Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da tornitore2 » martedì 11 gennaio 2011, 12:12

Salve, dopo aver letto e riletto le discussioni di quanti hanno costruito un plasma a controllo numerico, non ho ben capito quanto può essere al massimo una risoluzione minima accettabile per questo impiego.
Dalle varie discussioni ho ricavato valori come 0,07mm 0,11mm 0,15mm.


Nel mio progetto ho inserito un pignone da 48 denti su cremagliera modulo 1, quindi 48x1x3,14=150mm per giro. Con una riduzione 2:1 e motore da 200 passi, si ha una risoluzione per passo intero di 150/400=0,38mm.
E' troppo! Che faccio, butto il progetto? :cry:

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da onorino » martedì 11 gennaio 2011, 13:24

dipende tutto dal plasma e dallo spessore da tagliare .
se tagli 10mm , 4 decimi non sono leggibili sul taglio , se la lamiera é di un mm potrebbe dare fastidio , ma considera che il plasma non é una macchina dal taglio netto , il bordo se hai bisogno di precisioni superiori lo dovrai fresare .
per la mia esterienza con plasma e taglio laser può andare bene , al limite riduci a 4 , tanto non hai bisogno di velocità  nel taglio.
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da tornitore2 » martedì 11 gennaio 2011, 14:14

onorino ha scritto: al limite riduci a 4 , tanto non hai bisogno di velocità  nel taglio.
Cioè mi consigli di ridurre 4:1 con le pulegge tra motore e asse di trasmissione?

Dovrei usare una riduzione tipo:
puleggia (HTD passo 5) 15 denti contro 60 denti. :roll:

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da vdeste » martedì 11 gennaio 2011, 14:31

Usare il mezzo passo ?
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da tornitore2 » martedì 11 gennaio 2011, 16:31

Si, ci avevo pensato, però non voglio contare subito sul mezzo e micro passo. Voglio prima provare ad aumentare risoluzione con la meccanica e tenere la possibilità  di frazionare i passi come ulteriore riserva.
Sto modificando la meccanica: ho portato il pignone a 31 denti e poi voglio vedere che pulegge di riduzione riesco a montare.
Certo, se potessi montare un motore al passo Nema 23 al posto del 34, potrei montare una puleggia più piccola sull'asse motore ed essere avvantaggiato nel portare la riduzione ai valori che diceva onorino...

A questo punto una vostra opinione sul motore da montare sull'asse x varrebbe oro!
Il ponte di questo progetto pesa 31,2 kg senza i motori (mio progetto)
ce la posso fare a spingerlo con un nema 23 tipo questo?
Nema 23 da 3Nm
Alla fine prevedo di ridurre di 3 o addirittura di 4 come consigliato, che dite?

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da tornitore2 » martedì 11 gennaio 2011, 16:33

onorino ha scritto: tanto non hai bisogno di velocità  nel taglio.
Però non lo so mica se è vero... penso che nelle lamiere sottili si debba correre. :roll:

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da onorino » martedì 11 gennaio 2011, 18:49

se non hai abbastanza velocità  , abbassi la potenza del plasma , anche se dubito che servirà  .
a meno che non hai usato viti passo 0.0005 miliardesimi di millimetro :lol:
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Mecnich
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
Località: Como provincia

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da Mecnich » martedì 11 gennaio 2011, 23:46

Se posso dire la mia, la velocità  serve, ho modo di vedere all'opera un plasma ad alta definizione e si taglia a 14m/min su lamiere molto sottili; per la risoluzione, dipende da quello che devi tagliare. Comunque, per capire che velocità  e che risoluzione ti occorrono, serve sapere quali materiali, quali spessori e che tipo di particolari andrai a tagliare; inoltre occorre sapere la precisione del taglio richiesta e la potenza del generatore di plasma. Poi le soluzioni sono molte. Se pubblicherai i dati che ti ho chiesto, potrei farti un paio di calcoli per il taglio, e capire cosa ti serve, credo checomunque a te non servano prestazioni eccelse.
Ciao

Luca

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da tornitore2 » mercoledì 12 gennaio 2011, 9:19

Come utilizzo sarebbe prevalentemente artistico-arredamento. Insomma non è richiesto certo il centesimo. Ad esempio, se faccio un foro da 8mm questo può essere anche 8.2 o 7.8. Diciamo che mi andrebbe bene una precisione "da falegnameria".
Per gli spessori taglierei non meno di 1mm di lamiera di acciaio al carbonio e genericamente attorno ai 5-6 mm max.
Per il generatore non l'ho ancora, ma penso una cosa attorno ai 50A.

Mecnich
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
Località: Como provincia

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da Mecnich » mercoledì 12 gennaio 2011, 17:46

Ecco, così si può capire cosa ti serve, appena vedo il mio amico che lo ha chiedo conferma a lui dei due o tre calcoli che ho fatto e poi ti dico, non vorrei darti dati troppo sovradimensionati. Tieni conto che il foro minimo di solito è circa 1,5 volte lo spessore della lamiera. Come torcia conviene comprarne una apposita per cnc, specie se ti serve per produzione. Hai pensato a un sistema con cinghia dentata? Costa meno e praticamente non ha usura.

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da tornitore2 » mercoledì 12 gennaio 2011, 18:19

Grazie per le informazioni e per la richiesta. Per ora ho fatto un progetto con cremagliere. Non vorrei avventurarmi in spese molto impegnative, in particolare con il generatore plasma. Diciamo che farei il tutto come un primo esperimento per iniziare a capire come funzionano le cose.

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da onorino » mercoledì 12 gennaio 2011, 19:04

all'inizio dici che la macchina si sposta di 150 mm a giro , se anche la macchina fosse 3 metri in 20 giri di motore sei arrivato , a meno che non tagli carta stagnola .
se fai girare il motore a 300giri\min , in 4 secondi sei al fine corsa , secondo me puoi ridurre ancora , a meno che non monti i faser dell'enterprise al posto del plasma :mrgreen: .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da tornitore2 » mercoledì 12 gennaio 2011, 20:35

:lol:
E' proprio questo che mi manca! il senso pratico derivato dall'esperienza.
Infatti è da ieri che mi domando a quanto posso mandare (come ordine di grandezza, s'intende) un motore stepper. Giro e rigiro curve di pull in e pull out di vari produttori senza venirne a capo.
Ora tu mi risolvi in un colpo... dici che 300 giri sto ancora basso?

Per i 150mm a giro ti sei confuso, sono per giro di pignone, prima della riduzione.
Comunque ora dico la situazione attuale, dopo aver cambiato alcune cose nel progetto:

Pignone 31 denti su crem. modulo 1: 97mm per giro di pignone

Riduzione puleggia 14 denti contro puleggia 40 denti: rapporto di riduzione 2,86

Avanzamento per giro di motore: 34 mm circa
Avanzamento per step intero: 0,17


Ridurrei ancora, come suggerisci, ma ho paura (per la tasca) a prevedere una puleggia HTD da 60 denti o da 72 denti.
Che ne dici, sono pezzi comuni o li pago molto di più?

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da tornitore2 » mercoledì 12 gennaio 2011, 21:29

Per la velocità  massima, se volessi 14 metri al minuto, come dice mecnich, allora, nella situazione attuale, dovrei avere:
14000 / 97 / 14 x 40 = 412 giri di motore

Senza sapere la coppia ecc. ho buone probabilità  di raggiungere questa velocità  senza perdite di passi e problemi vari (sempre se non dico scemenze)?

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da zorki » mercoledì 12 gennaio 2011, 22:07

Premesso che mi sto interessando al plasma anche io in questo periodo, mi sentirei di darti un suggerimento.
Prima prendi il generatore plasma, fai qualche test manuale per vedere le velocità  di cui avrai esigenza, costruisci la struttura e solo allora, considerando il carico per spostare il tuo ponte e la velocità  che dovrai avere, sceglierai i motori e azionamenti. Io per una macchina di quelle dimensioni andrei sulla taglia 34 che a parità  di corrente (e quindi di azionamento) erogano coppie maggiori.
Per il generatore: disponi della trifase o lo prenderai monofase?

P.S. per il fatto delle pulegge piccole per avere il giusto rapporto di trasmissione è sufficente prendere un sistema a passo 10 in quanto il passo 5mm mi pare troppo esiguo per una macchina di tali dimensioni.

P.P.S. (scusate ma scordo sempre qualcosa) I calcoli falli pure sul passo intero ma la macchina falla funzionare sempre a microstep in quanto puoi eliminare parte del rumore e sopratutto eliminare gli stalli alle frequenze intermedie che affliggono i motori passo-passo.

Rispondi

Torna a “Meccanica”