Qui trovate l'immagine: http://img217.imageshack.us/i/provatf.jpg/
Posizionamento e staffaggio pezzo
-
- Junior
- Messaggi: 83
- Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 18:44
- Località: mestre (ve)
Posizionamento e staffaggio pezzo
Qui trovate l'immagine: http://img217.imageshack.us/i/provatf.jpg/
-
- Junior
- Messaggi: 166
- Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:45
- Località: Varese
Re: Posizionamento e staffaggio pezzo
Ciao,
Il procedimento può andare ma non devi aver paura che il pezzo ti salti perchè è di alluminio.
Ho effettuato svariate lavorazioni con pezzi di dimensioni maggiori di quello raffigurato e tenuti su piastre da filetti quasi inesistenti.
Piuttosto bisogna prevedere una eventuale deformazione della base (anche se minima) .
Ipotizzando che il pezzo vada nel muro, la deformazione è irrilevante
Se dobbiamo realizzare quel pezzo per l'aeronautica e ti chiedono una planarità di 2 centesimi allora il discorso cambia.
Ora, sia che filetti l'alluminio o prepari degli spazi di ancoraggio l'ideale è spaccare le fibre secondo l'asse x (a disegno).
Mano mano che lavori e togli materiale la tua base tende a deformarsi perchè non piu legata al resto del materiale.
Tu la trattieni in basso con le staffe impedendogli di muoversi... cosa che avverrà a fine lavorazione.
Possiamo evitare ciò appunto rompendo le fibre, creando delle fresature pre-lavorazione che separino la base dal resto.
Tu vuoi inserire delle griffe quindi approfittane e spacca piu profondamente che puoi.
Un pezzo con quella geometria è realizzato sicuramente con un buon alluminio T6 o T7 non può usarsi alluminio scadente,
non ti preoccupare rimarrà saldo come una vecchia quercia.
A proposito che tipo di macchina hai a disposizione? E cad/cam?
Il procedimento può andare ma non devi aver paura che il pezzo ti salti perchè è di alluminio.
Ho effettuato svariate lavorazioni con pezzi di dimensioni maggiori di quello raffigurato e tenuti su piastre da filetti quasi inesistenti.
Piuttosto bisogna prevedere una eventuale deformazione della base (anche se minima) .
Ipotizzando che il pezzo vada nel muro, la deformazione è irrilevante
Se dobbiamo realizzare quel pezzo per l'aeronautica e ti chiedono una planarità di 2 centesimi allora il discorso cambia.
Ora, sia che filetti l'alluminio o prepari degli spazi di ancoraggio l'ideale è spaccare le fibre secondo l'asse x (a disegno).
Mano mano che lavori e togli materiale la tua base tende a deformarsi perchè non piu legata al resto del materiale.
Tu la trattieni in basso con le staffe impedendogli di muoversi... cosa che avverrà a fine lavorazione.
Possiamo evitare ciò appunto rompendo le fibre, creando delle fresature pre-lavorazione che separino la base dal resto.
Tu vuoi inserire delle griffe quindi approfittane e spacca piu profondamente che puoi.
Un pezzo con quella geometria è realizzato sicuramente con un buon alluminio T6 o T7 non può usarsi alluminio scadente,
non ti preoccupare rimarrà saldo come una vecchia quercia.
A proposito che tipo di macchina hai a disposizione? E cad/cam?
-
- Junior
- Messaggi: 83
- Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 18:44
- Località: mestre (ve)
Re: Posizionamento e staffaggio pezzo
Ti ringrazio per la risposta e per il consiglio;avevo pensato appunto alle tensioni interne dell alluminio, infatti avrei optato per un ergal, pero non pensavo che fosse necessario distaccarlo scanvandolo il più possibile ( quindi è stato un consiglio preziosissimo ). Ti dico le dimensioni del pezzo...sono 200mm in x; 180 in y e 130 in z. Il pezzo è usato per creare il supporto di una gamba di un divano,in pratica fa da anima tra legno e tavola sottostante. In ogni caso, il cam usato è Powermill 2010, mentre la macchina è una Emco-Famup E1200 con controller Siemens 830d. Adesso ci penserò, anche perche è da tenere in considerazione che nel lato che non vedi il supporto è inclinato rispetto alla base, facendo appunto un sottosquadro, e adesso con powermill ho qualche problema a sgrossarlo e rifinirlo con una fresa a disco. Vorrei evitare di riposizionarlo, e quindi appunto volevo usare una fresa a disco per sgrossarlo e fare una finitura magari sempre con una fresa a disco con raggiatura a 1 o 2 mm. Adesso valuto appunto. Avresti qualcosa da consigliare?
-
- Junior
- Messaggi: 166
- Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:45
- Località: Varese
Re: Posizionamento e staffaggio pezzo
Scusa la mia ignoranza ma la Emco non produce macchine 3 assi forse con l'opzione tavola girevole? E la tavola è posizionata su quale asse?
Tutto si può fare, mi ricordo le acrobazie sulle mie prime frese cnc a tre assi quando si dovevano eseguire lavorazioni non in G17... però!
Tantomeno capisco la lavorazione con una fresa a disco (dammi maggior dettagli).
Non ho la visuale completa del disegno ma direi che il sottosquadra esiste.
Possiedi Powermill 2010 ottimo cam, lo uso anche io: gestisce bene sia il 3+2 che il movimento in continuo.
E' una lavorazione da macchine 4/5 assi.
Penso sia un pezzo da eseguire d'un botto sgrossatura, foratura + svasatura, inserzioni viti, finitura gambo in 3+2, finitura superfie con una fresa torica o sferica (visto i segni obliqui penso non si tratti di piani ma di superfici). Quindi procedi alla foratura laterale.
Comunque ti ripeto non conosco la emco, e dovrei vedere il 3d del disegno ma penso tu abbia gia le idee abbastanza chiare.
Ti dirò è un bel pezzo e sulla mia OKK VP600 mi divertirei un mondo a realizzarlo.
Tutto si può fare, mi ricordo le acrobazie sulle mie prime frese cnc a tre assi quando si dovevano eseguire lavorazioni non in G17... però!
Tantomeno capisco la lavorazione con una fresa a disco (dammi maggior dettagli).
Non ho la visuale completa del disegno ma direi che il sottosquadra esiste.
Possiedi Powermill 2010 ottimo cam, lo uso anche io: gestisce bene sia il 3+2 che il movimento in continuo.
E' una lavorazione da macchine 4/5 assi.
Penso sia un pezzo da eseguire d'un botto sgrossatura, foratura + svasatura, inserzioni viti, finitura gambo in 3+2, finitura superfie con una fresa torica o sferica (visto i segni obliqui penso non si tratti di piani ma di superfici). Quindi procedi alla foratura laterale.
Comunque ti ripeto non conosco la emco, e dovrei vedere il 3d del disegno ma penso tu abbia gia le idee abbastanza chiare.
Ti dirò è un bel pezzo e sulla mia OKK VP600 mi divertirei un mondo a realizzarlo.
-
- Junior
- Messaggi: 83
- Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 18:44
- Località: mestre (ve)
Re: Posizionamento e staffaggio pezzo
Si, la Emco e 1200 è un 3 assi con tavola da 1200x550x550 ( se nn sbaglio ), è appena arrivata e devo ancora acccenderla, quindi non ti so dire con precisione. Il 4 asse è su tavola rotante. Il pezzo siccome devo ancora fare il corso per il quarto e quinto asse, pensavo di farlo in 3 assi senza riposizionamenti, xke poi con i riposizionamenti tutto diventa sempre più complesso. Quindi volendo farlo in 3 assi, pensavo di fare una sgrossatura con una fresa ad inserti da 56mm. Poi riprendere solo la parte inclinata e con più precisione il sottosquadro con una lavorazione per proiezione su piano, lavorandola con una fresa a disco da 80mm raggiata 1 o 2 mm adesso devo parlare con il fornitore di utensili per vedere cosa ha a disposizione. Quindi con la fresa a disco e appunto la proiezione su piano, si riesce ad entrare nel sottosquadro in modo abbastanza agevole, basta prestare molta attenzione alle entrate,uscite e alle giunzioni, per evitare collisioni. Quindi io avevo pensato come dicevo nel primo post di metterlo in morsa, fresare per ogni lato un inserto pressapoco sopra la base, in modo da tnerlo ancorato con gli inserti, poi fare una prima sgrossatura ( sempre con gli inserti inseriti ), sgrossare e finire il sottosquadro, e dato che ci sono tutto il supporto per la gamba; poi finire solamente le svasature e i fori per le viti;inserire le viti in modo da poter togliere le griffe dalle cave, e in questo modo fare una ripresa di sgrossatura e una finitura sul rimanente pezzo. E' un po complesso come spiegazione, ma mi sembra il modo piu semplice per farlo in 3 assi. Certo se avessi avuto il 4 asse, lo avrei staffato li e lo avrei lavorato in riposizionato o continuo con meno difficoltà , ma bisogna fare di neccesità virtù, quindi questo è l'unico modo che ho trovato. Anche perche se avessi ancorato il pezzo da sotto sfruttando i fori, mi sarei trovato a dover riprendere alla fine le svasature. L'unica cosa è che alla fine in ogni casotoccherà riprendere con un trapano a colonna i fori laterali sul supporto.
-
- Junior
- Messaggi: 83
- Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 18:44
- Località: mestre (ve)
Re: Posizionamento e staffaggio pezzo
Ho guardato la tua macchina, sembra molto simile alla Emco come concetto, un 3 assi con tavola di gradezza simile, l'unica differenza mi sembra di notare è che la testa si muove in 3 direzioni ( x,y,z ), mentre il banco rimane fisso. Nella Emco la testa si muove in z e in y mentre la tavola in x.
-
- Junior
- Messaggi: 166
- Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:45
- Località: Varese
Re: Posizionamento e staffaggio pezzo
Vai fiducioso l'ergal è un otttimo materiale e può riservarti molte sorprese a livello di lavorabilità e tenacità .
Ad ogni modo sono qui.
La mia macchina okk vp600 usa un controllo Fanuc 310is muove la testa in z x e la tavola in y. possiede una tavola girevole
in x e z... quando muovo 5 assi in continuo è impressionante (anche se ho visto macchine molto migliori).
Fammi sapere come procede.
- gio_46
- Senior
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
- Località: SIENA
Re: Posizionamento e staffaggio pezzo
Mi scuso per l'OT... e per la curiosità : possibile che un pezzo di un divano si debba fare per forza ad un centro di lavoro? Non sarebbe più conveniente/opportuno farlo di fusione?
Quanto viene a costare quel divano?



Quanto viene a costare quel divano?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 83
- Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 18:44
- Località: mestre (ve)
Re: Posizionamento e staffaggio pezzo
Dipende da cosa devi fare....generalmente prima di preparare lo stampo per la produzione, il pezzo segue diverse fasi di revisione, e quindi è necessario preparare dei prototipi per fare ad esempio delle prove distruttive, per vedere se le tolleranze sono buone, per vedere la resa estetica...insomma c è un iter progettuale abbastanza articolato prima di preparare lo stampo per la fusione. Tiene presente che se sbaglio lo stampo poi chi di dovere ti fa nuovo ( per non dire altre cose ). In ogni caso ti ringrazio moltissimo badabe, e appena parte la lavorazione o se ho qualche dubbio ti faccio sapere.... 

- gio_46
- Senior
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
- Località: SIENA
Re: Posizionamento e staffaggio pezzo
Si si, è tutto vero quello che dici. Però rimane il dubbio che se per fare i vari prototipi non si potrebbero usare altri sistemi più semplici, veloci ed economici... Tanto per dirne una: nel caso specifico chi ti obbliga a farlo subito tutto di un pezzo e non invece in due pezzi avvitati? In pratica
l'estetica non ne risentirebbe e, volendo, neanche la resistenza....Comunque, come avevo, detto era solo pura curiosità . Fine OT.
l'estetica non ne risentirebbe e, volendo, neanche la resistenza....Comunque, come avevo, detto era solo pura curiosità . Fine OT.
-
- Junior
- Messaggi: 83
- Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 18:44
- Località: mestre (ve)
Re: Posizionamento e staffaggio pezzo
Si si, infatti si potrebbe, pero dato che ci sono penso sia buono provare fin dove si puo arrivare con certe lavorazioni..dato che la macchina la uso per la prima volta... 

-
- Member
- Messaggi: 428
- Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
- Località: PAVIA
Re: Posizionamento e staffaggio pezzo
tailele ha scritto:Ciao, ragazz, ho dacquistato un nuovo centro di lavoro e siccome sono nuovo del mestiere, /

mannaggia che cose strane che si sentono sei "nuovo del mestiere" e compri un centro di lavoro?
e se eri esperto che prendevi lo shuttle?

-
- Junior
- Messaggi: 68
- Iscritto il: giovedì 17 novembre 2011, 23:05
- Località: Provincia di Modena
Re: Posizionamento e staffaggio pezzo
Ciao
Certo che con soldi e spazio a disposizione......
Complimenti
Ciao
Certo che con soldi e spazio a disposizione......
Complimenti
Ciao
-
- Junior
- Messaggi: 90
- Iscritto il: venerdì 27 maggio 2011, 11:21
- Località: Motta di Livenza Treviso