Nuova elettronica, qualche problema :(

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Nuova elettronica, qualche problema :(

Messaggio da fontzie » domenica 16 gennaio 2011, 18:58

Salve ragazzi, finalmente mi è arrivata l' elettronica per la mia macchina ma sono rimasto abbastanza deluso, spero che sono io che sbaglio qualcosa. Ma andiamo un passo alla volta:
L' elettronica che ho preso e composta così( motori passo passo):
1) 2 driver 4.2 A ( 3A RMS) 50 V
2) 1 driver 7.8A (5.6A RMS) 80v
3) 2 motori 4.2A 3Nm
4) 1 motore 6A 8.5Nm
5) alimentatore switching 16A 48V
6)scheda di controllo parallela optoisolata, mach3 come programma di controllo.

Allora collego il motore grande al driver da 7.87A, imposto gli ampere al massimo, il motore gira ma se vado sopra i 100,150 rpm va in stallo O_O
Poi provo i driver piccoli con i motori piccoli, stesso procedimento solo che con questi riesco ad arrivare sui 250,300rpm.
Alla fine provo anche dei motorini piccolini da 1Nm collegati in bipolare parallelo ai driver piccoli con questi riesco ad arrivare sui 600rpm.

La cosa assurda è che sulla prima cnc mi ero costruito dei driverini unipolari per pilotare i motori piccoli(quelli da 1Nm), una roba schifosa basata su un alimentatore controllato in corrente e dei transistor di potenza, i motori erano pilotati in unipolare( quindi corrente massima 3A) e erano alimentati da un trasformatore da 12 volt raddrizzato( alla fine 17V); con questo accrocco riuscivo a portare quei motorini sopra i 1000 RPM O_O. Possibile che con dei driver con comando lineare alimentati a 17 volt e unipolari ottenevo prestazioni superiori rispetto a questi driver con pilotaggio chopper e alimentati a 48V :(?

La cosa che pure mi fa rabbia è che mi sembra che i motori non abbiano la coppia che dovrebbero, potrei capirlo dai driver piccoli che sono leggermente sotto dimensionati rispetto ai motori ( hanno 4.2A ma soli 3A RMS). Ma il driver grande col motore grande è giusto come potenza.

Ho controllato più volte i collegamenti e le impostazioni sui driver ma niente.
Ho provato anche a collegare un tester tra alimentatore e driver per misurare gli ampere realmente assorbiti ( ho provato sul driver grande) ma la cosa strana è che a motore fermo ne misura 0.9A ( a motore fermo dovrebbe esserci un limitatore di corrente) ma a motore in moto non supera mai 1A; il motore è da 6A O_O. le impostazione degli switch sui driver sono corrette ho controllato.
L' unica cosa che mi è venuta da pensare è che l' alimentatore fa schifo anche se ho misurato la tensione ed è 48V, potrebbe essere che essendo uno switching cinese dia una tensione non perfettamente stabilizzata?
Ragazzi datemi una mano, in teoria l' elettronica funziona ma secondo me potrebbe andare molto meglio.
Aspetto qualche consiglio.
Buona serata

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Nuova elettronica, qualche problema :(

Messaggio da Cesarino » domenica 16 gennaio 2011, 23:18

Per poterti dare delle indicazioni è meglio se fornisci il tipo di driver, il tipo del motore ed eventualmente i link con i datasheet di tutto l'ambaradan... Perchè così è un po' vago... #-o
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: Nuova elettronica, qualche problema :(

Messaggio da lallax » lunedì 17 gennaio 2011, 1:28

Forse me stai dando pochi volt ai motori,
se non sbaglio i 3nm vanno alimentati a 70v, quello più grosso credo dagli 80v in su, il minimo per farlo rendere al meglio.

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Nuova elettronica, qualche problema :(

Messaggio da fontzie » lunedì 17 gennaio 2011, 9:25

Beh può darsi il problema è che i driver non me lo permettono.
Per i 3Nm ho preso dei driver da 50 v e quindi li alimento a 48,
il driver del grosso può funzionare fino ad 80v quindi la un altro po di margine di miglioramento dovrei averlo però dovrei prendere un' altro alimentatore.
Però continuo a non spiegarmi perchè i motori da 1Nm mi andavano meglio con 17v e dei driver unipolari rispetto a questi da 48v in bipolare parallelo O_O, per questo ho pensato che potesse essere un problema di alimentatore.
Poi in generale se io imposto il driver a 6A quando vado a misurare gli ampere assorbiti dal driver dovrei misurarne 6 ( tranne a motore fermo in cui la corrente viene ridotta) o sbaglio?
Perchè misuro meno di 1A.

Per il datasheet non saprei come postarvelo, il sito da cui li ho presi è pentamatica ma in questo momento ha il sito in aggiornamento e quindi non posso farveli vedere, c'è un modo per postare dei file di dimensioni maggiori di 250kb?

I driver comunque sono tipo quelli venduti da zapp automation ( il modello da 4.2a e quello da 7.8A).
Aspetto notizie, dopo aver speso un botto mi fa arrabbiare non poco questa cosa.

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: Nuova elettronica, qualche problema :(

Messaggio da lallax » lunedì 17 gennaio 2011, 9:49

Immagino impostazioni di micropasso e computer siano gli stessi dei motorini da 1nm che usavi già , giusto? sul sito di zapp automation, c'è una recensione per un motore nema23 alimentato con il driver da 70v (75 il max) e dice che arriva con poco carico a fare 2000 giri.. a spanne dovresti riuscire a fare almeno 1000 giri con 48 volt.

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Nuova elettronica, qualche problema :(

Messaggio da fontzie » lunedì 17 gennaio 2011, 11:54

Beh allora, il computer era diverso ma questo che sto usando ora è più ponente ( P4 2.4Ghz contro un P3 da 2Ghz di prima). I driver che usavo prima non avevano il micro passo. L' unica cosa è che i driver piccoli hanno vari livelli di micropasso ma non posso impostare 200 passi per giro, il minimo è 400passi per giro. Il fatto che il micropasso è sempre attivato mi riduce il numero di giri suppongo.
A questo punto penso una cosa: per i motori piccoli forse ho scelto dei driver un po sottodimensionati, in futuro casomai li sostituisco, nel frattempo provo con questi.
Per il motore grande invece poichè il driver è buono 80V 7.8A montando un' alimentatore da 80v dovrei avere miglioramenti considerevoli ?
Altra domanda, gli alimentatori switching possono ridurre le prestazoni oppure no?
Se devo fare un' altro ali per il motore grande pensavo di farlo con un bel trasformatore da 50-55v che raddrizzati sarebbero circa 75v, secondo voi è meglio?

L' unica cosa però e che mi viene da pensare che alla fine l' accrocco che mi ero costruito non era niente male, vi spiego:
Da un punto di vista energetico era una schifezza in quanto lavorava in lineare: in ingresso arrivavano 17V e in uscita c'erano tanti volt quanti ne richiedeva il motore( in pratica era un circuito di un alimentatore controllato in corrente, misurava la corrente in uscita e la manteneva costante), questo naturalmnetne comportava che quando il motore girava lento ed aveva bisogno di tipo 5v i 12 volt rimanenti venivano dissipati in calore dai transistor di potenza. Il punto è che al motore venivano sempre dati i 3A di cui aveva bisogno. Questi driver invece mi danno l' idea di non dare tutti gli ampere ai motori, infatti dopo 10 minuti di utilizzo sono ancora freddi e il motore soprattutto a bassi giri non fa il rumore che faceva con i driver miei ma molto più labile.
Boh non riesco a capire sinceramente :(

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Nuova elettronica, qualche problema :(

Messaggio da fontzie » lunedì 17 gennaio 2011, 14:29

Ragazzi ho delle novità :
Mi sono accorto che mi hanno scritto nel datasheet le impostazioni degli switch per la regolazione della corrente dei driver piccoli al contrario. Praticamente davo la corrente più bassa.
Con l' impotazione giusta sono riuscito a portare i motori piccoli a 2000rpm come velocità  di picco ( naturalmente la velocità  massima in lavorazione sarà  1000 rpm per evitare lo stallo) :).
Per il motore grande invece le impostazioni erano giuste, ho fatto vari test e ho notato alcune cose strane:
1) impostando gli ampere massimi(7.8) il motore arriva massimo a 300rpm, mentre impostando 3.8A il motore arriva a 400 rpm O_O
2)
3) Ho provato a collegare il motore grande al driver piccolo ed arriva a 400rpm3) ho provato a mettere sull' albero motore un mandrino da trapano ( per fare una specie di volano) e sono arrivato a 3000 rpm O_O, so che con il volano le cose cambiano ma non pensavo così tanto.

Quindi riassumendo per i driver piccoli ho risolto, per quello grande forse portando la tensione a 80v le cose cambieranno, però per ora fino a 300rpm ho cmq una bella coppia, non riesco a fermare il motore in nessuna maniera.
Vi aggiornerò :)

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”