località: Genova
Re: cnc 300 fighter... com'è?
Eccoci... Dopo qualche tempo torno a scrivere della fighter 300 e nei prossimi post, aggiungerò diverse foto della macchina, come appena comprata "Naked" ed allestita, completa di sensori di limite magnetici. Non ho ancora effettuato prove effettive di lavorazione, ma fino a questo momento solo prove di funzionamento a vuoto per la taratura delle velocità e delle distanze di intervento dei sensori. Considerate che sono un newbie con zero esperienza nel campo specifico, anche se abbondante sia in campo elettronico che informatico, quindi portate pazienza se scriverò stupidaggini.
La meccanica è costata 399 € spedita ed è arrivata dopo circa trenta giorni, dal punto di vista estetico, pare sufficientemente rifinita, anche se la mia ha un'evidente imprecisione nella copertura dell'asse Z (risulta disassata rispetto il supporto fresa) cui non ho ancora posto rimedio.
Da qualche parte mi pare si citasse componentistica SKF, ma io in questi mesi di lavoro all'allestimento, non ho mai visto sulla componentistica tale marchio. Una volta mi pare che SKF marchiasse chiaramente ogni sua prodotto, ma non so se ora si limiti a stampigliare il part number e nulla più. Ad onor del vero, confesso che non ho verificato. In ogni caso, almeno i cuscinetti risultano essere stati fabbricati a Singapore e questo è chiaramente stampigliato.
Il montaggio dei motori ha richiesto su tutti e tre gli assi, l'adozione di distanziali per i bulloni di fissaggio, perchè nessuno dei supporti motore é risultato, almeno nel mio caso, sufficientemente distante dagli assi delle viti trapezoidali da consentire il montaggio diretto. (dalle foto si nota il tutto).
I supporti dei motori a mio parere non sono sufficientemente rigidi ed ho constatato che con la macchina in funzione hanno una certa tendenza a flettere. Si tratta di un particolare che potrebbe essere rivisto, non solo per quanto riguarda la rigidità , ma pure per il difetto di cui al paragrafo precedente.
Un'altra cosa che mi ha lasciato perplesso è la scelta di bulloni 4 MA per il fissaggio dei motori sui supporti, cosa che per quanto sufficiente, andrebbe rivista (secondo me), adottando almeno un 5 Ma che garantirebbe maggiore robustezza e soprattutto minor gioco nel montaggio dei motori.
Considerazioni personali a parte, si tratta di una meccanica economica ed a quanto ho visto in giro è difficile aspettarsi di più a questo prezzo, per giudicarne appieno l'efficacia, aspetto di iniziare ad utilizzarla effettivamente.
Segue post con le foto "naked".
La meccanica è costata 399 € spedita ed è arrivata dopo circa trenta giorni, dal punto di vista estetico, pare sufficientemente rifinita, anche se la mia ha un'evidente imprecisione nella copertura dell'asse Z (risulta disassata rispetto il supporto fresa) cui non ho ancora posto rimedio.
Da qualche parte mi pare si citasse componentistica SKF, ma io in questi mesi di lavoro all'allestimento, non ho mai visto sulla componentistica tale marchio. Una volta mi pare che SKF marchiasse chiaramente ogni sua prodotto, ma non so se ora si limiti a stampigliare il part number e nulla più. Ad onor del vero, confesso che non ho verificato. In ogni caso, almeno i cuscinetti risultano essere stati fabbricati a Singapore e questo è chiaramente stampigliato.
Il montaggio dei motori ha richiesto su tutti e tre gli assi, l'adozione di distanziali per i bulloni di fissaggio, perchè nessuno dei supporti motore é risultato, almeno nel mio caso, sufficientemente distante dagli assi delle viti trapezoidali da consentire il montaggio diretto. (dalle foto si nota il tutto).
I supporti dei motori a mio parere non sono sufficientemente rigidi ed ho constatato che con la macchina in funzione hanno una certa tendenza a flettere. Si tratta di un particolare che potrebbe essere rivisto, non solo per quanto riguarda la rigidità , ma pure per il difetto di cui al paragrafo precedente.
Un'altra cosa che mi ha lasciato perplesso è la scelta di bulloni 4 MA per il fissaggio dei motori sui supporti, cosa che per quanto sufficiente, andrebbe rivista (secondo me), adottando almeno un 5 Ma che garantirebbe maggiore robustezza e soprattutto minor gioco nel montaggio dei motori.
Considerazioni personali a parte, si tratta di una meccanica economica ed a quanto ho visto in giro è difficile aspettarsi di più a questo prezzo, per giudicarne appieno l'efficacia, aspetto di iniziare ad utilizzarla effettivamente.
Segue post con le foto "naked".
-
- Newbie
- Messaggi: 38
- Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2010, 16:44
- Località: Genova
Re: cnc 300 fighter... com'è?
Parte 1
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login