Quesito troncatrice

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Steves
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 22:58
Località: bologna

Quesito troncatrice

Messaggio da Steves » domenica 23 gennaio 2011, 20:35

Salve, possiedo la troncatrice visibile nelle foto, volevo chiedere come devo procedere per sostituire la lama e quindi svitare la brugola da 17 mm. che si vede ? Mica posso fare forza sull'ingranaggio della testa, come faccio a tenere fermo il perno ?
Immagine

Dalla parte opposta c'è una copertura liscia (foto), questa copre qualcosa (bullone ecc..) ? Se sì come faccio a toglierla ?

Immagine

Da questo "corpiperno", durante il funzionamento, c'è una perdita di olio ingranaggi, come devo procedere per sostituire il paraolio ?

Saluti a tutti e grazie a chi mi aiuterà .

Le immagini devono esere allegate
Ultima modifica di Anonymous il lunedì 24 gennaio 2011, 6:43, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: avviso

Avatar utente
mozafa
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2009, 20:27
Località: modena

Re: Quesito troncatrice

Messaggio da mozafa » domenica 23 gennaio 2011, 20:51

anche io ho una thomas , per sostituire la lama
uso una chiave a brugola con un pezzo di tubo e via :D
non succede nulla a forzare sul riduttore ( senza esagerare ovvio).
fai attenzione , nella mia la brugola è sinistra , quindi per svitarla
giro in senso orario.
la tua mi sembra che sia sul lato opposto quindi dovrebbe esere destra .

Steves
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 22:58
Località: bologna

Re: Quesito troncatrice

Messaggio da Steves » domenica 23 gennaio 2011, 21:03

Si, la brugola è a destra, quindi il verso dovrebbe essere quello classico, però non viene, visto che è tanto tempo che non viene rimossa...ho allungato la leva con un tubo, ma a tirare temo di rompere il riduttore...
Come faccio a rimuovere quel tappo dalla parte opposta ? e per procedere alla sostituzione del paraolio ?

Ciao a tutti

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: Quesito troncatrice

Messaggio da sub-xtx » domenica 23 gennaio 2011, 21:58

Stringi un morsetto sulla lama e mandalo in battuta sulla cuffia, poi forzi progressivamente con la chiave finchè si molla.....

Avatar utente
mozafa
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2009, 20:27
Località: modena

Re: Quesito troncatrice

Messaggio da mozafa » domenica 23 gennaio 2011, 22:00

ascolta Sub , ne sa una più del diavolo :mrgreen:

Steves
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 22:58
Località: bologna

Re: Quesito troncatrice

Messaggio da Steves » domenica 23 gennaio 2011, 23:04

OK provo, per il resto ? Avete idea come si smonta quell controperno ?

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: Quesito troncatrice

Messaggio da sub-xtx » domenica 23 gennaio 2011, 23:13

Ma sei sicuro che sia un controperno come dici tu?
Magari è una cuffia. Hai provato a togliere qual coperchio col logo che si vede in foto?

Steves
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 22:58
Località: bologna

Re: Quesito troncatrice

Messaggio da Steves » domenica 23 gennaio 2011, 23:37

Sì, si scoprono gli ingranaggi del riduttore. Quando la troncatrice è in funzione, gira insieme al perno e trafila un po' di olio ingranaggi...

Immagine

ciao.

Le immagini devono esere allegate
Ultima modifica di Anonymous il lunedì 24 gennaio 2011, 6:44, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: avviso

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: Quesito troncatrice

Messaggio da sub-xtx » domenica 23 gennaio 2011, 23:43

Secondo me è una cuffia che dovrebbe fare tenuta e che chiude la sede dove dovrebbe esserci un cuscinetto che regge l'albero condotto del riduttore. Credo che per toglierlo e ripristinare la tenuta si debba togliere l'alberino e poi vedere come intervenire..

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Quesito troncatrice

Messaggio da erasmo » lunedì 24 gennaio 2011, 0:12

per tenere l'albero quando devi svitare la brugola, è probabile che ci siano due tacche dove infilare una chiave di quelle in lamiera, molto sottili, dalla parte opposta dove appoggia la lama circolare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Steves
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 22:58
Località: bologna

Re: Quesito troncatrice

Messaggio da Steves » lunedì 24 gennaio 2011, 7:23

Grazie per le risposte.

x sub-xtx: cosa intendi per "sfilare l'alberino" ?

x erasmo: purtroppo no, magari...la controlama è perfettamente aderente e circolare, come dove c'è la brugola, senza fori, scanalature o facce piatte...

stefano19
Member
Member
Messaggi: 255
Iscritto il: mercoledì 28 aprile 2010, 11:03
Località: piacenza

Re: Quesito troncatrice

Messaggio da stefano19 » lunedì 24 gennaio 2011, 13:58

io sulla mia quando avevo smontato la lama avevo dato qualche colpetto sulla chiave con il martello in gomma. Era comunque molto serrato il bullone.
Per tenere fermo il tutto avevo incastrato bene un ceppo di legno sotto alla lama. La soluzione del morsetto è sicuramente migliore.
Se vuoi essere strasicuro io mi accerterei di fissare il morsetto sulla lama "in anticipo" rispetto al gioco degli ingranaggi, cioè manderei in battuta gli ingranaggi sul lato opposto rispetto a cui andrai poi a fare forza e in questa posizione fisserei sulla lama il morsetto.

Steves
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 22:58
Località: bologna

Re: Quesito troncatrice

Messaggio da Steves » lunedì 24 gennaio 2011, 14:56

Sì Stefano, ho capito, ma nella mia, la lama non ha nessun gioco, non riesco a farla girare neanche di un decimo, nè avanti nè indietro....potrei farla partire al contrario e, una volta fermata, bloccare la lama con il morsetto, in quel caso l'ingranaggio sarebbe teso al contrario...

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 833
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: Quesito troncatrice

Messaggio da drago » lunedì 24 gennaio 2011, 18:23

ciao
quel "controperno" come dici tu,gira insieme alla lama o sta fermo?provato a vedere che non ci sia una spina conica o un grano?
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

Steves
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 22:58
Località: bologna

Re: Quesito troncatrice

Messaggio da Steves » lunedì 24 gennaio 2011, 20:24

Per Drago, quel controperno gira insieme alla lama, sembra collegato al perno...

Per Stefano, ho controllato meglio ed avverto un piccolo gioco degli ingranaggi, quindi posso agire come hai scritto...

Ciao a tutti.

Rispondi

Torna a “Meccanica”