Prinzi88 ragionamento perfetto

, ho proprio ragionato in questi termini infatti non volevo disperdere il lavoro proprio con lo sportello.
La collagomma dei vetri auto non l'avevo trovata, mi sembra un'ottima soluzione per incollare i componenti.
Per gli insonorizzanti: allora io è qualche mese che ci studio, quelli per auto non so se siano migliori di quelli per edilizia e di quelli per audiofili da casa. Non sono mai riuscito a trovare dei test.
Però di solito in campo audiofilia ci si concentra maggiormente sui fonoassorbenti, materiali che evitano eco e rifrazioni strane dei suoni. Comunque riducono molto anche i decibel pur non essendo dei fonoimpedenti.
Fonoisolanti/Fonoimpedenti - Legge della massa maggiore - Piombo- Gomma Naturale - Alluminio dai 3 millimetri in su ecc.
Per i prezzi tieni conto che una lastra di gomma fonoisolante ad alto peso specifico che ha una resa simile a quella del piombo (27 db del solo materiale - sandwich da 8 mm - costa circa 30 euro al mq ).
Ma per isolare quasi completamente una macchina con 27 decibel non ci si fa ancora niente, bisogna ragionare dai 50-60 decibel in su, valori difficilissimi da ottenere in campo pratico (basta uno spiffero e ciao) il che equivale a dire almeno:
-parete con dimensione totale da 150-200 millimetri, cartongesso o legno sia all'esterno che all'interno, 2 strati di isolante piombo o similpiombo, 50 millimetri di lana di roccia, poliuretano espanso 30-50 mm; in più tutti gli accorgimenti tipo nastro ammortizzante per evitare che i componenti strutturali entrino in contatto tra loro.
Non so se questo è già da considerarsi professionale in ogni caso presumo che si superino i 150 euro a mq.
Una scatola da 1 metro cubo supera i 1000 euro.
Una bella botta!
Se però in questo modo si isola veramente e totalmente la macchina (contenendo pesi e spazi) allora sono soldi ben spesi.
Se non si hanno problemi di peso e di spazio (la distanza in metri migliora molto i risultati) allora tutto diventa più facile e più economico, si possono usare diverse combinazioni di materiali - più pesanti e più economici ;il peso però sale davvero vertiginosamente. Immagina 3 paretine di mattoni, costo poco ma peso e spazio tanto.
Ora per non perdere tutti i vantaggi dell'insonorizazione lo sportello che ho pensato è un 600x300, doppio o triplo vetro e struttura ad oblò.
Il problema guarnizioni comunque rimane poichè le guarnizioni rigonfiate che si allargano allo schiacciamento
sono difficili da montare (o almeno io non ho capito come fare).
Probabilmente va bene anche una guarnizione piatta ad alto spessore (15-20 mm) e larghezza 30-40 mm ma non ne sono certo perchè nel momento in cui vai a tirare i ganci di serraggio lo sportello sicuramente,anche se di ferro, crea dei rigonfiamenti che la guarnizione piatta non credo risolve.
In ogni caso bisogna essere sicuri di non avere problemi di sorta se la scatola è completamente ermetica (il mandrino lo metterei raffreddato ad acqua).Io a parte qui sul forum non sono riuscito a sapere niente.
Se trovi qualcosa sul fissaggio delle guarnizioni tipo sportello auto (schema o spiegazione) per favore invialo.
Grazie
Ciao
Graziano