La macchina mi rompe i maschi

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
anonimo50

La macchina mi rompe i maschi

Messaggio da anonimo50 » lunedì 24 gennaio 2011, 18:47

Sono 2 gg che la macchina mi fa uno strano scherzo:

Maschio a rullare M8 con maschiatura rigida su controllo fanuc 0imc

Foro 7,5
svasatura

entra il maschio a metà  lavoro (piatto in 6082 da 12mm da filettare passante) a 6mm mi si blocca per un paio di secondi, rotazione antioraria e passa al secondo filetto... verso una ventina di filetti mi va in errore asse Zn in softtermal...

sulle potenze ho notato che mentre entra arriva a 20% motore mandrino e 50% motore Z (ma anche in movimento ha quei valori) quando si ferma il motore mandrino arriva a 40% e l'asse Z arriva al 310%....

Provato a cambiare con maschio da taglio e stessa cosa, al primo filetto si blocca ma al contrario del maschio a rullare questo si spezza, ho portato il preforo fino a 6,9 ma nulla.
Cosa diavolo gli prende??

La macchina se non filetta funziona perfettamente, anche per 12ore al giorno, tutto preciso...

i codici sono sempre gli stessi, nessun cambiamento di parametri o altro.

Nel mezzo ho lavorato anche con M5 una 50ina di filetti tutti ok...

Grazie

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La macchina mi rompe i maschi

Messaggio da Zebrauno » lunedì 24 gennaio 2011, 18:55

Magari quel maschio non e' in passo metrico.....o non lo e' l'avanzamento sincrono con la rotazione.

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 833
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: La macchina mi rompe i maschi

Messaggio da drago » lunedì 24 gennaio 2011, 18:56

di primo acchito mi verrebbe da pensare al porta maschio...deve avere qualche pippa che non lo fa ritornare in alto..
scorre bene a mano?
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

anonimo50

Re: La macchina mi rompe i maschi

Messaggio da anonimo50 » lunedì 24 gennaio 2011, 19:20

Il maschio è giusto perchè è lo stesso che ho usato fin ora, quelli a tagliare erano anch'essi metrici e destroidi perchè sono montati sul centro vecchio...

Il porta maschio è quello rigido, non ha compensazione, quindi non può essere, come detto sopra vado solo di maschiatura rigida.
Ho provato un ciclo a vuoto e filetta bene, sembra che si blocchi nel pezzo, come un preforo sotto misura...

edit
stavo pensando, non è che il piatto è da 12mm largo 100 e lungo 130, in morsa stretto mi si imbarca e forza sulla filettatura??
Ultima modifica di anonimo50 il lunedì 24 gennaio 2011, 19:23, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: La macchina mi rompe i maschi

Messaggio da gab®y » lunedì 24 gennaio 2011, 19:23

DRAGODELLAMECCANICA ha scritto:di primo acchito mi verrebbe da pensare al porta maschio...deve avere qualche pippa che non lo fa ritornare in alto..
scorre bene a mano?
visto che stà  parlando di maschiatura rigida penso il maschio sia fissato in pinza :mrgreen:

bisognerebbe provare a vedere se il programma di baschiatura rigida( intendo il sottoprogramma che è già  scritto in macchina) se sia tutto ok o non ci si qualche errore,però magari ho detto una caxxata visto che l'm5 lo fa, e soprattutto perche ne fa 20 bene poi si blocca :mrgreen:

potrebbe anche essere un problema di encoder mandrino che ogni tanto va per fiori e non rileva bene la velocità  del mandrino, mandando in sforzo la z..
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

anonimo50

Re: La macchina mi rompe i maschi

Messaggio da anonimo50 » lunedì 24 gennaio 2011, 19:25

ecco questo dell'encoder può essere un idea, magari sballa e blocca la Z....

biasi
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 13:10
Località: pesaro

Re: La macchina mi rompe i maschi

Messaggio da biasi » lunedì 24 gennaio 2011, 19:26

di che materiale è il maschio?

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 833
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: La macchina mi rompe i maschi

Messaggio da drago » lunedì 24 gennaio 2011, 19:39

@gab®y
la maschitura rigida si puo' fare anche con pinze ERC a compensazione e rimane sempre maschiatura rigida
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

anonimo50

Re: La macchina mi rompe i maschi

Messaggio da anonimo50 » lunedì 24 gennaio 2011, 19:40

Il maschio a rullare è un yamawa 9350 N-RS in HSS-E

anonimo50

Re: La macchina mi rompe i maschi

Messaggio da anonimo50 » lunedì 24 gennaio 2011, 19:42

Certo Drago, anzi ad usare un compensatore non avrei spezzato il maschio, ma non ho mai avuto problemi, con una normale pinza ho filettato M3 normalmente

biasi
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 13:10
Località: pesaro

Re: La macchina mi rompe i maschi

Messaggio da biasi » lunedì 24 gennaio 2011, 19:53

io ho notato tantissima differenza tra maschi in hsse e kp60
se tutti iparametri son giusti.
ultimamente ho maschiato piu di 120 fori in maschiatura rigida m8 foro 6.75 con pinze er 32 con maschi in kp60
a 1400 giri non se ne è rotto uno che con maschi in hsse si impastavano e si rompevano, piu i materiali son scarsi piu bisogna stare attenti. se no prova nel ciclo di lavoro se hai la possibilita non usare acqua emulsionabile alla maschiatura usa una pompetta e dai olio da taglio.

anonimo50

Re: La macchina mi rompe i maschi

Messaggio da anonimo50 » martedì 25 gennaio 2011, 9:07

Può anche essere ma fino ad ora non ho mai avuto problemi... :?

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: La macchina mi rompe i maschi

Messaggio da zeffiro62 » martedì 25 gennaio 2011, 13:16

Non è un problema del maschio e secondo me nemmeno dell'encoder, ma probabile sia il freno meccanico della Z che blocca quando fermi la macchina per invertire il moto.
Infatti fai circa 20 fori poi il freno si affatica e tende a bloccare per questo la potenza della Z va fino a 310% perchè il freno rimane bloccato. e non è nemmeno l'encoder altrimenti avresti problemi anche in fresatura o appena inizi a maschiare, di quest'ultima affermazione però non sono del tutto convinto :roll: :roll:.

quindi controlla i micro del freno se lavorano in maniera corretta perchè può darsi si siano spostati con il lavoro

OH MAGARI HO DETTO UNA CAGATA PURE IO 8) 8) 8)
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

anonimo50

Re: La macchina mi rompe i maschi

Messaggio da anonimo50 » martedì 25 gennaio 2011, 14:29

Ugo se fosse così dovrebbe farlo pure con altri maschi o anche a vuoto... no?

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: La macchina mi rompe i maschi

Messaggio da zeffiro62 » martedì 25 gennaio 2011, 16:05

fai una 20ina di filettature poi la macchina si ferma secondo te cos'è ?

con M8 hai 1,25 a giro con M5 hai 0,8 a giro per cui la frenata è meno brusca

prova a fare una 30ina di filettature a vuoto se la macchina si blocca non è il maschio

qmq non è un problema del maschio se fosse così dovrebbe essere perlomeno con l'alluminio incollato sopra e qmq si romperebbe alla prima o alla seconda un maschio M8 non manda in overload un asse Z si spezza e basta.
Vedi che hai cambiato maschio ed è qmq successa la solita cosa.
Potrebbe essere anche una perdita di passi e sarebbe sotto accusa l'encoder allora
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”