Struttura a Ponte Basso

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » lunedì 24 gennaio 2011, 4:59

Ciao a tutti,
tempo fa avevo visto questa macchina su youtube e mi aveva incuriosito per la possibilità  di avere un ponte molto basso pur disponendo di una Z con una discreta corsa.
L'ideatore ha scelto un sistema a 2 viti per l'asse Y ma è possibile mantenere la stessa altezza del ponte pur montando un'unica vite centrale (bisogna solo alzare la base).Ha utilizzato profilati da 80x80 e 80x160.

Mi interessava scambiare qualche parere sui pro e contro di una struttura come questa e, secondo voi ,
che profondità  di passata è possibile ottenere su alluminio con una struttura simile (potenza del mandrino permettendo
, io per questioni di assorbimento corrente direi ri ragionare su 1,5 kw).

E poi mi chiedo: meglio montare le guide sopra ai profilati o di fianco (tipo come quello utilizzato per l'asse Y).

Per chiarezza intendiamo qui:
-Per X l'asse su cui è poggiata la Z
-Per Y l'asse su cui scorre il ponte

Metto sotto alcune foto ed il link di youtube.

Ciao
Graziano


http://www.youtube.com/user/johandraije ... mY_JbzacWc

http://www.youtube.com/user/johandraije ... eCaca6cOJs
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da elettromirco » lunedì 24 gennaio 2011, 6:57

con una sola vite o aggiungi una traversa sotto il ponte altrimenti rischi impintamenti!
con due (ed un ponte cosi largo non corri questo rischio)

la realizzazione di hellas
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... lit=hellas
puo dati spunto (ha usato una sola vite)
Ciao Mirco ;)

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » lunedì 24 gennaio 2011, 7:57

Ciao Elettromirco,

si quella di Hellas è simile come concetto, più che ponte basso direi piano di appoggio sotto le guide y.
Quella che ho indicato ha una z con molta più corsa pur mantenendo molto contenuta la distanza tra la traversa superiore della X e le guide y.

I ogni caso bisogna capire che vantaggi e svantaggi offre una struttura come quella indicata e che tipo di performance si possono ottenere, che tipo di passate può effettuare su alluminio ecc.

vermillion
Junior
Junior
Messaggi: 180
Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 16:11
Località: benevento

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da vermillion » lunedì 24 gennaio 2011, 21:15

ti seguo perche ho intrapreso un progetto molto simile a quella postata (doppia vite, spalle basse e zeta lunga) e attualmente in via di sviluppo.
ho però i soliti dubbi sul come comandare due viti in sincrono e, premettendo che di elettronica e motori sto a zero, stavo vagliando consigli riguardanti encoder lineari ma ancora non ho idea dei prezzi.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » lunedì 24 gennaio 2011, 21:49

Ciao Vermillion,

su come comandare elettronicamente la doppia vite
prova a guardare qui come ha spiegato Kalytom

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 79&start=0

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » lunedì 24 gennaio 2011, 22:06

E' una struttura sensatissima, molto rigida e nello stesso tempo semplice da costruire.

Una modifica gliela farei...i pattini in quel modo mi piacciono poco, terrei le guide esterne, usando quindi delle semplici spalle piatte che scendano lungo i profilati laterali.
Al centro delle spalle ci saranno i pattini, fissati direttamente a queste, e nella parte bassa ci saranno le chiocciole.
In questo modo diventa rigidissima e si possono proteggere le guide e le chiocciole con molta semplicita', inoltre le lavorazioni necesarie diminuirebbero.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » lunedì 24 gennaio 2011, 23:17

Forse intendi qualcosa di simile a questo (questa è una possibile variante che avevo pensato),
però si torna allo schema quasi classico (doppia vite a parte) E mi pare che ci siano degli svantaggi
-si perdono parecchi centimetri sull'asse x
-aumenta l'altezza della spalla del ponte
-allineare i profilati dell'asse Y diventa più complicato (mentre allineare le guide diventa più semplice).

In ogni caso secondo te Zebrauno, con una struttura simile, sempre tenendo conto di utilizzare i profilati, che performance di passata si possono ottenere lavorando in precisione?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

vermillion
Junior
Junior
Messaggi: 180
Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 16:11
Località: benevento

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da vermillion » martedì 25 gennaio 2011, 8:47

ti ringrazio graziano per il link, il problema, forse dettato dalla mia ignoranza in materia, è:
chi mi garantisce che le viti girino perfettamente in sincrono?
per questo alcuni mi avevano proposto un sistema di servo con encoder lineare ma, senza aver approfondito troppo, credo che mi costi più quello che tutta la macchina.

giusto per rendere una mezza idea io la sto realizzando a grandi linee cosi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » martedì 25 gennaio 2011, 10:09

Graziano, se tu la realizzi come nel disegno che hai fatto non devi restringere la X, ma allargarla.
Non e' necessario che le guide arrivino sino alle estremita' perche' tu userai quei 10cm per lato per montare finecorsa, motore+giunto e soprattutto avrai un margine per far compattare dei soffietti standard.

E questa non e' una cosa da poco, se ci fai caso sulla maggior parte delle cnc autocostruite a spalle alte il fatto che le guide e il castello Z scorrano sino ad arrivare in battuta impedisce l'uso dei soffietti.

Cosi' come l'hai disegnato e' facile da progettare: il blocco magenta che ospita le chiocciole definisce la distanza minima tra spalle e struttura interna. Il blocco azzurro unclude lo spessore delle guide, dei carrelli e, se serve, di un blocco rettificato per portare tutto alla distanza necessaria.

La resistenza finale e' piu' elevata rispetto a quella vista in foto, soprattutto nel vincolo pattini-spalle.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » martedì 25 gennaio 2011, 11:27

-Va bene dai zebrauno te la costruisco così, te la spedisco a breve :D

-Vermillion:la tua macchina è stupenda!

Dunque il dubbio che hai tu sulle madreviti ce l'ho anche io :
le madreviti non professionali hanno un backlash di almeno 2 centesimi e un errore vite ogni tot. millimetri.
Quindi se si sommassero in modo contrapposto il ponte viaggerebbe di traverso con una differenza di valori di 4 centesimi + l'eventuale errore vite se diverso tra i due assi.

Parliamo di qualche centesimo e all'estremità  dell'asse, non credo che sia un valore determinante.......però dipende sempre da quello che devi andare a lavorare.

Forse l'unico sistema per non sbagliare è una doppia riga ottica, una per lato. Non so dirti se sia attuabile a livello amatoriale.Chiaramente il presupposto è di avere viti rettificate da 1000 euro senza errori o backlash; con le righe ottieni posizionamenti millesimali ma se la vite ha gioco, durante lo sforzo della lavorazione la macchina non si posiziona dove dice la riga ottica ma dove dice la vite.

In ogni caso, pur non essendo un esperto certificato, voglio azzardare a ipotizzare che utilizzando la vite centrale con un ponte largo 600-800 millimetri nel momento in cui fresi, alle estremità  della tavola puoi avere una differenza tra i due lati tavola, dovuta alle forze contrapposte, ben superiore a qualche centesimo .
Pertanto anche a livello amatoriale,senza righe ottiche o altre finezze elettroniche, penso che la doppia vite sia la scelta migliore.

Personalmente sarei quasi più propenso ad investire l'equivalente in doppie guide e viti di diametro superiore
ma credo che sia un errore culturale.

Molti non la adottano per un insieme di motivi tipo costi (doppia vite, doppio driver,doppio motore, cablaggi giunti ecc), abitudine culturale,timore di allineamenti ecc.

Vedo che i tedeschi, tipo le cnc-step, fanno dei bei lavoretti con questi router che sembrano di carta confronto ai nostri quindi probabilmente la doppia vite funziona.

vermillion
Junior
Junior
Messaggi: 180
Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 16:11
Località: benevento

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da vermillion » martedì 25 gennaio 2011, 11:33

magari fosse mia :D per ora è solo un progetto realizzato a metà .

penso anch' io sulla tua linea, credo che il maggior investimento distolga la gente dal provare questa soluzione.
vedo però che negli usa è una soluzione molto in uso (e senza le seghe mentali che mi faccio io sulla doppia vite, loro montano doppio motore e finisce li).
adirittura ho visto macchine con area di lavoro da A4 montare la doppia vite, in quel caso li io avrei abbandonato l' idea a priori.
penso che in sostanza la doppia vite vada scelta solo si vuole montare una z extra long senza andare a montare spalle lunghissime, per altre soluzioni credo che la vite centrale sia sempre piu conveniente.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » martedì 25 gennaio 2011, 11:51

guarda, tempo fa andai da un fresatore artigiano (che effettua lavorazioni cnc di precisione da circa 30 anni) per chiedergli se avesse le macchine per farmi determinati pezzi e quando ha visto che avevo disegnato una tavola larga 400 mm (quindi figurati un ponte) con una sola vite centrale mi ha detto subito:"non va bene, devi usare una vite per lato".
Io che cadevo dalle nuvole ho pensato che desse i numeri.............. invece aveva ragione.

Poi come detto è una scelta dettata anche dal budget che ci si è prefissati.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » martedì 25 gennaio 2011, 12:10

Basta una prova:
- con vite centrale, spingere contro una spalla con 100-200N di forza orizzontale parallela alla vite e misurare lo spostamento.

Supponiamo sia di 0.3mm (e su certe macchine con ponti da 600-800 sicuramente li supera)...credete che con la doppia vite questa spalla avrebbe ceduto in misura simile con meno di 500-1000N? Fanno prima a piegarsi i supporti o a cedere i giunti.

Il sistema e' decine di volte piu' rigido della vite singola, c'e' poco da discutere...bisogna ammettere l'evidenza...e pagare :D

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » martedì 25 gennaio 2011, 17:57

Ciao Zebrauno,
grazie per la conferma, quindi la doppia vite è meglio.
Spenderemo di più ma almeno ne conosciamo i vantaggi.

Vermillion puoi proseguire serenamente con l'altra metà  del progetto :) se poi viene simile a quella in foto...........
spettacoloooooo!

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » martedì 25 gennaio 2011, 18:09

Potendosele permettere... :mrgreen:

Per gradi si puo' implementare cosi':
- 1 motore, cinghia luuuunga al carbonio da almeno 15mm su 2 pulegge
- 2 motori, 1 azionamento di corrente pari almeno al doppio di quella dei motori
- 2 motori, 2 azionamenti con step-dir in parallelo
- 2 motori, 2 driver in master-slave (consiglio di Kalytom)
...e ancora:
- 2 servo con encoder rotativi e 2 driver
- 2 servo con 2 righe ottiche, 2 driver

Pero' ci vuole un professionista per i servo usati in coppia...inizia ad essere complesso da gestire...sentiamo cosa dicono Marcosin o Franceso.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”